Pagina 2 di 5

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 15:37
di roby70
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 11:35
Ah mancava la risposta sull’acqua demineralizzata...quella dal punto di vista biologico è sicuramente la più sporca ...la demineralizzazione a livello industriale avviene per assorbimento tramite resine
Mi soffermo su questo punto.. che non sia batteriologicamente pura è un dato di fatto cos' come l'acqua d'osmosi da quello che hai scritto. Ma a parte i batteri per cui vediamo se passa Matteo, potrebbe contenere sostanze che danno problemi ai pesci?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 16:13
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:
29/03/2021, 15:37
potrebbe contenere sostanze che danno problemi ai pesci?
Se parliamo di demineralizzata , di grado industriale, il rischio chimico potrebbe derivare da eventuali residui dei processi di rigenerazione delle resine di scambio (si utilizzano soluzioni acide o fortemente basiche -tipo la soda caustica- a seconda del tipo di resina ), in teoria non dovrebbero essercene ma dipende molto anche dal livello di purezza ( e prezzo) del prodotto che andiamo ad acquistare . ( un litro di acqua ultra pura di grado farmaceutico -la uso per preparare le soluzioni tampone per tarare gli strumenti - costa come il barolo).
Sui processi di purificazione dell’acqua , per chi volesse approfondire, si trova molto materiale sul sito della azienda olandese Lenntech (anche in italiano)

Aggiunto dopo 24 minuti 54 secondi:
roby70 ha scritto:
29/03/2021, 15:37
come l'acqua d'osmosi
Aspe forse meglio una precisazione qua:
Il filtraggio nominale di una membrana ad osmosi inversa è nel range di 1 nanometro , quindi nemmeno i virus passano...però come ho detto prima potrebbero esserci delle contaminazioni a valle della membrana o dei micro trafilamenti nel vessel che non garantirebbero la purezza

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 17:22
di roby70
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 16:38
ma dipende molto anche dal livello di purezza
c'è un modo per capirlo? Ad esempio una conducibilità bassa può indicare che non ci sono residui?
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 16:38
Sui processi di purificazione dell’acqua , per chi volesse approfondire, si trova molto materiale sul sito della azienda olandese Lenntech (anche in italiano)
Ne ho trovati alcuni molto interessanti :-bd

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 17:51
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:
29/03/2021, 17:22
conducibilità bassa
Tutti gli ioni presenti in soluzione aumentano la conducibilità , quindi sicuramente è un buon indicatore anche se in realtà non ci dice nulla sulla loro natura .

Dimenticavo, a livello di microorganismi, non sono infrequenti le infestazioni di Pseudomonas Areruginosa nelle resine utilizzate per la demineralizzazione.
C’è anche in rete un articolo specifico che riguarda la presenza di questo microrganismo negli acquari , scritto da Luca Lazzeri, un biologo che opera nel campo della microbiologia

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 18:36
di roby70
Ho trovato l'articolo.. interessante e ne riporto un pezzo:
Inoltre, risulta molto elevata la probabilità
di reperire colonie di P. aeruginosa anche
in:
 punti critici delle teche e di
apparecchiature per l’osmosi inversa;
 svariati siti di abituali fonti d’acqua
quali acquai, rubinetti o filtri per la
potabilizzazione dell’acqua;
 elementi decorativi in plastica, legno o
coccio ricchi di anfratti ed irregolarità;
 rocce, sassi e ghiaia;
 supporti e superfici che con l’acqua
vengono a contatto, come strumenti
per la pulizia dell’acquario, piani
d’appoggio e piante parzialmente
sommerse.
e
Diversamente da quanto si possa pensare,
difficilmente P. aeruginosa è in grado di
provocare gravi patologie in individui con
sistema immunitario funzionante;

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 19:55
di roby70
Aggiungo una cosa: hai detto che quel coso lì può essere presente nell’acqua prodotta con resine. Però ho letto che è però cuore l’uomo. Se fosse presente nella demi del supermercato non sarebbe un rischio? Ok che non si beve ma basta che uno la tocchi e si ticchi occhi o bocca o ha una ferita per rischiare. Eppure non c’è alcuna indicazione di questo tipo ne sulla confezione ne sulla scheda di sicurezza :-?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 21:22
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 11:35
2) la membrana di un impianto ad osmosi è un filtro assolutamente efficace verso batteri e muffe.
Questo non mi torna :-?
Areomonas, Mycobacterium, pseudomonas, sono più piccoli dei pori di una membrana osmotica....
Così al volo, cercando conferma su google
Screenshot_2021-03-29-21-06-55-814_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2021-03-29-21-07-17-451_com.android.chrome.jpg
Mentre i pori delle membrane, hanno dimensioni fino a 10 um per quanto ne so (smentisci pure se sbaglio) ^:)^
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 11:35
ha in mente un esperto
@Humboldt :-??
Mal che vada... Chiamiamo Matteo, ho la linea diretta con l'ufficio in Colombia
@MatteoR

.... Fermo restando, che a parlare di batteri in un sistema che funziona grazie ai batteri
Phenomena ha scritto:
29/03/2021, 13:58
che qui a Roma è ottima.. (ho sodio a 4, per dirne una)
Quì faccio un appunto, con 6 anni di moderazione/amministrazione di acquariofilia facile, come mod di primo acquario prima, e chimica poi, ho visto parecchie analisi
L'Acea ha diversi punti di prelievo, con variazioni anche abbastanza importanti

Edit, ho visto poi che parli di misure nell'ordine di nanometri :-?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 21:41
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:
29/03/2021, 21:22
misure nell'ordine di nanometri
Yes, per parlare di Ro la porosità nominale della membrana dovrebbe essere compresa tra 1 e 10 ångström (Å) che corrisponde a 0,1 nm o 1×10-10 metri
1 nm equivale a 1000 micrometri

Anche se parlassimo di semplice microfiltrazione, (quella che si usa per il latte che dura più giorni per capirci) saremo nell’ordine dei 10-20 nm , ben al di sotto delle dimensioni dei batteri

Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
29/03/2021, 21:22
ho la linea diretta con l'ufficio in Colombia
ti do il mio indirizzo così mi fai spedire qualcosa =))

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 21:55
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 21:50
Anche se parlassimo di semplice microfiltrazione, (quella che si usa per il latte che dura più giorni per capirci) saremo nell’ordine dei 10-20 nm , ben al di sotto delle dimensioni dei batteri
Quelle dimensioni le presi proprio sul sito della Lentech =))
Ma che ci passi fonti che non sono affidabili? !?

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 29/03/2021, 21:56
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:
29/03/2021, 19:55
non c’è alcuna indicazione di questo tipo ne sulla confezione ne sulla scheda di sicurezza
Bhe nemmeno in ospedale ti dicono “attenzione che se vai in giro ti becchi una brutta malattia “ , in fondo non stiamo mica parlando di criptonite