Filtro a carboni attivi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MILU
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/09/19, 17:37

Filtro a carboni attivi

Messaggio di MILU » 18/02/2020, 18:27

Scusa, mi ero persa il messaggio con il disegno del filtro. Si è quello, quindi c'è una parte meccanica giusto?

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro a carboni attivi

Messaggio di mmarco » 18/02/2020, 18:35

Esatto.
È un buon filtro....
Pulisci la parte meccanica.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
MILU (18/02/2020, 18:36)

Avatar utente
MILU
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/09/19, 17:37

Filtro a carboni attivi

Messaggio di MILU » 18/02/2020, 18:36

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
MILU
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/09/19, 17:37

Filtro a carboni attivi

Messaggio di MILU » 19/02/2020, 10:45

mmarco ha scritto:
18/02/2020, 18:14
Ma non mi tingo....
Solo per scrivere qualche cosa.

Aggiunto dopo 21 secondi:
E questo?
Per completezza di informazioni rispondo a questa domanda, magari a qualcuno potrebbe servire: da destra verso sinistra il riscaldatore, il filtro a carboni attivi, poi il filtro di spugna azzurro e poi la pompa.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro a carboni attivi

Messaggio di mmarco » 19/02/2020, 11:02

Spugna al posto dei carboni. Ci sta?
Ci va?
Dove puoi inserire canolicchi?
Vano pompa?
Quello prima?
Verifica un po' al fine di eliminare inserimento di carbone attivo.

Posted with AF APP

Avatar utente
MILU
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/09/19, 17:37

Filtro a carboni attivi

Messaggio di MILU » 19/02/2020, 11:59

mmarco ha scritto:
19/02/2020, 11:02
Spugna al posto dei carboni. Ci sta?
Ci va?
Dove puoi inserire canolicchi?
Vano pompa?
Quello prima?
Verifica un po' al fine di eliminare inserimento di carbone attivo.
i canolicchi sono inseriti nel vano pompa, il negoziante me ne aveva messi anche alcuni già "maturi" e li non ci metto mai mano, nel vano carbone attivo devo vedere se ci sta un filtro senza carboni "universale" che ho visto in negozio ma dovrei controllare bene le misure. Grazie perchè sto capendo un sacco di cose, vedevo il filtro come una cosa molto complessa dove non potevo mettere mano e invece, si può pasticciare un sacco...quasi come con i lego :D

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro a carboni attivi

Messaggio di mmarco » 19/02/2020, 12:15

Dove c'è il carbone, prova a inserire spugna.
Più avanti, quando pulisci, fai foto a quel contenitore.
Ciao

Aggiunto dopo 37 minuti 51 secondi:
... :-h
Osservando lo schema, se le proporzioni sono esatte, si capisce che non è facilmente adattabile.
Mi riferisco al flusso dell'acqua.
Non facile ma spero possibile.
In poche parole, devi introdurre, penso obbligatoriamente, i materiali all'interno dei contenitori.
Solo così penso che il flusso dell'acqua sia garantito, in funzione del filtraggio.
Quindi, secondo quanto ho capito, non puoi facilmente fare a meno dei contenitori.
Ma, chi se ne frega? :)
Se lo scomparto prima di quello della pompa non ti convince, potresti mettere spugna grossa sotto e cannolicchi sopra.
Da non toccare quasi mai.
Però, non so se ce ne stanno....
Dal disegno, le paratie non mi sembrano alte.
Oppure, mi viene in mente ora, tutti cannolicchi dentro ad apposito sacchetto....per non invadere vano pompa/cannolicchi.
Quello da non togliere (contenitore) è il primo per il particolare flusso acqua e, ovviamente, l'ultimo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MILU
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 19/09/19, 17:37

Filtro a carboni attivi

Messaggio di MILU » 19/02/2020, 16:07

Allora, sotto alla pompa ci sono i canolicchi (che ho scoperto da poco in cosa consistono ma non prendetemi in giro) e li, tranne per spostare leggermente il getto di uscita dell'acqua che devo alzare la pompa dal suo alloggiamento, non ci metto proprio mano. Poi c'è il filtro azzurro che è un parallelepipedo di spugna inserito in una gabbietta (io sfilo quella estraggo la spugna e la lavo sotto l'acqua corrente) e ho visto che se ne trovano anche in dimensioni più grandi che se uno vuole se lo taglia a misura e sicuramente risparmia, poi c'è il famoso filtro a carboni (ti allego una foto, è molto sottile) lo spazio in larghezza è abbastanza stretto circa 5-6 cm. Poi c'è il riscaldatore. E io che mi sentivo brava perchè una volta sfilati dalle loro sedi riuscivo a rimetterli dentro indovinando il verso giusto :)
Ah, dimenticavo....come filtro ho pure della lemna minor in superficie, a volte rompe un po' le scatole ma è fantastica!

Nel weekend dovrei metterci mano e faccio le fotografie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro a carboni attivi

Messaggio di mmarco » 19/02/2020, 16:15

Più o meno ho capito.
Dove c'è il carbone, metti spugna....
:-h
Non con urgenza....
Oppure ma non so se il gioco vale, fai come ti ho detto: cannolicchi in sacchetto e spugna.
Non nel primo dopo riscaldatore, nel secondo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
siryo1981 (19/02/2020, 18:14)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Filtro a carboni attivi

Messaggio di siryo1981 » 19/02/2020, 18:13

Ciao @MILU.
mmarco ti ha dato degli ottimi consigli.
Come ti ha gia detto lui i carboni attivi esauriscono il loro potere dopo 20/30 giorni ed inoltre vanno utilizzati solo per necessità.
Leggere questo articolo può esserti utile.
Il carbone attivo in acquario

Da quanto vedo lo spazio che occupava la cartuccia ai carboni attivi e molto poco.
Quindi, sempre come già ti ha detto mmarco la puoi occupare o con una spugna o lasciarla libera ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio (totale 2):
MILU (19/02/2020, 18:15) • mmarco (19/02/2020, 18:26)
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti