Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Messaggi: 54149
- Ringraziato: 9129
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9129
Messaggio
di cicerchia80 » 17/03/2020, 20:01
Churky ha scritto: ↑17/03/2020, 19:31
Non ho capito la domanda io adesso

Per due settimane consecutive, poiché i fosfati erano sempre scesi a 0.3 -0.5 mg/l prima di dosare i nutrienti, ho dosato 5 ml appunto di MAP preparato in soluzione al 20%.
Visto che dopo 7 giorni i valori erano quelli vuol dire che il.dosaggio era corretto, non essendoci né accumulo, né carenza.
Giusto?
Ti sei fatto una soluzionie, che per ogni ml, aumenta i fosfati di un mg/l
Giusto?
Churky ha scritto: ↑26/02/2020, 18:47
volevo confermare che la scorsa settimana, dopo l'aggiunta di 1 ml di soluzione MAP (ottenuta sciogliendo 100 g in 500 ml di acqua), i valori in acquario (dopo 12 ore) sono passati da 0.20 a 1.13 mg/l per quanto riguarda il Fosforo
Churky ha scritto: ↑16/03/2020, 19:10
Aggiornamento dopo due somministrazioni settimanali di 5 ml di soluzione al 20% p/v:
Mi sono un attimo perso quà
....poi ti spiego il mio dubbio, ma probabilmente ho capito male
Stand by
cicerchia80
-
Churky

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: EQUO TERRA ATTIVA TROPICALE GIAPP
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corimbosa
Cryptocoryne wendtii green
Nymphaea Zenkery Red Tiger Lotus
Anubias spp
Egeria Densa
Microsorum Windelow
Christmas moss
Hemiantus callitrichoides (?)
- Fauna: 10 Guppy
5 Platy
1 Crossochelius siamensis
2 Neritine Zebrate
- Altre informazioni: Avviato il 12/01/2020.
Altri arredi:
3 rocce grigie "calcaree" (Seyru ?)
1 legno Jati
1 legno radice di mangrovia
Somministrazione di CO2 con impianto a lieviti self-made
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Churky » 17/03/2020, 20:16
Secondo i miei calcoli dovrebbero essere 1,59 i mg/l su 100 l. di PO43-.
Comunque sì, virgola più, virgola meno
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
Ma è evidentemente i miei calcoli erano un po' errati in quanto dopo ogni somministrazione da 5 ml i fosfati sono saliti a 5 mg/l non di più, anche se bisogna considerare l'assorbimento da parte delle piante nel giorno trascorso tra dosaggio e analisi.
Quale è il tuo dubbio?
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky
-
cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Messaggi: 54149
- Ringraziato: 9129
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9129
Messaggio
di cicerchia80 » 17/03/2020, 20:27
Churky ha scritto: ↑17/03/2020, 20:21
Quale è il tuo dubbio?
Che hai un fondo allofano
Anche se li porti a 10, tempo qualche giorno e li ritrovi a 0 di nuovo
Stand by
cicerchia80
-
Churky

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: EQUO TERRA ATTIVA TROPICALE GIAPP
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corimbosa
Cryptocoryne wendtii green
Nymphaea Zenkery Red Tiger Lotus
Anubias spp
Egeria Densa
Microsorum Windelow
Christmas moss
Hemiantus callitrichoides (?)
- Fauna: 10 Guppy
5 Platy
1 Crossochelius siamensis
2 Neritine Zebrate
- Altre informazioni: Avviato il 12/01/2020.
Altri arredi:
3 rocce grigie "calcaree" (Seyru ?)
1 legno Jati
1 legno radice di mangrovia
Somministrazione di CO2 con impianto a lieviti self-made
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Churky » 17/03/2020, 20:41
Ah sì,
certo che ho un fondo allofano ...
Dunque, come mi dovrei comportare per il PMDD, cioè quali accorgimenti dovrei tenere in considerazione?
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti