Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 24/02/2020, 20:59
Tutto vero quanto hai scritto,ma proprio perché il gruppo pseudotropheus è molto vasto con specie che vi entrano e vi escono e sono in molti ad essere piuttosto simili(anche se a prima vista magari non diresti),non è detto che la sola livrea ti metta al sicuro da "possibili",non ho detto "probabili", ibridazioni.Secondo me volontariamente o meno hai messo pesci che,tralasciando il carattere del singolo esemplare,possono tenersi sotto controllo a vicenda e forse convivere piu' o meno pacificamente,ma è troppo presto per dirlo.
Il discorso dominanti-dominati per adesso non costituisce un problema,ma con le riproduzioni continue(e sono d'accordo con te sul lasciare fare a loro) potrebbe presentarsi in futuro(qualcuno, speriamo pochi,ce la fa a diventare grande)
marko66
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 26/02/2020, 13:09
No ma infatti non parlavo solamente di livrea ma anche di forme , ad occhio si notano le differenze tra le specie .
Flavus
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/02/2020, 13:38
Vedremo,comunque è un esperimento interessante ed hai al momento dei pesci bellissimi ed in forma.Per cui ti rinnovo i complimenti e.....tienici aggiornati sull'evoluzione(con foto possibilmente

)

marko66
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 27/02/2020, 12:12
marko66 ha scritto: ↑26/02/2020, 13:38
Vedremo,comunque è un esperimento interessante ed hai al momento dei pesci bellissimi ed in forma.Per cui ti rinnovo i complimenti e.....tienici aggiornati sull'evoluzione(con foto possibilmente

)
Per le foto avevo intenzione di comprarmi una macchinetta decente e imparare a fare qualche scatto. Con sta luce messa è un problema fare foto ai pesci col cellulare.
Flavus
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/02/2020, 12:28
Flavus ha scritto: ↑27/02/2020, 12:12
Per le foto avevo intenzione di comprarmi una macchinetta decente e imparare a fare qualche scatto. Con sta luce messa è un problema fare foto ai pesci col cellulare.
Per le mie (inesistenti) capacita' come fotografo è un problema sempre fare delle foto decenti agli acquari,a prescindere da cosa uso…..

marko66
-
piedus

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/03/2020, 12:39
Flavus, il Flavus è tosto da allevare?

piedus
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 05/03/2020, 14:32
Ciao , i suoi compagni di vasca son tutti belli tosti sulla carta e danni non ne stanno facendo. É il più grande ma non é il dominante del gruppo . L'acquario é dominato dal Saulosi che lo tiene in riga molto più spesso che con gli altri , presumo perché entrambi barrati , comunque non sono arrivati neanche a una parata , perlomeno davanti i miei occhi , ma l'assenza di qualsiasi tipo di ferita sul corpo mi fa pensare che non ci sia mai stato un combattimento vero e proprio. Per averlo sempre coi colori a palla dovresti renderlo il dominante della vasca ma so che può diventare un bell'infame se gli si da modo di spadroneggiare . Cosa importantissima secondo me é di evitare di sovralimentarlo : in natura ha il corpo slanciato ed elegante del gruppo degli... "Elogantus " , se tonnizza si sforma e perde questa sua peculiare forma , oltre che tenderebbe a diventare più grande di quello che dovrebbe essere ( fa parte dei "dwarf mbuna") e più aggressivo.
Aggiunto dopo 27 minuti 19 secondi:
Luce posteriore celeste + luce frontale verde ... Particolare femmina flavus , maschio saulosi e maschio perspicax
IMG_20200305_144820.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Flavus per il messaggio:
- piedus (06/03/2020, 13:37)
Flavus
-
piedus

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 06/03/2020, 13:39
Quindi, secondo te, in un 150 con dei metriaclima non troppo incazzosi (mbenji) e/o dei labeotropheus potrebbe starci?
piedus
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 06/03/2020, 14:02
Secondo me potrebbe starci , ma in linea teorica non diventerebbe il dominante della vasca. Metriaclima e labeotropheus non sono certo noti per il loro caratterino docile e in più son più grandi del flavus. Ci vogliono tanti sassi che se ti capita uno dei due maschi di metria e labeo incazzosi ti ritrovi il flavus perennemente vestito di grigio
- Questi utenti hanno ringraziato Flavus per il messaggio:
- piedus (06/03/2020, 14:20)
Flavus
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 06/03/2020, 18:50
Flavus ha scritto: ↑06/03/2020, 14:02
Secondo me potrebbe starci , ma in linea teorica non diventerebbe il dominante della vasca. Metriaclima e labeotropheus non sono certo noti per il loro caratterino docile e in più son più grandi del flavus. Ci vogliono tanti sassi che se ti capita uno dei due maschi di metria e labeo incazzosi ti ritrovi il flavus perennemente vestito di grigio
Forse per la prima volta, sono d'accordo!
@
Flavus non ti ci abituare però eh

Tommy16
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti