Pagina 2 di 3
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 24/02/2020, 20:59
di marko66
Tutto vero quanto hai scritto,ma proprio perché il gruppo pseudotropheus è molto vasto con specie che vi entrano e vi escono e sono in molti ad essere piuttosto simili(anche se a prima vista magari non diresti),non è detto che la sola livrea ti metta al sicuro da "possibili",non ho detto "probabili", ibridazioni.Secondo me volontariamente o meno hai messo pesci che,tralasciando il carattere del singolo esemplare,possono tenersi sotto controllo a vicenda e forse convivere piu' o meno pacificamente,ma è troppo presto per dirlo.
Il discorso dominanti-dominati per adesso non costituisce un problema,ma con le riproduzioni continue(e sono d'accordo con te sul lasciare fare a loro) potrebbe presentarsi in futuro(qualcuno, speriamo pochi,ce la fa a diventare grande)
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 26/02/2020, 13:09
di Flavus
No ma infatti non parlavo solamente di livrea ma anche di forme , ad occhio si notano le differenze tra le specie .
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 26/02/2020, 13:38
di marko66
Vedremo,comunque è un esperimento interessante ed hai al momento dei pesci bellissimi ed in forma.Per cui ti rinnovo i complimenti e.....tienici aggiornati sull'evoluzione(con foto possibilmente

)

Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 27/02/2020, 12:12
di Flavus
marko66 ha scritto: ↑26/02/2020, 13:38
Vedremo,comunque è un esperimento interessante ed hai al momento dei pesci bellissimi ed in forma.Per cui ti rinnovo i complimenti e.....tienici aggiornati sull'evoluzione(con foto possibilmente

)
Per le foto avevo intenzione di comprarmi una macchinetta decente e imparare a fare qualche scatto. Con sta luce messa è un problema fare foto ai pesci col cellulare.
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 27/02/2020, 12:28
di marko66
Flavus ha scritto: ↑27/02/2020, 12:12
Per le foto avevo intenzione di comprarmi una macchinetta decente e imparare a fare qualche scatto. Con sta luce messa è un problema fare foto ai pesci col cellulare.
Per le mie (inesistenti) capacita' come fotografo è un problema sempre fare delle foto decenti agli acquari,a prescindere da cosa uso…..

Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 05/03/2020, 12:39
di piedus
Flavus, il Flavus è tosto da allevare?

Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 05/03/2020, 14:32
di Flavus
Ciao , i suoi compagni di vasca son tutti belli tosti sulla carta e danni non ne stanno facendo. É il più grande ma non é il dominante del gruppo . L'acquario é dominato dal Saulosi che lo tiene in riga molto più spesso che con gli altri , presumo perché entrambi barrati , comunque non sono arrivati neanche a una parata , perlomeno davanti i miei occhi , ma l'assenza di qualsiasi tipo di ferita sul corpo mi fa pensare che non ci sia mai stato un combattimento vero e proprio. Per averlo sempre coi colori a palla dovresti renderlo il dominante della vasca ma so che può diventare un bell'infame se gli si da modo di spadroneggiare . Cosa importantissima secondo me é di evitare di sovralimentarlo : in natura ha il corpo slanciato ed elegante del gruppo degli... "Elogantus " , se tonnizza si sforma e perde questa sua peculiare forma , oltre che tenderebbe a diventare più grande di quello che dovrebbe essere ( fa parte dei "dwarf mbuna") e più aggressivo.
Aggiunto dopo 27 minuti 19 secondi:
Luce posteriore celeste + luce frontale verde ... Particolare femmina flavus , maschio saulosi e maschio perspicax
IMG_20200305_144820.jpg
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 06/03/2020, 13:39
di piedus
Quindi, secondo te, in un 150 con dei metriaclima non troppo incazzosi (mbenji) e/o dei labeotropheus potrebbe starci?
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 06/03/2020, 14:02
di Flavus
Secondo me potrebbe starci , ma in linea teorica non diventerebbe il dominante della vasca. Metriaclima e labeotropheus non sono certo noti per il loro caratterino docile e in più son più grandi del flavus. Ci vogliono tanti sassi che se ti capita uno dei due maschi di metria e labeo incazzosi ti ritrovi il flavus perennemente vestito di grigio
Riepilogando a un anno di distanza :D
Inviato: 06/03/2020, 18:50
di Tommy16
Flavus ha scritto: ↑06/03/2020, 14:02
Secondo me potrebbe starci , ma in linea teorica non diventerebbe il dominante della vasca. Metriaclima e labeotropheus non sono certo noti per il loro caratterino docile e in più son più grandi del flavus. Ci vogliono tanti sassi che se ti capita uno dei due maschi di metria e labeo incazzosi ti ritrovi il flavus perennemente vestito di grigio
Forse per la prima volta, sono d'accordo!
@
Flavus non ti ci abituare però eh
