Pagina 2 di 2

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 12:58
di daniele.cogo
Sono d'accordo, non si può generalizzare.
Le acque che escono dai rubinetti sono molto diverse, a seconda della zona d'Italia, della vecchiaia delle tubature, dalla presenza o meno di addolcitori, ecc...

È una questione di pura fortuna, c'è chi ha ottima acqua di rubinetto e quella gli basta per non avere problemi con esseri viventi, presenza di alghe per valori squilibrati, ecc... E chi invece per avere acqua decente deve ricostruirsela senza fare affidamento sull'utilizzo dell'acqua di rubinetto.

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 15:39
di cuttlebone
Vero Daniele, mi ero dimenticato dei pessimi valori dell'acqua di Giammax [emoji6]
In quei casi è quasi una necessità [emoji6]

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 17:05
di sailplane
Giammax ha scritto: la penseresti in modo diverso.
Sicuro, garantito al limone, ma posso dirti che pur non avendo una così accentuata problematica, mi verrebbe più semplice (cosa che per semplice curiosità, ho comunque fatto..) stamparmi la mappa dei valori dell'acqua distribuita nella mia zona. Ed ancora, piuttosto che scervellarmi e richiedere pareri sull'utilizzo di prodotti "marchiati" dei quali non posso conoscere, se non per sommi capi la composizione e soprattutto la catena di stoccaggio/distribuzione/CONSERVAZIONE... Preferirei affidarmi ai consigli di un buon chimico ed ai sali singoli in farmacia...

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 20:34
di Cayman80
Sali singoli in farmacia???
Credo ci possa uscire un utilissimo articolo *-:)

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 26/04/2015, 18:49
di sailplane
Giammax ha scritto:la penseresti in modo diverso.
Elucubrazione.. :D Si, hai provato con tre parti di RO ed una di RU?