Pagina 2 di 2

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 7:25
di Den10
grazie @Macco in pratica non ho ancora capito se esistono due tipi di pesce palla:uno che vive in acqua dolce e uno in acqua salmastra?e perche' per i venditori vanno bene tutti in acqua dolce?e in che modo bisogna rendere l'acqua salmastra?le differenze si limitano all'acqua o ci sono altre caratteristiche che li differenziano?grazie!

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 10:30
di Macco
Den10 ha scritto:
29/02/2020, 7:25
grazie @Macco in pratica non ho ancora capito se esistono due tipi di pesce palla:uno che vive in acqua dolce e uno in acqua salmastra?e perche' per i venditori vanno bene tutti in acqua dolce?e in che modo bisogna rendere l'acqua salmastra?le differenze si limitano all'acqua o ci sono altre caratteristiche che li differenziano?grazie!
La famiglia principale generalmente è quella dei Tetraodontidae (4 denti), a loro volta si dividono in acqua dolce e acqua salata.
Ti faccio alcuni esempi
Abbiamo degli esemplari come il Tetraodon miurus che è un pesce palla africano che vive esclusivamente in acqua dolce - poi abbiamo il tetraodon nigroviridis (che è il mio caso) che in natura nasce in acqua dolce/salmastra nei mangrovieti e durante la sua crescita ha la necessità di spostarsi verso l acqua salata, e poi abbiamo ad esempio l' Arothron nigropunctatus che è esclusivamente marino.
"Perché per i venditori vanno tutti bene in acqua dolce" semplicemente per la competenza del rivenditore, un rivenditore serio ti dice subito che è d acqua salmastra, che poi per renderla salmastra ti serve solo un densimetro e un kg di sale da cucina da tenere in un armadietto, quando sono piccolini puoi incominciare a fargli capire la salinità sciogliendo un cucchiaio da cucina ogni 100 lt, una volta al mese (calcolando i rabbocchi settimanali senza)... dopo qualche mese cominci a gestirlo in maniera più seria quindi usando densimetro e avendo misurazioni corrette (1.005/1.008)
Le differenze che vuoi sapere sono tra chi o cosa?

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 12:27
di Den10
grazie mille gia' e' tutto molto piu' chiaro.
altre differenze(cibo,abitudini,convivenze con altri pesci,allestimento vasca...)tra i tetraodon miurus e nigroviridis...grazie!

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 13:08
di Gioele
Bellissimi davvero :x 😍

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 13:16
di mmarco
:ymapplause:

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 29/02/2020, 18:09
di Macco
Den10 ha scritto:
29/02/2020, 12:27
grazie mille gia' e' tutto molto piu' chiaro.
altre differenze(cibo,abitudini,convivenze con altri pesci,allestimento vasca...)tra i tetraodon miurus e nigroviridis...grazie!
I miurus devono piacerti, hanno un comportamento insolito non sono i classici pesci che scondinzolano in vasca, è molto sedentario sta sempre sul fondo, entrambi sono predatori quindi vasca monospecifica, con loro nessuno altrimenti te lo fanno fuori. Come allestimento vasca per i miurus devi dargli tanta sabbia, almeno delle zone dove può "immergersi" ed essendo molto territoriale potresti azzardare ad un paio in vasca ma non di più, i nigroviridis puoi partire con un mangrovieto roccioso, nascondigli dove possono stare tranquilli a dormire, sono territoriali anche loro ma non hanno un caratteraccio quindi inseriti insieme in vasca si prendono i propri spazi e non si rompono le scatole. Cosa da non sottovalutare, sembrano piccoli e buffi con le pinne, si muovono velocissimi e in continuazione, quindi la vasca dovrà avere dimensioni adeguate

180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 01/03/2020, 22:36
di Macco
Oggi ho messo il venturi, così per provare sembrano super attivi, non ho mai letto di aeratore ma vedendoli cosi lo lascerei.


180LT tetraodon nigroviridis

Inviato: 02/04/2020, 22:33
di Macco
Si cresce..1cm in più