Pagina 2 di 2

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 23:36
di Simo63
Ho avuto il tuo stesso effetto quando avevo il fondo con Gravelit e Flourite.
Quindi può essere benissimo che la "colpa" sia sua, è molto molto poroso e facilita molto l'attività batterica, tant'è che può essere usato come materiale biologico anche nei filtri.
Ad un tratto mi sono ritrovato sotto pH 5...

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 27/04/2015, 6:49
di RiccardoMazzei
Simo63 ha scritto:Ho avuto il tuo stesso effetto quando avevo il fondo con Gravelit e Flourite.
Quindi può essere benissimo che la "colpa" sia sua, è molto molto poroso e facilita molto l'attività batterica, tant'è che può essere usato come materiale biologico anche nei filtri.
Ad un tratto mi sono ritrovato sotto pH 5...
:-o

Cacchiarola...

- Sulu?
- Sì signor comandante.
- Aumenti il KH, velocità massima!
- Velocità massima signore?
- Velocità massima dobbiamo salvare le lumache!
- Err... sì signore subito signore.

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 27/04/2015, 7:21
di cuttlebone
Nel caso ti servissero i dosaggi per il bicarbonato di potassio:
Immagine
[emoji6]


Alessandro

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 27/04/2015, 13:42
di Simo63
KH 5 non è nemmeno tanto basso.
Comunque per il bicarbonato di potassio usa i cucchiaini da caffè, mezza dose per volta se l'acquario è piccolo; uno se è più grande di 100 litri. Aspetti qualche ora e misuri, eventualmente procedi di nuovo.