Pagina 2 di 2

Test reagente Aquili

Inviato: 05/03/2020, 21:34
di rafforello
In realtà avendo la conducibilità a 1000 µS se non riesco a far ripartire tutte le piante sto pensando ad un altro cambio sempre di 40 litri così da arrivare intorno ai 650 µS e ripartire da lì

Test reagente Aquili

Inviato: 06/03/2020, 9:43
di roby70
Probabilmente ci vuole ma se abbiamo idea precisa anche dei valori di GH e KH ci si regola di conseguenza anche per i pesci che vorrai mettere.

Test reagente Aquili

Inviato: 06/03/2020, 12:03
di rafforello
La vasca è attiva da circa 10 anni ormai con pesci e piante

Test reagente Aquili

Inviato: 06/03/2020, 12:31
di roby70
Non avevo guardato il profilo. Allora direi che l'unica è fare degli altri cambi per abbassare i valori ma non farei più del 20/25% alla volta per non stressare i pesci.
I pesci sono sempre quelli da 10 anni?

Test reagente Aquili

Inviato: 06/03/2020, 12:35
di rafforello
Ovviamente i poecilidi sono alle fenerazioni successive, gli altri li ho reinseriti nel tempo

Test reagente Aquili

Inviato: 11/03/2020, 21:46
di rafforello
@roby70,
I valori GH KH così alti possono essere dovuti all'uso di osso di seppia preso in natura, quindi non dissalato?

Test reagente Aquili

Inviato: 12/03/2020, 8:44
di roby70
rafforello ha scritto:
11/03/2020, 21:46
I valori GH KH così alti possono essere dovuti all'uso di osso di seppia preso in natura, quindi non dissalato?
In natura intendi al mare? Se è così allora hai anche inserito un botto di sale :-? Però mi aspetterei un KH molto alto e non solo la conducibilità; in qualsiasi caso lo togierei il prima possibile.

Test reagente Aquili

Inviato: 12/03/2020, 9:17
di rafforello
Vorrei anche fare un cambio d'acqua, così da abbassare anche l'eventuale sodio accumulato

Test reagente Aquili

Inviato: 12/03/2020, 10:16
di roby70
roby70 ha scritto:
06/03/2020, 12:31
Allora direi che l'unica è fare degli altri cambi per abbassare i valori ma non farei più del 20/25% alla volta per non stressare i pesci.
;)