Pagina 2 di 2
Fotoperiodo
Inviato: 17/03/2020, 9:54
di Steinoff
Enrico1234 ha scritto: ↑16/03/2020, 22:26
abbastanza esperto di fotografia subacquea dove la luce ti fa sbagliare le foto
Collega!!!



Da subbo videocoso non posso che confermare.
Dato che l'acqua è circa 800 volte più densa dell'aria, e siccome ha sempre in sospensione microparticelle, plancton e altre cosette in quantità variabilii a seconda delle zone e del periodo dell'anno, tende man mano che la profondità aumenta a filtrare le varie componenti della luce.
Per questo per foto e video subacquei servono illuminatori molto potenti o, in alternativa, filtri che vadano a compensare la mancanza di spettro o entrambe in un corretto abbinamento.
Come giustamente dice
Enrico1234, intorno ai 5 metri di profondità iniziano a sparire i rossi, e poi via via gli altri componenti dello spettro luminoso. L'ultimo è il blu, dopodiché hai il buio. Ma parliamo di ben oltre i 30 metri nel Mediterraneo, dove ancora a 40 hai luce, almeno un po'. In mari tropicali per avere il buio le profondità sono ancora maggiori.
Detto questo, in 50 cm o meno di colonna hai tutto lo spettro a disposizione, quindi è solo questione di quantità e qualità di luce emessa dalle sorgenti luminose.
Quindi bisogna sapere a che profondità vivono i nostri ospiti, e fornire loro la luce nella quantità e con lo spettro adeguati a riprodurre le loro condizioni naturali

Fotoperiodo
Inviato: 17/03/2020, 10:47
di Monarch
Steinoff ha scritto: ↑17/03/2020, 9:54
Quindi bisogna sapere a che profondità vivono i nostri ospiti, e fornire loro la luce nella quantità e con lo spettro adeguati a riprodurre le loro condizioni naturali
Mi sembra un discorso equilibrato e corretto ma dove la reperisco la profondità a cui vivono i miei pesci? Monodactylus Argenteus
Fotoperiodo
Inviato: 17/03/2020, 11:14
di Steinoff
Monarch ha scritto: ↑17/03/2020, 10:47
Monodactylus Argenteus
È lo stesso che con qualsiasi altro pesce, vedi le Sue caratteristiche

poi, io sono ignorante in materia ma non credo che in vasca si usino pesci da grandi profondità

...da quel che ho letto su Wikipedia è un pesce che vive in mari tropicali, barriere coralline, zone costiere e relativi estuari ed è molto tollerante alle variazioni di salinità. Quindi no acque fonde, vai di luce

Fotoperiodo
Inviato: 17/03/2020, 12:17
di Enrico1234
Io penso che vivano nelle mangrovie in presenza di estuari o delta dei grandi fiumi.
Io ho fatto una immersione in Borneo in un mangrovieto e il livello dell'acqua variava a seconda della marea ma nell'ordine di un metro e mezzo più o meno
Fotoperiodo
Inviato: 20/03/2020, 13:09
di Monarch
@
Steinoff scusate se riapro la discussione ma non mi sembrava il caso di aprire un altro topic. Esiste secondo voi una correlazione tra fotoperiodo e metabolismo animale? @
Monica è possibile che sballando il fotoperiodo e alternando male ore diurne ore notturne o facendo fotoperiodo troppo brevi creiamo problemi metabolici ai nostri pesci?
Fotoperiodo
Inviato: 20/03/2020, 15:36
di Monica
Non ne ho la più pallida idea Monarch, purtroppo su certi argomenti non so proprio nulla

il mio pensiero è che potrebbero esserci problemi con cambi netti e repentini, che so, fotoperodo di 12 ore 8/20 e il resto buio, invertito da un giorno con l'altro, se fatto gradualmente ad esempio modificandolo di 15/30 minuti a settimana non credo possa creare problemi al pesce, idem modificandolo da 5 ore a 10, sempre fatto gradualmente, ma ti ripeto è un mio pensiero, da terza media

non certo con basi adatte, interverrà sicuramente chi potrà aiutarti di più
