Pagina 2 di 2
Osmosi inversa
Inviato: 01/04/2020, 23:29
di gem1978
62mario ha scritto: ↑01/04/2020, 22:36
Gli esami sono del 2013

Senza delle analisi recenti non so se vale la pena usarla .
Quell'acqua la bevete? Piccola curiosità.
Concordo sulla eventuale percentuale di taglio anche perché oltre ad abbassare le durezze abbatteresti i nitrati abbastanza alti.
Io però cercherei di basarmi su analisi più recenti...in 7 anni potrebbe essere cambiata tanto quell'acqua o anche niente

Osmosi inversa
Inviato: 01/04/2020, 23:41
di cicerchia80
Io so parecchio fiducioso...la conducibilità negli anni è rimasta invariata

Osmosi inversa
Inviato: 02/04/2020, 8:56
di Eurogae
62mario ha scritto: ↑01/04/2020, 17:22
Ho un acquario da 60 litri con 2 P. scalare
Ciao, dopo aver fatto le verifiche opportune con analisi dell'acquedotto più recenti, ti consiglio di fare un giretto nella sezione "primo acquario" dove potrà consigliarti il nostro @
gem1978
sulla compatibilità della tua fauna in 50lt come da profilo

Osmosi inversa
Inviato: 02/04/2020, 10:06
di 62mario
Grazie, la tagliavo al 50%, ora aumenterò la percentuale, grazie ancora
Aggiunto dopo 45 minuti 32 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑01/04/2020, 23:29
Quell'acqua la bevete? Piccola curiosità.
Uso sia l’acqua del pozzo 5% sia l’acqua dell’addolcitore 95% per bere e cucinare , a riguardo l’addolcitore che è veleno per i pesci , mentre per l’uomo è acqua potabile , perché il sale disciolto è veramente minimo, finito questa crisi farò un altro esame dell’acqua, grazie