Pagina 2 di 4
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 10/04/2020, 8:34
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 23:12
ora non mi rimane di sapere anche quanto magnesio e quanto di tutto il resto dovrei mantenere
Allora.. questo, come ti dicevo prima, è una cosa un po' difficile da stabilire a priori. Ogni vasca è un mondo a se e non è detto che in tutte le vasche si debbano mantenere gli stessi lavori
Premesso ciò, comunque partiamo da delle basi e poi aggiusteremo col tempo
- NO3- in teoria non dovrebbero stare a lungo sotto 5/10 mg/l ma parti dal presupposto che l'azoto, in vasca, c'è praticamente sempre, anche se i test non lo rilevano. Se le piante non mostrano carenze, vai sereno
- Potassio (K): meglio se non sta in eccesso... ed è uno dei più facili ad esserlo, se hai il test è bene che non vada oltr i 20/30 mg/l, altrimenti ci si regola con la conducibilità.
- Magensio: ci si regola con lo scarto tra GH e KH e con l'andamento del GH. Il magnseio, sottoforma di solfato, alza solo il GH, quindi, se il GH cala avvicinandosi troppo al KH è bene valutare se rialzarlo. Un punto di GH equivale a circa 4,3 mg7L di magnesio. A te scoprire quanti ml di solfato di magnesio ti potrebbero servire per aumentare di un punto il GH

- Fosforo: i PO43- non devono stare a zero.. diciamo che tra 0,5 mg/l e 1 mg/l è la norma. Spesso si consiglia di tenerli in rapporto di 1:10 con gli NO3-. Non è una regola aurea nè un obbiettivo assoluto.
- Rinverdente: i micro.. con loro davvero una regola non c'è.. in genere io ne do pochi ml al mese.. se eccedi ti arrivano le alghe polverose sui vetri (le GDA) e sai di aver esagerato. Comunque ricorda che, se si chiamano oligo elementi, un motivo c'è

- Ferro: il ferro spesso va dato a parte, perché quello contenuto nel rinverdente non basta. Normalmente io mi tengo sugli 0,2 mg/l (se hai il test) ma se usi l's5 basta usare il trucco dell'arrossamento
Detto ciò... arriva la fregatura..

più dei numeri, più dei test l'ultima parola spetta alle piante. Sempre.
Impara ado osservarle ed a notare le carenze che ti segnalano. All'inizio non è facile, ma è un po' come capire i sintomi di una malattia.. pian piano si uniscono i puntini ed alla fine i quadro è completo.
A quel punto si da quel che serve, quando serve e nelle quantità che servono.
Intanto leggi qui, se non lo hai ancora fatto:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 23:12
tutti gli ingredienti del PMDD dell'articolo AF
Quali, esattamente? Il PMDD base? Il cifo fosforo non ce l'hai, immagino.
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 23:12
le punte dell'hygrophyla (l'unica che arriva quasi a pelo) tendono al rossiccio
dalla foto non direi..

ma magari la foto mi inganna

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 10/04/2020, 9:49
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑10/04/2020, 8:34
quello contenuto nel rinverdente non basta
e io che speravo proprio di farglielo bastare
Marta ha scritto: ↑10/04/2020, 8:34
se non lo hai ancora fatto
l'ho letto circa 12 volte

insieme a quello delle alghe
Marta ha scritto: ↑10/04/2020, 8:34
Quali, esattamente? Il PMDD base?
yep, solfato di magnesi, nitrato di potassio e rinverndente. Già è stato un trauma trovarli, ho girato 5 diversi negozi di robe per la coltivazione e nessuno li aveva, alla fine ho comprato tutto su internet tranne il rinverdente.
Marta ha scritto: ↑10/04/2020, 8:34
Il cifo fosforo non ce l'hai
no infatti
Marta ha scritto: ↑10/04/2020, 8:34
dalla foto non direi.
è la foto sbagliata

fra qualche minuto posto quella con le punte rosse ma se vuoi una preview ti metto questa che è di qualche giorno fa
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Eccola
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
ah ho scordato di aggiungere che ho inserito anche uno stick di fertilizzante spezzettato sotto il fondo, per le crypto e le staurogyne
Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:
Foto appena fatte

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 15/04/2020, 11:12
di EnricoGaritta
Buongiorno @
Marta 
appena hai un secondo dai un'occhio alle foto dell'hygrophila, inoltre volevo sapere a cosa potrebbe essere dovuto un accumulo bianchiccio (sembra quasi polvere o calcare) sulle foglie della limnobium laevigatum. Decalcificazioni ma lo trovo assurdo visto che in vasca ho pietre calcaree
Aggiunto dopo 28 minuti 45 secondi:
Le foto della limno
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 17/04/2020, 18:08
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑10/04/2020, 10:04
e io che speravo proprio di farglielo bastare
dipende dalle piante
EnricoGaritta ha scritto: ↑10/04/2020, 10:04
l'ho letto circa 12 volte
Ottimo

allora, guardando le tue piante, cosa vedi? Cosa mi dici?
EnricoGaritta ha scritto: ↑10/04/2020, 10:04
Già è stato un trauma trovarli, ho girato 5 diversi negozi di robe per la coltivazione e nessuno li aveva,
Lo so, ti capisco... come rinverdente cosa hai trovato?
e me sa che ti servirà... ma ti servirebbe prima il test
EnricoGaritta ha scritto: ↑10/04/2020, 10:04
ah ho scordato di aggiungere che ho inserito anche uno stick di fertilizzante spezzettato sotto il fondo, per le crypto e le staurogyne
Bene. Spero che tu l'abbia diviso in pezzi e interrato ben in fondo.
Mi potresti indicare la composizione?
Mi sembra bella da sopra.
Per il limnobium non so, sai? Mi sembra muffa... ma non so che dire.
Decalcificazione la escluderei..
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 17/04/2020, 18:19
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:08
Cosa mi dici?
Bella domanda ahahahha
Ora sembra si stiano riprendendo tutte, le macchie sulla staurogyne e le foglie basse dell'hygrophila mi indicherebbero una mancanza di potassio?
per le limnobium che marciscono proprio non saprei
Comunque anche a me ha dato un poco l'impressione di muffa la cosetta bianca ma non capisco perchè
Marta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:08
come rinverdente
flortis

la composizione l'avevo già messa nella prima pagina
Marta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:08
ma ti servirebbe prima il test
mi sto attrezzando giuro (hai notizie su quelli aquili?)
Marta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:08
Spero che tu l'abbia diviso in pezzi e interrato ben in fondo.
yep
Marta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:08
Mi sembra bella da sopra.
tutto sommato ora si, a tratti un po rossiccia appena vicina al pelo dell'acqua
Aggiunto dopo 50 secondi:
Gli stick

Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 18/04/2020, 10:03
di Marta
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:20
le macchie sulla staurogyne e le foglie basse dell'hygrophila mi indicherebbero una mancanza di potassio?
Foto
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:20
flortis la composizione l'avevo già messa nella prima pagina
Sì, scusa.. ok
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:20
mi sto attrezzando giuro (hai notizie su quelli aquili?)
Non so se fidarmi..

guarda, a me gli aquili non piacciono. Secondo me valgono poco. Io ti consiglio i jbl perché, anche se costano un pochino di più all'inizio, quando poi finiscono la jbl vende le ricariche, con un gran bel risparmio.
Per il test dei PO
43-, comunque.. prova a vedere anche quello della Tetra (che come marca non mi piace) che non è male, anzi.
Per le durezze, però, assolutamente io consiglio la jbl perché, fin da subito puoi prendere le ricariche (essendo test a viraggio serve solo la boccetta).
Comunque, vedi un po'..
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/04/2020, 18:20
tutto sommato ora si, a tratti un po rossiccia appena vicina al pelo dell'acqua
il fatto che arrossi è un bene, eh! Nel senso che ci dice che le luci sono buone e lei ha ferro e elementi per difendersi! E poi, esteticamente a me piace.

non mi piace quella dicitura di carbonio organico.. ma ti faccio sapere.
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 18/04/2020, 10:39
di EnricoGaritta
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
Sì, scusa.. ok
Figurati

con tutti i post a cui stai dietro è normale

anzi grazie per l'attenzione
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
Non so se fidarmi
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
gli aquili non piacciono
e neanche a me molto
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
Io ti consiglio i jbl
Costano un pochino è un eufemismo
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
Tetra (che come marca non mi piace
Non piace nemmeno a me, le striscette già non sono un granchè, le loro sono anche peggio
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
dicitura di carbonio organico
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
Foto
anche di queste ci sono delle foto all'inizio del post

comunque ora le piante sembrano essere ripartite e le macchie sulle staurogyne e le foglie brute delle hygrophyle sono rimaste in basso quindi suppongo sia potassio che mancava
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Ti posto foto aggiornate delle staurogyne
Inoltre l'egeria comincia a dare segni di sofferenza anche in questa vasca, le foglie in alcuni tratti stanno marcendo
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 23/04/2020, 22:23
di EnricoGaritta
Aggiornamento ad oggi

le pianticelle sembrano essersi riprese anche se la hygro continua a fare i capricci con delle fogliette macchiate e idem la staurogyne
Aggiunto dopo 38 secondi:
Marta ha scritto: ↑18/04/2020, 10:03
ma ti faccio sapere
Su questo hai news ?

Vero che non ne metto da un po
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 24/04/2020, 18:23
di EnricoGaritta
Aggiornamento, sempre perchè sono arrivati i reagenti aquili
GH 8
KH 6 ( è diventato arancionello/trasparente alla sesta goccia, poi ho voluto provare a vedere se diventava più scuro ma è rimasto pressochè uguale dopo altre 2-3 gocce)
PO
43- 0
NO
2- 0
NO
3- 2 mg/ L (dubbioso)
pH 7.9-8
Conducibilità: istruzioni per l'uso
Inviato: 24/04/2020, 19:53
di Marta
I concimi con carbonio organico sarebbe meglio scartarli. Il fatto è che mettere carbonio organico in vasca, equivale a mettere del carico organico non controllabile in vasca. Come se ti morissero diversi pesci e tu li lasciassi lì.. potrebbe non succedere nulla (spesso le piante ci mettono una pezza) ma potrebbero sballartisi i valori. Inoltre, se non ricordo male, c'è anche un problema legato al tempo.. non si sa quando e come si decompone questo carbonio organico.
Quelle sulle foglie sono macchiette, non buchi..
L'egeria non la vedo male.. ma dalle foto non si colgono mai bene le cose..
Potresti essere carente di PO
43-
E' passata più di una settimana dall'ultima fertilizzazione, giusto?
Faresti un giro di test? Ho guardato nel topic ma scriviamo così tanto che magari mi so sfuggiti
