Pagina 2 di 3

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 26/04/2020, 19:01
di siryo1981
Seguo

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 26/04/2020, 19:07
di overthink3r
cicerchia80 ha scritto:
26/04/2020, 18:51
Solo un appunto...
overthink3r ha scritto:
25/04/2020, 15:55
La più nota caratteristica dei fondi allofani è quella di 'attirare' a sè tutto ciò che è carico positivamente, diminuendo le durezze e spesso praticamente azzerandole. Qui entrano in gioco le rocce Seiryu: con il loro rilascio costante di calcio, magnesio e carbonati permettono di 'bilanciare' le quantità assorbite dal fondo.
Avranno un alta richiesta di PO43-, e insieme ad altro, cercando di saturarli "prematuramente", si arriva all'inevitabile conclusione di vederseli sfaldati
Non è mio obiettivo saturarlo, infatti userò solo acqua RO mantenendo un pH lievemente acido: così facendo le Seiryu rilasceranno carbonati in maniera non troppo aggressiva. All'inizio il KH starà comunque su valori che (stimo) non supereranno il 2/3. Successivamente si assesteranno intorno al 4/5. Questo per la mia esperienza, poi se noti ad esempio ADA consiglia l'abbinamento di queste rocce con il loro fondo Amazonia proprio per questo motivo, ovvero il 'bilanciamento' dei valori in vasca. Chiaro, ADA ha degli interessi commerciali in tutto ciò...ma è qualcosa di collaudato, naturale, e che funziona.
cicerchia80 ha scritto:
26/04/2020, 18:51
overthink3r ha scritto:
25/04/2020, 15:55
Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)
Che carboni sono? :-?
Mi dici una cosa nuova
Penso di essermi espresso male. [-(
Non è che i carboni attivi servano a trattenere l'azoto (magari...).
Ma dato che in fase di avviamento i fondi allofani rilasciano parecchia sostanza organica, che unitamente all'azoto verrebbe immediatamente sfruttata dalle alghe, l'uso del carbone aiuta ad impedirne la proliferazione rapida andando a trattenere buona parte del loro nutrimento.

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 26/04/2020, 19:27
di cicerchia80
overthink3r ha scritto:
26/04/2020, 19:07
Questo per la mia esperienza, poi se noti ad esempio ADA consiglia l'abbinamento di queste rocce con il loro fondo Amazonia proprio per questo motivo,
Si si... Conosco :)
Ancora stiamo parlando di aria, dato che non è allestito
Ma tanto per ragionare
Ma non erano meglio le Longemanni su sto tipo di fondo?
overthink3r ha scritto:
26/04/2020, 19:07
Non è che i carboni attivi servano a trattenere l'azoto
A bada... Non lo davo per falso :))
Il carbone attivo elimina una parte di cose dall'acqua, dicono anche metalli pesanti, ma non è vero, al massimo qualcuno, però in produzione possono tranquillamente additivarlo con tutto, ecco perchè chiedevo che tipo di carbone fosse
Solitamente senza resine, la vedo dura a togliere i nitrati, salvo le zeoliti, che purtroppo lo scambiano con il sodio
:-bd
Vediamo che ne esce fuori

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 26/04/2020, 20:11
di overthink3r
Si assolutamente, infatti lo scopo del carbone nel mio caso è solo di trattenere quel tot di sostanza organica che potrebbe trasformarsi in nutrimento per alghe, quantomeno nella prima fase.

Domani penso di andare di hardscape comunque, vediamo se il lavoro mi lascia un po' di tempo.

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 30/04/2020, 23:45
di overthink3r
Ciao ragazzi...
É stata una settimana di lavoro mooolto intenso...😵

Domani 1° maggio finalmente andrò di hardscape, e chissà magari già di riempimento. Vedremo...

Intanto, ecco la flora che ospiterà questa vasca...😁
2 x Rotala Wallichii
2 x Micranthemum Montecarlo
2 x Xmas Moss
1 x Bucephalandra Kedagang
1 x Taiwan Moss
IMG_20200430_234002.jpg

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 01/05/2020, 15:39
di overthink3r
Ciao ragazzi,
tra un po' si andrà di hardscape :D

Intanto ho applicato alla vasca le regole della sezione aurea (ringrazio il mio amico Simone per la gentile digitalizzazione del disegno :-bd).
Ecco qui i due punti focali calcolati sulle misure della vasca, sottraendo lo spessore dei vetri:
SEZIONE_AUREA.PNG

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 01/05/2020, 17:49
di cicerchia80
Oddio... Me lo spieghi? :D

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 01/05/2020, 18:32
di overthink3r
Diciamo che è solo per farmi un'idea di come impostare l'hardscape in maniera armoniosa coi giusti punti focali, ci si arriva anche ad occhio, ma stavolta mi andava di fare qualcosa di più elaborato :-B

In questa immagine si vede meglio cosa intendo (scusate se è fatta male ma di grafica non ne so nulla).
Ho sovrapposto la spirale aurea al rettangolo che ho postato prima, che rappresenta la vasca.
download (2).png

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 01/05/2020, 19:40
di cicerchia80
Ok... Conosca la regola aurea e se non sbaglio o abbiamo un topic o se ne parla nell'articolo dell'olandese
Però quello schema è un insieme di linee e semi cerchi tracciati, li fai anche al primi anno di ITIS
Se non dici che ci metti sopra :))
Per altro su Iphone esiste un app che ti da moltissimi schemi per la scelta del punto focale, peccato che non ci sia su Android

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 9-s60.html

Una bozza di articolo c'è sicuro

Overthink3r's scape, capitolo 1: nuovo caridinaio

Inviato: 01/05/2020, 19:59
di Giueli
:-? stiamo a proggettare la grande piramide... :D ...ho capito :D

Aggiunto dopo 44 secondi:
@Rox roba tua :ymdevil: :))