Pagina 2 di 2

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 20/05/2015, 21:35
di cla749
gibogi ha scritto:
cla749 ha scritto: e le resine deionizzanti!
Sai che tipo di resine sono?
può essere che queste non siano ancora da cambiare, spesso alle resine a scambio ionico in seguito ad una fermata prima dell'esaurimento del proprio ciclo di produzione, occorre un po di flussaggio per tornare al loro funzionamento, e spesso non incide molto sulla loro vita.
Sono le resine che erano all'interno dell'impianto all'atto dell'acquisto!! Si trovano all'interno di un cilindro, all'interno dell'ultimo bicchiere. Di sicuro non sono quelle che cambiano colore con l'usura!
Beh domani provo a farlo girare ancora un po'! Poi vediamo!!

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 20/05/2015, 21:39
di cla749
Effettivamente cercando in rete fino a 30 ppm è considerata, " buona acqua osmotica!"
per i rabbocchi dovrebbe andare bene giusto?

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 20/05/2015, 21:57
di Jovy1985
Più che bene!

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 21/05/2015, 7:11
di gibogi
I valori sono ok. :-bd
Per il discorso resine io credo che con il funzionamento quel valore di conducibilità sia destinato a scendere, a meno che l'impianto abbia ormai trattato quasi il massimo volume d'acqua per cui era destinato.
Le resine si possono rigenerare, ma è un processo alquanto delicato, bisogna conoscere che tipo di resine sono e a seconda del tipo vengono rigenerate con una soluzione acida o basica.
Penso sia più semplice sostituirle, ma ripeto è qualcosa da fare più avanti.

Una prova veramente utile sarebbe controllare il valore di conducibilità in uscita alla membrana osmotica, prima delle resine, in questo modo si può vedere quanto è buona la membrana e quanto influiscono le resine.
In fondo si tratta solo di staccare un raccordo.

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 21/05/2015, 13:11
di cla749
gibogi ha scritto:I valori sono ok. :-bd
Per il discorso resine io credo che con il funzionamento quel valore di conducibilità sia destinato a scendere, a meno che l'impianto abbia ormai trattato quasi il massimo volume d'acqua per cui era destinato.
Le resine si possono rigenerare, ma è un processo alquanto delicato, bisogna conoscere che tipo di resine sono e a seconda del tipo vengono rigenerate con una soluzione acida o basica.
Penso sia più semplice sostituirle, ma ripeto è qualcosa da fare più avanti.

Una prova veramente utile sarebbe controllare il valore di conducibilità in uscita alla membrana osmotica, prima delle resine, in questo modo si può vedere quanto è buona la membrana e quanto influiscono le resine.
In fondo si tratta solo di staccare un raccordo.
Vero!! Oggi smanetto un po e provo!!
Anche se, avendo avuto conferma della bontà dell'acqua che ottengo, e visto lo scopo a cui è destinata ( rabbocchi) me lo tengo così com'è l'impianto !! :-bd

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 21/05/2015, 16:57
di cla749
Fatto la prova:
dalla membrana esce a 12 PPM
dopo il bicchiere con le resine a 15PPm....Possibile?

Re: impianto ad osmosi inversa

Inviato: 21/05/2015, 17:37
di gibogi
cla749 ha scritto:Fatto la prova:
dalla membrana esce a 12 PPM
dopo il bicchiere con le resine a 15PPm....Possibile?
Si possibilissimo, a dire il vero me lo aspettavo.
Avendo lavorato per anni con resine a scambio ionico, ho imparato che quando le resine stanno ferme per lunghi periodi, hanno bisogno di essere flussate con un buon volume d'acqua prima di ritornare ai valori quasi ottimali.

Presumo che con il tempo quel valore possa migliorare. Probabilmente la fermata ha influito un pochino sulla vita delle resine, ma nulla di preoccupante.

I valori sono buoni, tieni monitorato i parametri, nessuno ti vieta di by-passare le resine per i rabbocchi.