Impianto RO-Man 5 stadi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cla749
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/05/15, 20:16

Impianto RO-Man 5 stadi

Messaggio di cla749 » 19/05/2015, 19:02

Ciao a tutti. Come scritto nella presentazione, sono un acquariofilo (con tanto da imparare) di ritorno....e nel mio ritornare a questa passione scopro/ ritrovo strumenti che utilizzavo e che sono in "cantina"!!
Tra questi c'è un impianto ad osmosi inversa della RO-MAN a 5 stadi.
Lo utilizzavo tempo addietro per i cambi d'acqua , quando in vasca erano presenti i discus!
Ora è fermo da tre (si tre) anni!!
Avendo la'cquario aperto, e con l'arrivo del caldo, almeno una volta a settimana dovrei rabboccare....ecco la domanda,
SE volessi tornare ad utilizzare il mio impianto, cosa devo cambaire oltre alla membrana?
L'impianto è della RO-MAN " 2P-RO50-DI-PROF"
Grazie

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 20/05/2015, 8:43

Ciao cla749

Hai detto 5 stadi, presumo quindi abbia pure la lampada sterilizzatrice.
Dovrai sicuramente cambiare il filtro a carboni, non penso il filtro meccanico.
Se l'impianto lo hai fermato con le dovute cautele, ovvero lo hai lasciato invasato d'acqua, forse la membrana si è salvata.
Io procederei in questo modo:
Sostituzione del filtro a carbone attivo, flussaggio dell'impianto con la membrana osmotica scollegata, quindi inserimento e flussaggio della membrana osmotica e controllo dei parametri di conducibilità prime e dopo per verificarne la funzionalità.
Se invece la membrana la hai messa in conservazione a secco è sicuramente da sostituire.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cla749
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/05/15, 20:16

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di cla749 » 20/05/2015, 14:47

Allora il sistema l'ho fermato.... E basta!! =)) fortuna vuole che fosse rimasto pieno d'acqua!!!
Ora l'ho rimesso in funzione, butterei via i primi 30 litri e poi proverei con là conducibilità.
Che valori dovrei avere sull'acqua filtrata?? Zero??
Devo fare altri test per vedere se funziona ancora? ( pH,KH,GH?)
Grazie per la disponibilità!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 20/05/2015, 16:02

cla749 ha scritto:Che valori dovrei avere sull'acqua filtrata?? Zero??
Devo fare altri test per vedere se funziona ancora? ( pH,KH,GH?)
Beh diciamo che è importante vedere una differenza tra i valori in ingresso e uscita dell'impianto.
Se la tua acqua in ingresso ha valori ad esempio di 450µS/cm e in uscita un valore di 50µS/cm o inferiore sei a posto.

Per adesso direi che non hai bisogno di fare altre analisi, la conducibilità è una misura che indica il totale delle sostanze disciolte in acqua, senza farne distinzione, aspettiamo di vedere i risultati delle conducibilità.

Vorrei sperare che tu abbia comunque prima flussato l'impianto senza membrana osmotica, perchè è possibile che in questo periodo di inattività i carboni attivi abbiano rilasciato piccole impurità che potrebbero ostruire i micropori della membrana.
Questa manovra di flussaggio a vuoto è utile farla anche con eventuali nuovi filtri a carboni attivi che inserisci.

Aspetto di conoscere i valori della conducibilità. :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cla749
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/05/15, 20:16

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di cla749 » 20/05/2015, 18:08

ecco però mi sa che ho un problemino.....ho scritto "conducibilità" ma tra i miei ritrovati esiste solo un TDS METER! :)) che se non sbaglio misura la concetrazione dei metalli discioliti (ricordo bene??)
Allora l'acqua del rubinetto è a 220 PPM....quella d'osmosi.....vedremo domani!! ;)
Questo strumento puo andare bene comunque come metro di bontà dell'impianto?
Grazie per l'infinita pazienza!!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di Jovy1985 » 20/05/2015, 18:43

Si...ti da le parti per milione di sale disciolto...ovvero i mg/l.
Per un valore approssimativo sulla conducibilità, moltiplica i TDS per 1,54
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
gibogi (20/05/2015, 20:45)
:-

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 20/05/2015, 20:50

cla749 forse ti interessa questo articolo che parla del conduttivimetro, se poi ti va di leggere ci sono anche informazioni su altri test.
riporto qui le formule per la conversione:
Mediamente, 1 ppm corrisponde a 1.56 µS/cm.
È dunque possibile convertire i valori con la seguente formula...

[valore ppm] x 1.56 = [valore µS/cm]

...o viceversa:

[valore µS/cm] x 0.64 = [valore ppm]
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cla749
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/05/15, 20:16

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di cla749 » 20/05/2015, 21:06

Grazie ancora a tutti!!! :ymapplause:
Questo pomeriggio l'ho fatto andare per pulizia membrana....e questa sera ho provato a fare un pò di acqua d'osmosi...(si i primi litri li sto scartando) ma ho provato a fare un test con il TDS...beh, pensavo peggio!
Non siamo a zero ma a 14 PPm.Quindi credo, che la membrana funzioni ancora, come consigliato devo cambiare il filtro dei carboni e le resine deionizzanti!
Grazie ancora

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di gibogi » 20/05/2015, 21:12

cla749 ha scritto: e le resine deionizzanti!
Sai che tipo di resine sono?
può essere che queste non siano ancora da cambiare, spesso alle resine a scambio ionico in seguito ad una fermata prima dell'esaurimento del proprio ciclo di produzione, occorre un po di flussaggio per tornare al loro funzionamento, e spesso non incide molto sulla loro vita.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: impianto ad osmosi inversa

Messaggio di Jovy1985 » 20/05/2015, 21:13

Funziona perfettamente! :) 14 ppm è ottimo....è pari all acqua w5 del lidl :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
roberto (21/05/2015, 17:06)
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 7 ospiti