Pagina 2 di 2

Ramo di nocciolo

Inviato: 01/05/2020, 7:52
di mmarco
Allora non lo analizzo...
Grazie @Monica :)

Ramo di nocciolo

Inviato: 01/05/2020, 7:54
di Monica
E di che :)

Ramo di nocciolo

Inviato: 01/05/2020, 13:22
di Azzek97
Grazie a tutti...

Ramo di nocciolo

Inviato: 01/05/2020, 13:31
di mmarco
Ragazzi, io non ho sezionato nessun albero un po' perché piantavo fagioli ma soprattutto perché il problema mi sembra superato.
Ciao

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 13:48
di Azzek97
@mmarco sì grazie non preoccuparti... Volevo chiedere alla fine ho optato per un ramo di melograno mai trattato... Però il legno avrà circa un anno , non è super secco grattando un po' la corteccia ho visto un po' di verde sotto... Potrebbe essere un problema inserirlo?
Altra cosa il ramo di nocciolo che avevo alla fine era stato trattato qualche volta ma più di un anno fa sarebbe ancora nocivo?

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 13:57
di mmarco
Devo sezionare il mio melograno? :)
Non inserire se vedi parti verdi.
Ma da un anno tagliato?
Se così è è più secco di me....
Nocciolo: trattato con cosa?

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 15:02
di Azzek97
No, non voglio disturbare non sezionarlo figurati... Queste sono alcune foto riesci a capire se secco o no ? Mio padre mi ha detto che l'ha preso già da molto perché noi abbiamo il camino... Per il nocciolo credo verderame

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 15:17
di EleTor
Ma mi sorge una domanda, anzi 2:
1 @mmarco ma quanti caspita di alberi hai tra un fagiolo e l'altro?? =))
2 cosa vuol dire che li analuzzi? Cosa bisogna guardare?

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 15:18
di mmarco
Azzek97 ha scritto:
02/05/2020, 15:02
secco o no ?
È più secco di me....

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Azzek97 ha scritto:
02/05/2020, 15:02
Per il nocciolo credo verderame
Stacci attento.
Se hai intenzione, lascialo a bagno giorni.
Poi risciacqua...
Poi a bagno giorni.
Poi ancora qualche volta così sei sicuro di poterlo usare.
Ritorniamo al discorso che si faceva forse da altre parti.
Se non hai altra soluzione, impegnati e lava.
Altrimenti cambia nocciolo e cambia ramo.
Poi bisogna vedere cosa intendiamo per verderame.....
Bisogna leggere cosa c'è scritto nella confezione.
Insomma....prudenza nella giusta dose.
Ciao

Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
EleTor ha scritto:
02/05/2020, 15:17
Ma mi sorge una domanda, anzi 2:
1 @mmarco ma quanti caspita di alberi hai tra un fagiolo e l'altro?? =))
2 cosa vuol dire che li analuzzi? Cosa bisogna guardare?
Tra un fagiolo e l'altro ho una patata.
Dicono che il fagiolo non piace alla dorifora e siccome mi sono stufato di raccoglierle una ad una, provo questa consociazione.
Però, piantare un fagiolo per ogni patata è a dir poco snervante.
Alberi....tanti
Fino ad ora, per fortuna, il problema si è risolto prima di sezionare e cioè tagliare e guardare come è fatto dentro.
I legni comuni si conoscono ma francamente, noccioli, albicocchi, Kiwi e altri, un po' meno.
Ciao
Scusate O.T.

Aggiunto dopo 10 minuti 11 secondi:
Se non è chiaro spiego meglio ma in linea di massima, dalla sezione si cerca di capire la maggiore o minore tenacia di un legno.
Poi la predisposizione o meno ad essere "invaso" quasi subito dall'acqua.
Nulla di scientifico....
Molto di empirico....

Ramo di nocciolo

Inviato: 02/05/2020, 15:57
di mmarco
Due foto.
Pino e castagno.
Sono entrambi molto secchi ma il castagno due o tre anni più vecchio.
Fate caso al pino...ha anelli di consistenze diverse e meno "aderenti" tra loro.
Meno compatti.
Anche il castagno (se proprio vogliamo sofisticare) ma non come il pino.
Pino: marcirà prima ed infatti, il pino con l'acqua si sfalda, si sgretola.
Il castagno no. Il castagno moooolto dopo.
Ovviamente, il legno, come tutto, non è eterno.
Per quanto mi riguarda però, nulla di scientifico ma pressoché empirico.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao