240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 10/05/2020, 13:58

Parlando di piante.Mi pare che tu abbia echinodorus a foglia larga nella tua vasca:-? ,ecco, quelle si potrebbero essere danneggiate seriamente da un ancistrus :D
Io le avevo in passato(cordifolius e bleherii) e spesso le ho trovate "raspate" dal mio caro caterpillar o con le foglie esterne piegate dal suo dolce peso.Se vuoi mantenere il layout come l'hai progettato tu è meglio se eviti questi pesci che oltretutto scavano come ruspe.Altro che mantenere le pendenze,da adulto ti rifa' il progetto vasca a suo gusto personale…. :ymdevil.Gli sturisoma li conosco poco,per cui cedo la parola a chi li ha eventualmente avuti.Altri loricaridi di dimensioni tipo ancistrus ma meno distruttivi che puoi tenere da soli o a coppie sono le rineloricaria,oppure i totalmente innocui farlowella( anche in gruppetto) che restano appesi alle piante ma non le toccano e fai pure fatica a ricordarti che ci sono(un po' come gli otocinclus).I corydoras in gruppo possono senz'altro spostarti parecchia sabbia sul fondo nel tempo e favorire l'appiattimento,ma nonostante questo li vedrei bene nella tua vasca.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (11/05/2020, 12:43)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di cicerchia80 » 10/05/2020, 14:06

Xeno ha scritto:
10/05/2020, 0:04
Link, link!
Riproduzione Ancistrus dolichopterus

Aggiunto dopo 42 secondi:
No scusa, questo Riproduzione Ancistrus
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (11/05/2020, 12:43)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 11/05/2020, 12:43

marko66 ha scritto:
10/05/2020, 13:58
echinodorus... potrebbero essere danneggiate seriamente da un ancistrus
Se vuoi mantenere il layout... è meglio se eviti questi pesci che oltretutto scavano come ruspe.
Beh, di Echinodorus ne ho da vendere. Questo farebbe crollare le quotazioni dell'Ancistrus. 🤷‍♂️

Senza contare i rischi di livellamento: avendo solo avuto Otocinclus come, ahem, pulitori di vetro ignoravo che agli Ancistrus piacesse scavare. A me preoccupavano solo i Cory! 😄

marko66 ha scritto:
10/05/2020, 13:58
Gli sturisoma li conosco poco,per cui cedo la parola a chi li ha eventualmente avuti.
Ci spero, perché contenuti approfonditi su questo animale mi sembrano scarseggiare. Per ora ho considerato solo lo Sturisoma per motivi pratici: è l'unico che potrei rimediare autonomamente, perché ho avuto la fortuna di trovare un allevatore nelle mie parti. Di tanto in tanto nei negozi ne ho visti (insieme a Rhineloricaria o Farlowella), ma ahimè sempre fuori budget. 💸

Dal poco che ho letto in giro comunque sembra che sia possibile tenerli singolarmente. Non ho trovato notizie su una propensione a scavare. E la loro morfologia renderebbe la lunghezza finale meno preoccupante. In più non è proprio un cucciolone? 😐




marko66 ha scritto:
10/05/2020, 13:58
I corydoras in gruppo possono senz'altro spostarti parecchia sabbia sul fondo nel tempo e favorire l'appiattimento,ma nonostante questo li vedrei bene nella tua vasca.
Ma alla fine i Cory li prendo, è strano ma non sei il primo ad avermeli consigliati proprio in questi termini (sì, saranno pure fastidiosi per lo scape ma ne vale la pena). Propenderei per i panda, più piccolini e più facili da rimediare nei negozi. Sono il prossimo articolo sulla lista delle introduzioni, ma con la preparazione di una quarantena sono ancora un po' in alto mare. 😅

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 11/05/2020, 14:04

Xeno ha scritto:
11/05/2020, 12:43
Propenderei per i panda, più piccolini e più facili da rimediare nei negozi.
Che ti movimenteranno parecchio la vasca su tutti i livelli non solo fondo :)) Mettili solo in numero adeguato e vedrai che spettacolo.Hanno bisogno pero' di una certa corrente in vasca e cambi acqua ogni tanto(sarebbe meglio piu' fredda per loro,ma va beh dobbiamo considerare anche gli altri inquilini) per "ricaricarsi".
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (11/05/2020, 19:43)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 11/05/2020, 19:43

Per te 7-9 come ci starebbero? Come parametri credo tutto sommato che ci siamo, al netto di qualche dubbio sulla circolazione dell'acqua in vasca (un po' peggiorata sul fondo da quando ho installato una Lily Pipe che dirige in alto il getto di uscita del filtro) e la frequenza di cambi d'acqua (in genere 5-10 l a settimana, più per le piante di casa che per l'acquario stesso). 🤔

La temperatura si aggira sempre intorno ai 24-25°. Ho letto che nelle vasche di quarantena converrebbe alzarla di un grado o due: mi consiglieresti di farlo per i Cory, o meglio essere prudenti?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 11/05/2020, 20:42

Vanno bene una decina se lasci il fondo a loro o al max con un loricaride singolo :-bd .Non intendevo cambi settimanali cmq,intendevo di tanto in tanto :))
Se c'è un uscita filtro con una leggera corrente vanno a cercarsela loro anche se in alto.La temperatura si alza in quarantena per combattere un eventuale ictyo che è la patologia piu' comune nei nuovi arrivi,tieni pure un paio di gradi in piu',li tollerano,ma non esagerare.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 19/06/2020, 0:26

Bump perché nell'assenza di suggerimenti in senso contrario mi sono quasi deciso a mettere le mani su un giovane Sturisoma. Chi pensa che la mia idea è una cacchiata, parli ora o taccia per sempre 😐

PS nel frattempo ho inserito con grande soddisfazione un gruppo di 10 Corydoras panda, e ne ho seguito la quarantena e l'ambientamento nel thread generale. Ancora grazie a tutti per gli ottimi consigli! ✋

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 19/06/2020, 0:54

Xeno ha scritto:
19/06/2020, 0:26
Bump perché nell'assenza di suggerimenti in senso contrario mi sono quasi deciso a mettere le mani su un giovane Sturisoma. Chi pensa che la mia idea è una cacchiata, parli ora o taccia per sempre
Posso dirtela una cosa spassionatamente ?Ho seguito la tua vasca dall' inizio e ti ho fatto i complimenti per pazienza,risultato e perché valuti bene i consigli.Io non aggiungerei altro e lascerei il fondo ai soli corydoras…..al max mettine altri 2/3 :D
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (22/06/2020, 1:33)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di Xeno » 22/06/2020, 1:33

marko66 ha scritto:
19/06/2020, 0:54
Posso dirtela una cosa spassionatamente?
Ehilà, figurati, anzi i tuoi consigli mi hanno aiutato moltissimo finora 🙂

Ti posso chiedere però cosa ti farebbe evitare nuove introduzioni? Un sovraffollamento generale, la competizione per il cibo, o questioni di incompatibilità interspecifiche?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

240 l "amazzonico": compatibilità e introduzione dei pesci da fondo

Messaggio di marko66 » 22/06/2020, 12:16

Io penso che il fondo, nel caso di una specie da inserire in buon numero di esemplari come i corydoras,sia sufficientemente occupato da loro.Poi non è che sia vietato inserirci un loricaride di buone dimensioni (io stesso tengo un ancistrus insieme ai panda in una vasca piu' piccola della tua da vari anni),la convivenza è senz'altro possibile,ma un po' si disturbano.I corydoras sono frenetici e sempre in movimento ed il mio pachiderma ha il suo bel da fare a scacciarli per accaparrarsi il cibo.Un pesce piu' tranquillo potrebbe soffrire questo via vai continuo e la competizione alimentare, secondo me.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (22/06/2020, 23:35)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti