240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di Xeno » 03/05/2020, 1:26

Amic* aquariofil*,

sono in procinto di popolare il mio primo acquario, un 240l amazzonicheggiante, dopo una lunga maturazione che va avanti ormai da novembre. ⏳ Apro questo nuovo thread per fugare un ultimo paio di dubbi su compatibilità e modalità di inserimento, e magari raccogliere qualche spunto a cui non abbia ancora pensato. 💡

In realtà ho già le idee abbastanza chiare, anzi, la popolazione è stato uno dei primi aspetti del progetto ad essere delineati. A partire da questa settimana, vorrei inserire:

  • 5x Pterophyllum scalare come specie “regina”. L'idea è chiaramente quella di favorire alla lunga la formazione di una coppia (anche se devo ammettere che non saprei dove sbattere la testa se mi si mettessero a deporre da subito 😅)
  • 20x Hemigrammus bleheri
  • 5-10x Corydoras panda o altro tipo. Sono indeciso sul numero per ragioni di layout. Anche se superficie e composizione del fondo si presterebbero bene, di fatto l'unica area scoperta è un “vialetto” relativamente stretto. E in più non vorrei che un gruppo troppo nutrito finisca con livellare la sabbia, sradicare il prato e sollevare detriti.
  • 1x Ancistrus o altro loricaride. La mia prima scelta sarebbe stata un gruppo di Otocinclus, ma ho letto che questi andrebbero inseriti solo in acquari maturi.
    Avevo dunque pensato di ripiegare su un Ancistrus, o magari un Hypancistrus (nel mio quartiere c'è un allevatore che sembra sapere il fatto suo e li vende su eBay). Ma in Primo Acquario me li hanno sconsigliati per la loro tendenza ad attaccarsi agli Scalare per succhiarne le secrezioni.
    Nonostante tutto, sarei ancora tentato di rischiare, tenendomi pronto allo sfratto al primo accenno di ciucciata. Sarebbe un'idea fattibile? Mi rendo conto di non avere idea della frequenza e gravità di attacchi del genere, e non vorrei condurre esperimenti sulla pelle degli Scalare.
L333.jpg
Soprattutto se rinunciassi a qualsiasi loricaride, non mi dispiacerebbe aggiungere altre specie, anche in un secondo momento, perché pur senza esagerare non mi vorrei limitare alle sole tre. Sono aperto a qualsiasi suggerimento... a parte le Carnegiella, a cui dovrò rinunciare per questioni di cuore. 💔

Il dubbio più immediato riguarda le fasi di popolamento. La mia idea era quella di inserire i nuovi arrivi a gruppetti di 5-10 alla volta in ordine di stazza, per non stressare troppo il filtro. Qualcosa come:

  • Settimana 1: 5x Hemigrammus
  • Settimana 2: 10x Hemigrammus
  • Settimana 3: 5x Hemigrammus + 5x Corydoras
...e così via.

Senonché il negoziante da cui mi rifornirò mi ha messo un tarlo, suggerendomi invece di inserirli specie per specie, anche a costo di immetterne più di dieci alla volta (nel caso degli Hemigrammus), per facilitare l'acclimatazione delle specie gregarie. Dunque così:

  • Settimana 1: 15x Hemigrammus
  • Settimana 2: 5x Hemigrammus + 10x Corydoras
  • Settimana 3: 5x Scalare
Devo dire che l'idea ha abbastanza senso... voi che ne pensate? 

Potete trovare una panoramica del mio progetto qui: ma entrate a vostro rischio e pericolo, perché la sintesi non è mai stata il mio forte, e le informazioni sono davvero tante. Perciò proporrei qui un riassuntino:

♒ Vasca chiusa da 240l con filtro esterno e illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm.

🌊 Acqua di rubinetto integrata con osmotica, alla ricerca di valori amazzonici.

🎍 Fondo multistrato con ghiaino coperto da sabbia quarzifera.

🌱 Flora amazzonicheggiante. Fertilizzo il fondo con JBL Sfere & stick NPK, in colonna con PMDD base, ed erogo CO2 con impianto a bombole.

2020-04-23.jpg
Infine, ho già discusso la dieta dei miei futuri ospiti in questa stessa sezione qui. Grazie in anticipo per qualsiasi dritta, considerazione o critica! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di lauretta » 03/05/2020, 17:21

Xeno ha scritto:
03/05/2020, 1:26
5-10x Corydoras panda o altro tipo. Sono indeciso sul numero per ragioni di layout. Anche se superficie e composizione del fondo si presterebbero bene, di fatto l'unica area scoperta è un “vialetto” relativamente stretto. E in più non vorrei che un gruppo troppo nutrito finisca con livellare la sabbia, sradicare il prato e sollevare detriti.
Se vuoi i cory, devi arrenderti al fatto che - 1 o 100 - grufoleranno incessantemente e potrebbero tirar su tutto ciò che non è ancorato a dovere nel fondo :)
Oltre a questo, spettineranno tutti i disegni che potresti aver fatto con la sabbia.
Per farti un esempio: io ho solo 2 aeneus, ereditati. Dovrei aumentarli ma prima devo sistemare la vasca per altri motivi. Comunque, sono stati in grado di cambiare la pendenza della sabbia e di far affiorare i granuli più grossi che avevo messo sotto :-!!! Avrebbero fatto salire pure il lapillo, se non l'avessi separato fisicamente dalla sabbia con una retina! :))
Però sono pesci davvero simpaticissimi!! :x
Ricordati poi che un gruppetto minimo dovrebbe aggirarsi intorno agli 8 esemplari, quindi fatti un po' i conti...
Se decidi di metterli (e secondo me ne vale la pena) occhio alla specie che scegli perchè c'è qualche variazione di tolleranza di valori tra una e l'altra. Ti consiglio vivamente di chiedere in sezione Pesci da fondo :-bd

Xeno ha scritto:
03/05/2020, 1:26
Avevo dunque pensato di ripiegare su un Ancistrus, o magari un Hypancistrus (nel mio quartiere c'è un allevatore che sembra sapere il fatto suo e li vende su eBay). Ma in Primo Acquario me li hanno sconsigliati per la loro tendenza ad attaccarsi agli Scalare per succhiarne le secrezioni.
Anche in questo caso chiedi in Pesci da fondo. E fidati di ciò che dice chi li ha avuti, o che ha esperienza di topic in cui si parla di questi pesci ;) perchè trovarsi con una vasca dove i pesci tra loro non sono ben compatibili può portarti a dover affrontare svariati problemi di salute, e non è per niente divertente :ymsigh:

Xeno ha scritto:
03/05/2020, 1:26
Il dubbio più immediato riguarda le fasi di popolamento.
Il tuo dubbio è più che legittimo, ma se i pesci sono piccoli e l'acquario è già ben avviato (maturazione avvenuta da un po', piante in salute e soprattutto abbondanza di rapide) non dovrebbero esserci grossi problemi.
Per intenderci, i 20 hemigrammus secondo me li puoi mettere tutti in una volta.
Tra le specie, cerca di inserire per primi quelli meno territoriali, e per ultimi i più territoriali :)

Un consiglio: anche se l'acquario è ancora senza pesci, organizzati per una quarantena. Sarebbe uno strazio dover ripescare qualche pescetto da quel vascone ben allestito se dovesse manifestarsi qualche malattia dopo l'inserimento :-??
Quindi organizzati con un paio di contenitori di plastica da almeno 10-15 litri (riempiti con acqua dell'acquario alla stessa temperatura della vasca principale) e mettici i pesci per una settimana ;)
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
Video articolo: inserimento e quarantena dei nuovi pesci

Per tutto il resto, ti stai facendo seguire in Primo Acquario? O in Allestimento? Anche perchè l'argomento non sarebbe proprio da "Acquariologia Generale" :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Xeno (06/05/2020, 13:26)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di Xeno » 06/05/2020, 12:43

lauretta ha scritto:
03/05/2020, 17:21
Ti consiglio vivamente di chiedere in sezione Pesci da fondo :-bd
Ciao @lauretta, grazie dei dettagliati input. 🙏 Buona idea, apro subito un thread più specifico. Se vuoi possiamo continuarla là, ma per ora rispondo sinteticamente alle tue osservazioni su Corydoras & loricaridi.

I Cory credo che alla fine li prenderò perché li trovo interessanti anche io, e perché altrimenti non avrei in mente nessun'altra specie per popolare la parte bassa dell'acquario. Vorrei capire meglio che genere di danni aspettarmi, soprattutto al dislivello del fondo. 😰

Su Ancistrus & co. speravo appunto di leggere altre esperienze, per decidere se rischiarlo l'accostamento o meno. Ma se non dovessi trovare motivi di rassicurazione allora eviterei.

lauretta ha scritto:
03/05/2020, 17:21
Il tuo dubbio è più che legittimo, ma... non dovrebbero esserci grossi problemi.
Perfetto, mi sembra che il tuo consiglio coincida con quello del negoziante, allora credo che introdurrò i pesci specie per specie, cominciando dai più piccoli (ovvero gli Hemigrammus).

Gli Scalare saranno dunque gli ultimi arrivati (anche se li prenderò il più giovani possibile). Sto pensando ad acquistarli da negozi diversi, per abbassare il rischio di consanguineità in vista della formazione della coppia. Ne varrebbe la pena? 🤔

lauretta ha scritto:
03/05/2020, 17:21
Un consiglio: anche se l'acquario è ancora senza pesci, organizzati per una quarantena.
Ecco, quella non l'avevo messa in programma. Più che altro perché non sono ben equipaggiato, e con l'acquario capiente e bello maturo temo di fare più danni che altro a stiparli in un secchio. Prima di acquistare i primi pesci cercherò di scoprire se il negozio sterilizzi l'acqua con ultravioletti o disinfettanti (il dubbio mi è venuto leggendo questo post). 🤓

Se dopotutto mi decidessi a quarantenare, ahimè vi toccherà leggere una nuova lista di domande su come prepararmi! 🔧

lauretta ha scritto:
03/05/2020, 17:21
Per tutto il resto, ti stai facendo seguire in Primo Acquario? O in Allestimento? Anche perchè l'argomento non sarebbe proprio da "Acquariologia Generale"
Sì, c'è già da tempo un thread su Primo Acquario. Ma siccome ho avuto domande da fare su tutto è sempre stato un po' dispersivo. Ho spesso trovato utile approfondire i singoli aspetti nelle sezioni dedicate. Mi spiace se non ho indovinato la sezione giusta, solitamente ci faccio più caso! 😅

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di lauretta » 07/05/2020, 20:13

@Xeno @Macco ho tagliato tutta la discussione specifica sugli scalare (ricordo che qui siamo in Acquariologia Generale) e l'ho spostata in sezione P. Scalare: viewtopic.php?f=17&t=70632
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di Xeno » 08/05/2020, 7:23

Roger, grazie! Con le due diramazioni su Pesci da fondo e Pterophyllum potremmo approfondire qui la seconda delle mie questioni, quella su introduzione & quarantena.

Come già accennato nei commenti spostati, una seconda vasca non ce l'ho, e in casa mi ritrovo solo un secchio da 20 l che uso per i cambi d'acqua e dei box dell'IKEA da 45 l che però non vorrei sporcare. Ho sale iodato, un aeratore pacchiano - che a dirla tutta non ho mai nemmeno testato - e un riscaldatore di riserva.

Quarantena.JPG
Ho fatto qualche domanda al negozio più vicino e non usano nessun tipo di sterilizzazione delle loro vasche. In più non l'ho trovato nemmeno molto ben stoccato: difficilmente riuscirei a rimediarci 20 Hemigrammus tutti insieme.

Domani mi posso fare una passeggiata e provarne un altro paio. Se riesco a trovarne uno che abbia abbastanza Hemigrammus e i Cory, e la vasca di quarantena me la posso accrocchiare con quello che ho già in casa, potrei ad es. farmeli imbustare separatamente e inserire i primi in vasca e i secondi in quarantena?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di lauretta » 13/05/2020, 0:47

Io metterei tutti in quarantena, proprio per evitare di doverli ripescare dalla vasca se manifestassero qualche malattia.
Però poi vedi tu :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": compatibilità e modalità di introduzione dei pesci

Messaggio di Xeno » 16/05/2020, 14:58

Grazie Lauretta, tutto chiaro. Sono d'accordo, e infatti ho deciso di organizzarmi per la quarantena (per la quale ho ricevuto diversi consigli utili nel thread in Primo acquario, che linko per completezza). 🙂

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Filigigina, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti