Pagina 2 di 3
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 11/05/2020, 20:59
di Sanwiz
Anche a me la limnophila non cresce da cosa può essere causato??
Avevo l'echinodorus tenellus in tutto il fondo e ora lo ho tagliato e lasciato solo in un angolo, avevo il problema dei ciano batteri e mi hanno consigliato di aggiungere piante rapide.
Ho messo higropila e criptocorina
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 12/05/2020, 8:57
di Matty
@
Sanwiz ti consiglio di aprire un topic tutto tuo così riceverai consigli più mirati

Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 12/05/2020, 12:44
di Sanwiz
Già fatto non ho ricevuto molte risposte ho provato così
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 12/05/2020, 21:18
di tropicano
Fra tutte, la Ludwigia è quella più bella in effetti...
...dite che sia fattibile senza una fertilizzazione spinta o eccessivamente mirata?
Perché ho le
Caridina in quella vaschetta e quindi non posso fertilizzare più di tanto...

Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 13/05/2020, 0:24
di Mikke93
tropicano ha scritto: ↑12/05/2020, 21:18
Perché ho le Caridina in quella vaschetta e quindi non posso fertilizzare più di tanto...
Questo è da verificare.. io do le Davidi e fertilizzo al massimo.. non patiscono nulla. Altre effettivamente sono molto più delicate.
tropicano ha scritto: ↑12/05/2020, 21:18
...dite che sia fattibile senza una fertilizzazione spinta o eccessivamente mirata?
la Ludwigia di quelle che ho è quella che patisce meno le carenze.. Mentre la Rotala, l'igrophyla e altre a volte presentano qualche buchino, lei no.

Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 13/05/2020, 8:08
di tropicano
@
Mikke93 come fertilizzi dove hai la Ludwigia? È allelopatica per caso con qualche altra specie?
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 13/05/2020, 18:06
di Mikke93
tropicano ha scritto: ↑13/05/2020, 8:08
come fertilizzi dove hai la Ludwigia?
ho un substrato fertile che ormai credo abbia terminato il suo effetto, quindi mi limito a fertilizzare in colonna. Mantengo nitrati a 25, fosfati a 2,5 e potassio a 10-15. Il resto come descritto dal protocollo PMDD.
tropicano ha scritto: ↑13/05/2020, 8:08
È allelopatica per caso con qualche altra specie?
Su questo non so nulla, ce l'ho assieme alla Rotala alla callitrichoides, alla polysperma, all'echinodorus ed a qualche galleggiante.
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 13/05/2020, 21:43
di tropicano
Ahhh ma hai la CO
2... che tu sappia cresce bene anche senza?

Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 14/05/2020, 14:41
di Mikke93
tropicano ha scritto: ↑13/05/2020, 21:43
Ahhh ma hai la CO
2... che tu sappia cresce bene anche senza?
Nell'altra vasca non ho ne CO
2 ne così tanta luce e cresce ugualmente.. Noto che tende a fare le foglie leggermente più piccole e meno tendenti al rosso.
Un'alternativa al Ceratophyllum?
Inviato: 16/05/2020, 8:03
di tropicano
Beh allora potrei provare
