Sono consapevole che ciò che dico non è un valore che si può prendere come riferimento assoluto.RiccardoMazzei ha scritto:Io non ne ho in casa, ad esempioJovy1985 ha scritto: Quando ho scritto l articolo Ho pensato a tutta la gente che la bilancia per calcolare il singolo grammo non ce l ha...o che come me si annoia ad andare a prenderla ogni volta. È da centinaia di anni che di usano contenitori dal contenuto standard che consentono di velocizzare il conteggio di un materiale...che sia vino, farina...ecc ecc. Non credo di essermi inventato nulla di nuovo!credo solo di aver velocizzato ancora di più il processo di ricarica! Anche perché non stiamo caricando la polvere per le cartucce di un fucile (li si che devi guardare il mezzo grammo!
) nel nostro caso la tolleranza è ben più alta!
In ogni caso nessuno vieta di calcolare quanto bicarbonato di potassio ci sta in un bicchierino da caffè standard di quelli in plastica....no? !![]()
Mi hai discriminato!![]()
Non potevi mettere tutte e due le misure?![]()
Hm. Esatto, se sei d'accordo con me però.... perché non la togli quella frase?Jovy1985 ha scritto: Beh è un problema irrisolvibile credo. La grandezza di ogni singola bolla non può essere costante nel tempo. Non tutti hanno lo stesso contabolle...o riduttore di pressione.
Non tutti usano le medesime dosi di citrico...ne lo stesso tipo di acido.
Altro fattore...non tutte le acque di rete sono uguali. È una finezza...ma magari la mia parte con un valore di bicarbonato di sodio maggiore della tuaquindi la mia carica, supponendo per assurdo tutte le altre variabili in gioco costanti, sarebbe più durata.
In definitiva non è possibile secondo me dire con precisione quanto possa durare..per questo nell articolo c è scritto "circa" ...poi se si fanno 45 giorni..o 50..credo poco importi!è solo per dare un riferimento, e far capire che una carica non dura una settimana...
Inoltre penso che l'errore, in linea di principio, possa essere ben maggiore.
Insomma, a me pare una caduta di stile, in un articolo spettacolare come quello.
Ma ho pensato che l articolo deve rivolgersi a tutti...anche a chi vuole sapere in linea di massima ogni quanto tempo sarà necessario ricaricare. Se ci pensi bene, chi legge, è tra le prime cose che si chiede. ..forse subito dopo "quanto costa? "

Quell informazione, come dice Gibogi, và presa quindi con una certa elasticità, consapevoli che si tratta di un valore vago...
È come chiedersi "che ore sono? " su dieci persone, nessuno avrà l ora pari a quella di un orologio atomico

P.s. grazie per il complimento sull articolo!
