Pagina 2 di 2
Studio per la realizzazione di un nostro biotopo
Inviato: 23/01/2021, 10:52
di Topo
ciao @
HCanon che bel progetto...sono curioso hai misurato i valori dell’acqua del lago? hai usato quella o altro tipo di acqua?
Studio per la realizzazione di un nostro biotopo
Inviato: 23/01/2021, 12:38
di HCanon
Ciao @
Topo
Non ho ancora misurato i valori dell'acqua del laghetto, ma è mia intenzione farlo e darne notizia.
Però in realtà l'ispirazione che intendo trarre dall'osservazione del biotopo non è tanto "biologica"', ma è "architettonica".
Cioè come sono formati gli spazi dove i pesci si muovono.
Fondo sabbioso, roccioso, sassi, radici, presenza di piante, radicate o galleggianti.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Saeros ha scritto: ↑23/01/2021, 8:33
davvero grandi e anziani (20-25cm per più di 15anni)..non ci starebbero nemmeno in 400litri...
Infatti è mia intenzione, una volta arrivati intorno ai 15 cm di reintrodurli o nel laghetto, o forse meglio, per non farli cadere vittima dei pescatori nel laghetto artificiale di Viridea.
Studio per la realizzazione di un nostro biotopo
Inviato: 23/01/2021, 12:59
di Saeros
se vuoi "pescarli" , potresti provare con una nassa (delle giuste dimensioni)..il problema sono gli aculei sulla pinna dorsale, si impigliano in qualsiasi rete, potrebbero danneggiarli...
a me li hanno dati, recuperandoli dalle vasche di decantazione di un vecchio depuratore dismesso..(volevano buttarli).
ricordo che da piccolo, nelle rogge vicine a tali vasche, si trovavano un'infinità di avanotti di lopomis..bastava attendere la chiusura dell'acqua e raccoglierli a mano dalle pozze nei canaletti!

Studio per la realizzazione di un nostro biotopo
Inviato: 23/01/2021, 14:06
di Topo
HCanon ha scritto: ↑23/01/2021, 12:45
Fondo sabbioso, roccioso, sassi, radici, presenza di piante, radicate o galleggianti.
sarebbe fico se riuscissi a riprodurre una angolo di quel laghetto prelevando del materiale da li.... senza farsi vedere
