Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 24/06/2020, 10:52
Gennox88 ha scritto: ↑22/06/2020, 11:09
si potrebbe fare così?
Ciao @
Gennox88, la composizione che hai in mente mi piace molto ma vorrei fare un appunto. Mi pare di capire che vorresti piantare degli
Echinodorus bleheri per occupare la parte vuota del "triangolo". Però potresti starne sottovalutando le dimensioni. Nel mio 240 l ne ho uno che raggiunge tranquillamente i 60 cm di larghezza e i 50 di altezza (limitato solo dalla colonna d'acqua). E anche l'
Helanthium quadricostatus potrebbe farsi bello cespuglioso. Secondo me in 60 cm complessivi ti converrebbe prenderne una specie meno massiccia - magari un cultivar come l''Aquartica' se non ti dispiacciono le varietà artificiali

Xeno
-
Gennox88

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/09/19, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gennox88 » 24/06/2020, 13:50
Ciao @
Xeno,

pensavo che tenendola ben potata avrei potuto ovviare al problema...per quanto riguarda le artificiali vorrei farne a meno, tu del Sud America hai qualche varietà che ci assomigli da consigliarmi?
Gennox88
-
Xeno

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoletano in Germania™
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: ca. 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarz. a coprire ghiaino
- Flora: Anubias barterii
Anubias barterii 'Petite'
Anubias gracilis
Crinum calamistratum
Crinum natans
Echinodorus bleheri
Echinodorus grisebachii
Echinodorus schlueteri
Echinodorus 'Red Diamond'
Echinodorus 'Reni'
Helanthium bolivianum
Helanthium bolivianum 'Vesuvius'
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myrophyllum mattogrossense
Sagittaria subulata
Riccardia sp.
Vesicularia
Muschi terrestri adattati
- Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso)
20x Hemigrammus bleheri
10x Corydoras panda
- Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Xeno » 24/06/2020, 14:21
Gennox88 ha scritto: ↑24/06/2020, 13:50
pensavo che tenendola ben potata avrei potuto ovviare al problema
Non credo che ti convenga, le foglie nuove sono prodotte a cadenza abbastanza lenta, ma raggiungono subito dimensioni di tutto rispetto. In più considererei anche l'apparato radicale, che negli
Echinodorus più grandi si fa davvero impressionante!
Gennox88 ha scritto: ↑24/06/2020, 13:50
per quanto riguarda le artificiali vorrei farne a meno, tu del Sud America hai qualche varietà che ci assomigli da consigliarmi?
Secondo me degli
Echinodorus schlueteri potrebbero fare al caso tuo, i miei non crescono oltre i 15 cm.
Echinodorus schlueteri.JPG
Ne ho anche altre varietà piccoline (le trovi sul mio profilo), ma sono tutti cultivar ¯\_(ツ)_/¯
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Xeno
-
Gennox88

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/09/19, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gennox88 » 24/06/2020, 14:59
Questa mi piace molto, mi sa che farò un cambio nella composizione!!!
Grazie 1000
Gennox88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Elanor, Giueli e 7 ospiti