Blu di metilene: rimedio per ictio

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di Jovy1985 » 17/12/2013, 23:40

FrancescoMannavola ha scritto:...mi consigli di togliere i cannolini?
io li ho sempre chiamati cannolicchi, ma chiamarli cannolini mette appetito:)
direi di NO. faresti probabilmente più danno che beneficio..il vero problema è la tua partenza. se la flora batterica parte..serviranno interventi anti-nitriti..è una eventualità.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
FrancescoMannavola
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 01/12/13, 20:18

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di FrancescoMannavola » 17/12/2013, 23:44

...ma pensa te.... da me sono i cannolicchi che si mangiano.... ahahahah.... io in effetti non avevo ancora capito come si chiamassero....
cmq sara' quel che sara'.... io ho fatto di tutto.... speriamo bene...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di Rox » 17/12/2013, 23:51

FrancescoMannavola ha scritto:Cmq...mi consigli di togliere i cannolini?
"Cannolicchi". :-bd
Comunque, no.
Se il farmaco sta lì da ieri sera, i batteri che dovevano morire sono già morti.
Jovy1985 ha scritto:se la flora batterica parte..serviranno interventi anti-nitriti..è una eventualità.
Esatto... ed è un'eventualità che non ci sarebbe stata, con il metodo naturale.

Inoltre, senza un aeratore non so se basterà il Blu di Metilene.
Quello è solo un aiuto in più.
Fosse stato Verde Malachite, c'erano maggiori probabilità di successo, ma l'aeratore sarebbe stato comunque l'arma principale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di lucazio00 » 18/12/2013, 14:27

Confermo che il blu di metilene (non essendo un antibiotico) non danneggia seriamente la flora batterica, quindi il danno maggiore sarebbe stato il picco di nitriti, che indebolirebbero ulteriormente i pesci.
Il verde malachite è molto più efficace, infatti agisce a concentrazioni molto minori, evitando poi di colorare l'acqua.
Confermo anche l'utilità dell'aumento di temperatura, che causa l'esaurimento della vitalità dei parassiti, a vantaggio dei pesci,
infatti i rarissimi casi di questa malattia in un decennio e passa mi era addirittura guarita spontaneamente, al massimo avevo portato a 30° il riscaldatore.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di Jovy1985 » 18/12/2013, 14:45

lucazio00 ha scritto:aumento di temperatura, che causa l'esaurimento della vitalità dei parassiti
in realtà ne causa un aumento del metabolismo, accelerando il ciclo vitale, come accade con tante altre creature :-bd non è la temperatura in quanto "calore" che fa effetto, come accade con l Ichtyobodo (il protozoo che causa la Costia)
a 25 °C il ciclo di vita di questo parassita è circa sette giorni, a 10 °C arriva a 7-8 settimane
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Uthopya (18/12/2013, 15:54)
:-

Avatar utente
FrancescoMannavola
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 01/12/13, 20:18

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di FrancescoMannavola » 19/12/2013, 8:06

Scusate l'ignoranza... Ma l'areatore è una ventola da mettere dentro l'acquario per creare correnti d'acqua? O è un sistema per creare le microbolle in acquario??

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di Uthopya » 19/12/2013, 9:13

L'aereatore è un piccolo compressore esterno che immette aria tramite un tubo collegato ad un diffusore (di solito una pietra porosa) nell' acquario. L' acqua non si ossigena direttamente con questa aria forzata ma lo fá indirettamente perché si smuove la superficie aumentando gli scambi gassosi... Ti ho risposto anche se in O.T., se vuoi altre notizie in merito apri un Topic specifico perché questo è intitolato al blu di metilene ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
FrancescoMannavola
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 01/12/13, 20:18

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di FrancescoMannavola » 19/12/2013, 9:25

E perché l'utilizzo dell'areatore dovrebbe essere utile nel trattamento dell'ictio?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di Uthopya » 19/12/2013, 9:33

Perché sia con la cura attraverso medicinali (che consumano molto ossigeno) sia con la cura con metodi naturali (temperatura alta, terapia del buio) c'è bisogno di ossigenare l'acquario proprio per ristabilire la corretta concentrazione di O2

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
FrancescoMannavola
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 01/12/13, 20:18

Re: Blu di metilene: rimedio per ictio

Messaggio di FrancescoMannavola » 19/12/2013, 9:55

Quindi l'areatore impedisce che l'acqua sia poco ossigenata ma non rappresenta un'arma in più contro l'ictio.. Giusto?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti