Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43760
- Messaggi: 43760
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 29/06/2020, 18:43
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:55
cosa vuol dire rilasciano calcare, se faccio una prova con l'acido muriatico "friggerebbe"?
Si.
Le Seiryu Stone sono calcaree come dichiara ADA stessa e infatti vanno utilizzate per allestimenti particolari e con l'utilizzo di un fondo allofano. Negli altri casi ci sono due soluzioni:
- buttarle
- mettere pesci che stanno bene a pH alcalino e durezze medio alte; difficilmente in questo condizioni rilasciano molto ma come ha detto Bolla iniziano a farlo appena ci si avvicina a pH 7.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:55
Quali pesci... neon
Loro direi proprio di non in quelle dimensioni, se non ho letto male sono 55 litri ma il problema è che essendo curvo è piccolo (o meglio è alto e non lungo come dovrebbe essere).
Per ovviare anche al problema delle roccie potresti pensare agli endler o ai platy.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 29/06/2020, 18:47
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:55
se faccio una prova con l'acido muriatico "friggerebbe"?
Sulle venature bianche si.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
uanema1

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/06/20, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Flora: 4 Bucephalandra lamandau mini red
1 Vescicularia species (weeping moss)
- Fauna: Prossimo inserimento Caridina blue tiger cantonensis
- Altre informazioni: Filtro Interno Min 80 lh Max 250 lh
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di uanema1 » 29/06/2020, 18:57
roby70 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:54
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:45
Li ho sempre buttati, appena ricevo la prima bolletta dove sono elencati la pubblico.
Dovresti trovarli anche online.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:45
Vado a intuizione, l'acqua del rubinetto che mi ritrovo e ricca ci bicarbonati ? se così è come e con quali rimedi potrei risolvere?
Usando un'acqua diversa ma prima aspettiamo che recuperi le analisi.
ok nel frattempo grazie anche a te
Aggiunto dopo 31 minuti 34 secondi:
roby70 ha scritto: ↑29/06/2020, 18:43
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:55
cosa vuol dire rilasciano calcare, se faccio una prova con l'acido muriatico "friggerebbe"?
Si.
Le Seiryu Stone sono calcaree come dichiara ADA stessa e infatti vanno utilizzate per allestimenti particolari e con l'utilizzo di un fondo allofano. Negli altri casi ci sono due soluzioni:
- buttarle
- mettere pesci che stanno bene a pH alcalino e durezze medio alte; difficilmente in questo condizioni rilasciano molto ma come ha detto Bolla iniziano a farlo appena ci si avvicina a pH 7.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 17:55
Quali pesci... neon
Loro direi proprio di non in quelle dimensioni, se non ho letto male sono 55 litri ma il problema è che essendo curvo è piccolo (o meglio è alto e non lungo come dovrebbe essere).
Per ovviare anche al problema delle roccie potresti pensare agli endler o ai platy.
A saperlo prima le andavo a cercare io risparmavo bei soldini. comunque... fammi capire. fondo allofano cosa vuol dire? le rocce rilasciano calcare ma non è il calcare che ti fà salire il pH ? quali sono le conseguenze sia estetiche che magari biologiche nell'utilizzo di rocce calcaree. i gamberetti che a me piacevano tanto vanno bene con questo tipo di rocce ?
uanema1
-
roby70
- Messaggi: 43760
- Messaggi: 43760
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 29/06/2020, 20:05
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
fammi capire. fondo allofano cosa vuol dire?
Sono fondi che assorbono i carbonati e abbassano le durezze, il più famoso è forse l'akadama ma ce ne sono anche altri:
Akadama e terre allofane in acquario
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
e rocce rilasciano calcare ma non è il calcare che ti fà salire il pH ?
No. Il calcare fa alzere le durezze e in modo principale il KH. Più il KH è alto e più è difficile far scendere il pH che quindi rimane alto.
In pratica acidificando il pH si abbassa, le rocce rilasciano calcare che fa alzare il KH e di conseguenza il pH tende a rialzarsi.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
quali sono le conseguenze sia estetiche che magari biologiche nell'utilizzo di rocce calcaree
Nessuna; è solo un discorso di valori dell'acqua.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
i gamberetti che a me piacevano tanto vanno bene con questo tipo di rocce ?
Se parliamo di neocaridine davidi come le red cherry si.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 29/06/2020, 20:10
roby70 ha scritto: ↑29/06/2020, 20:05
Se parliamo di neocaridine davidi come le red cherry si.
Confermo,
È la popolazione che ho nella vasca con quelle rocce.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
uanema1

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/06/20, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Flora: 4 Bucephalandra lamandau mini red
1 Vescicularia species (weeping moss)
- Fauna: Prossimo inserimento Caridina blue tiger cantonensis
- Altre informazioni: Filtro Interno Min 80 lh Max 250 lh
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di uanema1 » 29/06/2020, 22:36
roby70 ha scritto: ↑29/06/2020, 20:05
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
fammi capire. fondo allofano cosa vuol dire?
Sono fondi che assorbono i carbonati e abbassano le durezze, il più famoso è forse l'akadama ma ce ne sono anche altri:
Akadama e terre allofane in acquario
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
e rocce rilasciano calcare ma non è il calcare che ti fà salire il pH ?
No. Il calcare fa alzere le durezze e in modo principale il KH. Più il KH è alto e più è difficile far scendere il pH che quindi rimane alto.
In pratica acidificando il pH si abbassa, le rocce rilasciano calcare che fa alzare il KH e di conseguenza il pH tende a rialzarsi.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
quali sono le conseguenze sia estetiche che magari biologiche nell'utilizzo di rocce calcaree
Nessuna; è solo un discorso di valori dell'acqua.
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 19:29
i gamberetti che a me piacevano tanto vanno bene con questo tipo di rocce ?
Se parliamo di neocaridine davidi come le red cherry si.
^:)^ mamma mia immaginavo la competenza ma non fino a questo punto. Siete tutti bravi e preparati.
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: ↑29/06/2020, 20:10
roby70 ha scritto: ↑29/06/2020, 20:05
Se parliamo di neocaridine davidi come le red cherry si.
Confermo,
È la popolazione che ho nella vasca con quelle rocce.
Grazie, arrivato a casa ho riposizionato le rocce in modiodifferente e va gia meglio ho ascoltato @
Monica ed é stato determinante eliminare il dislivello della ghiaia. Spero di averla citata correttamente cosí come ho fatto.
Posted with AF APP
uanema1
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 29/06/2020, 22:53
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
Spero di averla citata correttamente cosí come ho fatto.
Si

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
gem1978
- Messaggi: 23959
- Messaggi: 23959
- Ringraziato: 3936
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3936
Messaggio
di gem1978 » 30/06/2020, 0:28
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
Siete tutti bravi e preparati.
Ci arrangiamo
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
va gia meglio

Tornando alla fauna, assieme ai gamberetti volevi ospitare altro?
Le misure della vasca? Magari aggiorna anche il profilo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Monica
- Messaggi: 48224
- Messaggi: 48224
- Ringraziato: 10901
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
*
*
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10901
Messaggio
di Monica » 30/06/2020, 7:34
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
ho riposizionato le rocce in modiodifferente e va gia meglio
Bene, sono contenta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- uanema1 (01/07/2020, 12:47)
"And nothing else matters..."
Monica
-
uanema1

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/06/20, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia bianca
- Flora: 4 Bucephalandra lamandau mini red
1 Vescicularia species (weeping moss)
- Fauna: Prossimo inserimento Caridina blue tiger cantonensis
- Altre informazioni: Filtro Interno Min 80 lh Max 250 lh
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di uanema1 » 30/06/2020, 11:56
gem1978 ha scritto: ↑30/06/2020, 0:28
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
Siete tutti bravi e preparati.
Ci arrangiamo
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
va gia meglio

Tornando alla fauna, assieme ai gamberetti volevi ospitare altro?
Le misure della vasca? Magari aggiorna anche il profilo
Dopo magari aggiorno anche il profilo, come forse ho già detto vorrei ospitare pesciolini non grandi ma supercolorati e gradire le vostre indicazioni su quali diregermi, le misure dell'acquario sono Larghezza 50 profondita 35 altezza 50
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
Monica ha scritto: ↑30/06/2020, 7:34
uanema1 ha scritto: ↑29/06/2020, 22:39
ho riposizionato le rocce in modiodifferente e va gia meglio
Bene, sono contenta
20200629_233720_7181784593038242205.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
uanema1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Forst, Yavanna e 6 ospiti