Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marta
- Messaggi: 18027
- Messaggi: 18027
- Ringraziato: 4384
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4384
Messaggio
di Marta » 24/07/2020, 9:19
FrankRamaglia ha scritto: ↑23/07/2020, 11:21
non ti scordar mai di me..
no no tranquillo.
FrankRamaglia ha scritto: ↑23/07/2020, 15:02
che intendi che "L alternantera ne è ghiotta
l'Alternanthera non è una pianta facilissima.. è esigente e richiede buona fertilizzazione e CO
2.
In particolare, essendo una rossa, ha bisogno di ferro (per il colore), fosforo ecc.. più di molte piante verdi.
Penso anche io che tu debba controllare l'acqua di osmosi.
Prima la conducibilità e poi, se questa fosse alta, le durezze.
Una buona acqua osmosi/demineralizzata dovrebbe stare sotto i 20 µS/cm
Posted with AF APP
Marta
-
FrankRamaglia

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/03/20, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X36X34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne
Rotalarotudifloira
Ludwigia Palaustris
Alternanthera reineckii mini
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Ozelot
Staurogyne Repens
- Fauna: Barbus Tigre 5
Barbus Green 4
Barbus Ciliegia 3
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrankRamaglia » 24/07/2020, 9:36
ook quindi dovrei testare la conducibilità dell'acqua osmosi ?
se non fosse sono i 20 µS/cm cosa si deve fare?
vi aggiorno
Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto
FrankRamaglia
-
Certcertsin
- Messaggi: 17094
- Messaggi: 17094
- Ringraziato: 3202
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3202
Messaggio
di Certcertsin » 24/07/2020, 12:00
FrankRamaglia ha scritto: ↑24/07/2020, 9:36
non fosse sono i 20 µS/cm cosa si deve fare?
cambiarla.te a fai te?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FrankRamaglia

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/03/20, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60X36X34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne
Rotalarotudifloira
Ludwigia Palaustris
Alternanthera reineckii mini
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Ozelot
Staurogyne Repens
- Fauna: Barbus Tigre 5
Barbus Green 4
Barbus Ciliegia 3
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrankRamaglia » 24/07/2020, 14:36
no l'acqua è acquistata... ho misurato la conducibilità ed è 0092 µS/cm
però voglio capire, questa differenza tra 20 e 92 µS/cm cosa comporterebbe?
Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto
FrankRamaglia
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 697
- Messaggi: 697
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 24/07/2020, 16:33
Diciamo che per fortuna non è osmosi di buona qualità altrimenti avresti avuto pH instabile e KH a zero!
e i pesci probabilmente morti
Toni la Quercia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti