Pagina 2 di 8

Neofita all'avventura

Inviato: 21/07/2020, 15:44
di roby70
Mauro83 ha scritto:
21/07/2020, 15:36
Restano i gourami nano. Che ne dici? Potrei farli diventare in centro del progetto?
Si ma si scontrano un attimo con il discorso acqua chiara.
Le misure esatte dell'acquario quali sono?

Neofita all'avventura

Inviato: 21/07/2020, 16:22
di Mauro83
roby70 ha scritto:
21/07/2020, 15:44
Le misure esatte dell'acquario quali sono?
E' il juwel Rio 180, quindi 101x41x50.

Allego i valori dell'acqua qualora necessari

pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO) 7.4
RESIDUO SECCO A 180°C 218
DUREZZA TOTALE 16
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C 309
CALCIO 44
MAGNESIO 12
AMMONIO <0,05
CLORURI 9
SOLFATI 18
POTASSIO 1
SODIO 5
ARSENICO <1
BICARBONATI 166
CLORO RESIDUO LIBERO 0.1
FLUORURI <0,10
NITRATI (COME NO3-) 18
NITRITI (COME NO2-) <0,05
MANGANESE <1

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 8:21
di gem1978
Mauro83 ha scritto:
21/07/2020, 16:22
valori dell'acqua
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Nell'articolo c'è scritto quali sono i valori da tenere in considerazione.
Dagli una lettura e calcola GH e KH ;)
Mauro83 ha scritto:
21/07/2020, 16:22
101x41x50
In queste misure di possibilità ne hai come fauna :)
Se sei convinto per i trichogaster lalia secondo me ci starebbe anche un trio (2 Maschi 1 Femmina) a patto di allestire una vasca ben piantumata con separazioni visive e vie di fuga.
Potrebbero starci anche i leeri .

Come abbinamenti andrei sul classico :) un gruppo nutrito di rasbora heteromorpha oppure puntius titteya. Se ti piacciono i pangio un gruppetto di 6 esemplari pure può starci.
Mauro83 ha scritto:
21/07/2020, 15:36
50 cm lordi di battente
In effetti tra coperchio, fondo e spazio superiore da lasciare libero bisogna vedere se restano 40 netti :-??

Di pterophillum scalare ne esistono però diverse varietà :-? Prova a cercare nella loro sezione se ne esiste magari una di taglia più piccola che può stare nella tua vasca . Se non trovi nulla apri una tua discussione per chiedere :)

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 11:07
di Mauro83
gem1978 ha scritto:
22/07/2020, 8:21
Potrebbero starci anche i leeri
Mai visti dal vivo ma guardando le immagini sembrano ancora più belli e quindi li promuovo. Anzi facciamolo diventare un punto fermo altrimenti continuo a guardare in giro e non mi decido mai. Per i compagni preferisco i puntius titteya a raspbora eteromorpha. Qualche crossocheilus siamensis potrebbe starci? Mentre i pangio devo escuderli, pena il divorzio. Che altro consigli? Caridina potrebbero starci?
gem1978 ha scritto:
22/07/2020, 8:21
vasca ben piantumata con separazioni visive e vie di fuga
come layout non mi sarebbe dispiaciuto una cosa del genere ma non so se compatibile con le scelte che sto facendo. Immagine
Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto i valori che dovrebbero interessarmi sono pH=7,4 GH=8,9 KH=7,6
Ho anche conduttivimetro, phmetro e test a reagente pH, GH, KH, NO2- della Sera (regalati insieme all'acquario e ancora sigillati)

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 13:55
di roby70
Un acquario di quel tipo non mi sembra molto adatto ai leeri :-?
Diciamo che quel tipo di acquario da priorità all'allestimento e alle piante quindi mettendo normalmente pesci piccoli che facciano da contorno; se vuoi fare qualcosa del genere sarà necessaria una luce molto forte e uso di CO2; sul fondo fertile possiamo vedere in base a cosa si sceglie per il pratino.

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 15:44
di Mauro83
Aspetta mi sono espresso male. Vorre dargli un layout simile a quello, nel senso di avere un angolo (lato filtro) ben piantumato e coperto mentre l'altro un pò più libero per godermi lo spettacolo e dare maggior senso di profondità. Sono certo di non volere il prato e non voler esagerare con luci e CO2. Mi limiterei per quanto possibile alle luci originali del juwel. Più che altro per non essere troppo legato a cure e manutenzioni estreme della flora.

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 15:59
di Fiamma
gem1978 ha scritto:
22/07/2020, 8:21
Se sei convinto per i trichogaster lalia secondo me ci starebbe anche un trio (2 Maschi 1 Femmina)
:-o forse intendevi dire un maschio e due femmine?
Mauro83 ha scritto:
22/07/2020, 15:44
Aspetta mi sono espresso male. Vorre dargli un layout simile a quello, nel senso di avere un angolo (lato filtro) ben piantumato e coperto mentre l'altro un pò più libero per godermi lo spettacolo e dare maggior senso di profondità.
I pesci tendono a stare vicino alle piante dove possono nascondersi facilmente i caso di spavento/pericolo, rischi di avere tutti i pesci dal lato delle piante e nessuno che va nel lato libero :D invece con un layout più classico (piante alte sullo sfondo, medie al centro e basse davanti) i pesci sentendosi più tranquilli si muoverebbero ovunque.Poi dipende anche dal carattere dei pesci, alcuni sono più timidi con le persone, altri meno

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 16:19
di Mauro83
Fiamma ha scritto:
22/07/2020, 15:59
dipende anche dal carattere dei pesci
Bhe proprio per quello mi affido a voi. Ok allora vada per una disposizione più classica. In modo che la vegetazione vada a degradare verso il fronte.
Sui tipi di pesci? Trichogaster lalia, puntius titteya, crossocheilus siamensis e Caridina possono convivere? Per spazio, valori e carattere?

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 16:24
di Fiamma
Mauro83 ha scritto:
22/07/2020, 16:19
Sui tipi di pesci? Trichogaster lalia, puntius titteya, crossocheilus siamensis e Caridina possono convivere? Per spazio, valori e carattere?
Con questi pesci le Caridina non ti durano un giorno... I Siamensis diventano abbastanza grossi (una decina di centimetri) e andrebbero in gruppo, possono essere un pò rompiscatole con gli altri pesci ma credo che i titteya e i Trichogaster si sappiano difendere...ma in quelle misure andrei più per il Leeri che il Lalia

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Ripensandoci i Siamensis oltre che per il carattere e le dimensioni non vanno bene con i Trichogaster perché hanno bisogno di acqua movimentata mentre i Trichogaster vogliono acqua ferma

Neofita all'avventura

Inviato: 22/07/2020, 16:32
di Mauro83
Quindi Leeri e puntius titteya li promuoviamo. Sul fondo cosa posso aggiungere?