Pagina 2 di 5

nuovo mondo...

Inviato: 05/08/2020, 11:18
di Starman
birillo ha scritto:
05/08/2020, 11:15
Di sicuro valuto di tutto, però devo dire che l' acqua scura mi intriga parecchio. Dovendo pure avere una base di soli legni e tutt' al più qualche pianta poco esigente.
Oppure ti sposti in asia e vai di sundadanio axelrodi :D con gruppetto di pangio sul fondo :-

Aggiunto dopo 45 secondi:
palangkaraya s peat swamp

nuovo mondo...

Inviato: 05/08/2020, 15:39
di Fiamma
Guarda anche i Phenacogrammus Interruptus (Tetra del Congo) e le varie Melanotaenia, tutti pesci di banco grandicelli e molto colorati che in un acquario grande fanno un figurone :)

nuovo mondo...

Inviato: 06/08/2020, 20:26
di birillo
Buonasera, sto continuando a spulciare in lungo e in largo il forum e nel mentre ho visitato due negozi di due note catene commerciali.
Non essendomi mai soffermato a guardare i pesci vi dico le mie impressioni:
il cardinale visto da solo e in foto non mi dice nulla, però devo dire che aver visto un gruppo ( 30-40? ) nella vasca ha un effetto pazzesco, anche se la vasca era vuota e con acqua trasparente;
un altro pesce che mi ha colpito, non per il singolo in sé, ma per l' effetto di più soggetti assieme, è stato un pesciolino di pochi centimetri, quasi romboidale nel profilo, con degli sgargianti riflessi verdi,blu ma ne ignoro il nome e l' addetto al reparto non c' era;
ultimo che mi ha colpito è stato il labeo bicolor, del quale già mi segnai il nome in passato ma che probabilmente non farebbe al caso mio.
altri pesci visti dal vivo non mi hanno detto nulla, discus e scalare compresi.

Leggendo invece di qua e di là ho trovato l' ivanacara adoketa che magari più si addice all' idea che maggiormente mi frulla in testa.

Continuo a spulciare e, trovato altro di interessante, vi aggiorno.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Aggiunto dopo 13 minuti 42 secondi:
P.S. vi allego i valori dell' acqua di rete che riporta il gestore ( ultimo trimestre ) :
pH 7,7
GH 15,33
KH 13,76

GH e KH trovati con le formule lette qua in un altro post.

torbidità NTU 0,7
concentrazione ioni idrogeno pH 7,7
conduc. elettrica specifica a 20 °C µS/cm 477
durezza totale in gradi francesi °F 27,4
residuo conduttometrico mg/l 325
ossidabilità secondo Kübel mg/l < 0,5
calcio mg/l 70,7
magnesio mg/l 23,7
sodio mg/l 4
potassio mg/l 1,5
cloruri mg/l 8
nitrato (come NO3-) mg/l 16
solfati mg/l 19
bicarbonati mg/l 300
ammonio mg/l < 0,05
nitrito (come NO2-) mg/l < 0,05
fluoruri mg/l < 0,05

nuovo mondo...

Inviato: 06/08/2020, 23:40
di Fiamma
birillo ha scritto:
06/08/2020, 20:40
ultimo che mi ha colpito è stato il labeo bicolor,
lascia perdere, ne puoi mettere uno solo perchè sono molto territoriali e aggressivi con i cospecifici, e anche con gli altri non scherzano...
birillo ha scritto:
06/08/2020, 20:40
il cardinale visto da solo e in foto non mi dice nulla, però devo dire che aver visto un gruppo ( 30-40? ) nella vasca ha un effetto pazzesco, anche se la vasca era vuota e con acqua trasparente;
e pensa che nelle vasche dei negozi non sono mai al meglio, quando si ambientano bene sono veramente fluorescenti
birillo ha scritto:
06/08/2020, 20:40
un altro pesce che mi ha colpito, non per il singolo in sé, ma per l' effetto di più soggetti assieme, è stato un pesciolino di pochi centimetri, quasi romboidale nel profilo, con degli sgargianti riflessi verdi,blu ma ne ignoro il nome e l' addetto al reparto non c' era
forse dei tetra? la prossima volta fai delle foto così li identifichiamo ;)
però guarda la galleria di AF, qualche negozio magari meno commerciale, al limite anche le schede dei pesci dei negozi on line...poi se vedi un pesce che ti piace cerca dei video su YouTube per vederlo in movimento...e comunque oltre che l'aspetto, di molti pesci è interessante il comportamento :)

nuovo mondo...

Inviato: 07/08/2020, 1:18
di gem1978
birillo ha scritto:
06/08/2020, 20:40
ivanacara adoketa
Spettacolari... ed in riproduzione brillano di luce propria :x

nuovo mondo...

Inviato: 08/08/2020, 11:40
di birillo
Buongiorno, alla fine probabilmente ricadrò in un gruppo più o meno numeroso di cardinali accostati da una coppia di ciclidi nani (si può fare?) o meglio 2-3 coppie/ 1 harem di ciclidi?
Ho le mani che mi prudono a vedere la vasca vuota.
Potremmo cominciare a riempirla tenendo conto di queste due opzioni e poi vedendo i valori a fine maturazione si decide il ciclide più adatto, che dite?

Gli ivanacara gli ho trovati in uno shop online ma forse son troppo costosi (?) Come primi pesci!?!

nuovo mondo...

Inviato: 08/08/2020, 12:10
di roby70
Se l’allestisci bene con un fondo sabbioso direi che ci stanno benissimo del ramirezii; Mikrogeophagus ramirezi

nuovo mondo...

Inviato: 09/08/2020, 21:51
di birillo
Buonasera, ci son sabbie particolari da dover utilizzare? Quella edilizia può andare bene o meglio altre tipologie?

nuovo mondo...

Inviato: 09/08/2020, 23:41
di Fiamma
birillo ha scritto:
09/08/2020, 21:51
Buonasera, ci son sabbie particolari da dover utilizzare? Quella edilizia può andare bene o meglio altre tipologie?
Basta che non sia calcarea, fai una prova in un bicchierino con un pò di Viakal o acido muriatico, se frigge non va bene, ti rilascerebbe calcare in acqua alzandoti le durezze e rendendoti impossibile ottenere un acqua tenere e un pH acido che con i pesci che ti interessano finora sono essenziali.Se non è calcarea, quella edilizia va bene ;)

nuovo mondo...

Inviato: 10/08/2020, 22:44
di birillo
Buonasera, 0,4-0,8 può andare bene come granulometria della sabbia o cerco qualcosa di più fine?