Certcertsin ha scritto: ↑06/08/2020, 9:45
.appena riesci fai poi qualche test aggiornato in primis NO
2- che ho un po' paura per la fauna...
fatto veloce giro di test in pausa pranzo: alzando CO
2 è calato pH a 6, avevo aggiunto 2ml Mg e infatti KH è aumentato da 5 a 6, GH è rimasto costante, TDS 250. La CO
2 risultante è mostruosamente alta, di conseguenza ho abbassato il numero di bolle al minuto da 20 a 12 e ho rabboccato 1.5lt acqua blue, valuterò di tornare a spegnere CO
2 di notte.
IMG_4107.jpeg.JPG
IMG_4106.jpeg.JPG
IMG_4105.jpeg.JPG
Aggiunto dopo 42 minuti 40 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑06/08/2020, 11:27
Prova a testarlo con acqua in bottiglia di conducibilità nota
24abad22-f3e4-4e0b-90bd-0f769c10ea04.jpg
Ho provato, la bottiglia ha conducibilitò di 52 µS/cm (a 20°C), in realtà l'acqua della bottiglia sarà stata a 10°C, il misuratore TDS indica 18ppm, moltiplico x2 e ottengo 36 µS/cm se moltiplicassi per 1.5 otterrei 27 µS/cm), al netto della differenza di temperatura, il mio è sicuramente uno strumento non di precisione, ma per quello che devo fare, ovvero monitorare solo un aumento-diminuzione della conducibilità (senza bisogno di trovare un valore assoluto), dovrebbe andar bene ugualmente. A questo punto perché nel mio acquario non cala mai la conducibilità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.