Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
andchi

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/06/20, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariana
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Hydrocotyle leucocephala
Nymphaea lotus
Egeria densa
Lemna minor
Alternanthera Reineckii
Microsorum windelov
Najas guadalupensis
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens
Ludwigia parigata
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Bucephalandra theia
Bucephalandra green velvet
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne legroi
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne lutea
Vallisneria Gigantea
Echinodorus quadricostatus
Hygrophila polysperma
Hygrophila difformis
Hygrophila araguaia
Hygrophila corymbosa compact
- Fauna: Corydoras aeneus
- Altre informazioni: illuminazione:
1X chihiros A601 60% dalle 12:30 alle 20:30 (0.5h alba + 7ore 60% + 0.5h tramonto)
2X lampade grow E27 4w 54led funzionamento alternato 1ora ciascuna per 7 ore al giorno dalle 13:00 alle 20:00
CO2:
impianto con bombole ricaricabili, diffusore twinstar S, circa 30 bolle al minuto funzionamento dalle 11:30 alle 20:10
pompa di movimento per diffusione CO2 dalle 11:40 alle 20:20
FILTRO:
Tetra EX600plus
FERTILIZZAZIONE:
PMDD avanzato + Seachem Excel
- Secondo Acquario: EHEIM Vivaline LED 150 in allestimento
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andchi » 13/08/2020, 11:25
siryo1981 ha scritto: ↑13/08/2020, 2:36
Per forza di cose dovranno essere fissate al coperchio
Allego una foto del coperchio.
5E136BF4-62D7-4108-A064-56F0846B187B.png
Mi sembra composto da due parti che scorrono una sopra l’altra e che se sormontate lasciano mezza superficie aperta. Non credo che a queste ci si possa attaccare. Per me l’unico appoggio possibile è lo scalino nel coperchio lato corto su cui poggiano anche i LED originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andchi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2020, 12:50
andchi ha scritto: ↑13/08/2020, 11:25
Per me l’unico appoggio possibile è lo scalino nel coperchio lato corto su cui poggiano anche i LED originali.
Anche secondo me. Vedremo di realizzare un sistema equivalente a quello originale.
Non riesci a trovare foto piu' dettagliate del bordo vasca e di come sono fissati i LED originali?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
andchi

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/06/20, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariana
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Hydrocotyle leucocephala
Nymphaea lotus
Egeria densa
Lemna minor
Alternanthera Reineckii
Microsorum windelov
Najas guadalupensis
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens
Ludwigia parigata
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Bucephalandra theia
Bucephalandra green velvet
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne legroi
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne lutea
Vallisneria Gigantea
Echinodorus quadricostatus
Hygrophila polysperma
Hygrophila difformis
Hygrophila araguaia
Hygrophila corymbosa compact
- Fauna: Corydoras aeneus
- Altre informazioni: illuminazione:
1X chihiros A601 60% dalle 12:30 alle 20:30 (0.5h alba + 7ore 60% + 0.5h tramonto)
2X lampade grow E27 4w 54led funzionamento alternato 1ora ciascuna per 7 ore al giorno dalle 13:00 alle 20:00
CO2:
impianto con bombole ricaricabili, diffusore twinstar S, circa 30 bolle al minuto funzionamento dalle 11:30 alle 20:10
pompa di movimento per diffusione CO2 dalle 11:40 alle 20:20
FILTRO:
Tetra EX600plus
FERTILIZZAZIONE:
PMDD avanzato + Seachem Excel
- Secondo Acquario: EHEIM Vivaline LED 150 in allestimento
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andchi » 13/08/2020, 13:00
Steinoff ha scritto: ↑13/08/2020, 12:50
riesci a trovare foto piu' dettagliate del bordo vasca e di come sono fissati i LED originali
vivaline_LED_web_0219.pdf
Nelle prime pagine ci sono disegni del coperchio e dell’attacco lampada
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andchi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2020, 13:41
andchi ha scritto: ↑13/08/2020, 13:00
Steinoff ha scritto: ↑13/08/2020, 12:50
riesci a trovare foto piu' dettagliate del bordo vasca e di come sono fissati i LED originali
vivaline_LED_web_0219.pdf
Nelle prime pagine ci sono disegni del coperchio e dell’attacco lampada
Visto
Niente di piu' facile, bastera' realizzare un foglio in alluminio per parte, delle dimensioni adeguate, piegato a L. Il lato lungo dovrai fissarlo alle canaline che contengono le strip LED, il lato corto andra' ad agganciarsi all'apposita scanalatura sul bordo della vasca, proprio come l'illuminazione originale

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- siryo1981 (14/08/2020, 8:12)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
andchi

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/06/20, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mariana
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Hydrocotyle leucocephala
Nymphaea lotus
Egeria densa
Lemna minor
Alternanthera Reineckii
Microsorum windelov
Najas guadalupensis
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens
Ludwigia parigata
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Bucephalandra theia
Bucephalandra green velvet
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne legroi
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne lutea
Vallisneria Gigantea
Echinodorus quadricostatus
Hygrophila polysperma
Hygrophila difformis
Hygrophila araguaia
Hygrophila corymbosa compact
- Fauna: Corydoras aeneus
- Altre informazioni: illuminazione:
1X chihiros A601 60% dalle 12:30 alle 20:30 (0.5h alba + 7ore 60% + 0.5h tramonto)
2X lampade grow E27 4w 54led funzionamento alternato 1ora ciascuna per 7 ore al giorno dalle 13:00 alle 20:00
CO2:
impianto con bombole ricaricabili, diffusore twinstar S, circa 30 bolle al minuto funzionamento dalle 11:30 alle 20:10
pompa di movimento per diffusione CO2 dalle 11:40 alle 20:20
FILTRO:
Tetra EX600plus
FERTILIZZAZIONE:
PMDD avanzato + Seachem Excel
- Secondo Acquario: EHEIM Vivaline LED 150 in allestimento
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andchi » 13/08/2020, 13:46
Steinoff ha scritto: ↑13/08/2020, 13:41
bastera' realizzare un foglio in alluminio per parte, delle dimensioni adeguate, piegato a L. Il lato lungo dovrai fissarlo alle canaline che contengono le strip LED
Non ho capito bene come dovrebbe essere, quando puoi mi mandi un disegno?

andchi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/08/2020, 16:32
andchi ha scritto: ↑13/08/2020, 13:46
Steinoff ha scritto: ↑13/08/2020, 13:41
bastera' realizzare un foglio in alluminio per parte, delle dimensioni adeguate, piegato a L. Il lato lungo dovrai fissarlo alle canaline che contengono le strip LED
Non ho capito bene come dovrebbe essere, quando puoi mi mandi un disegno?
Ok, volentieri, piu' tardi dovrei riuscirci. Considera che disegno peggio di mia figlia che ha 10 anni, molto peggio. Lei e' brava

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- andchi (13/08/2020, 17:08)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti