Pagina 2 di 2

Un inizio veramente EASY

Inviato: 30/08/2020, 20:21
di Laurag
roby70 ha scritto:
30/08/2020, 20:09
le
I valori li avevo inseriti qualche post fa, in una immagine, li riaggiungo se vuoi

Un inizio veramente EASY

Inviato: 30/08/2020, 20:32
di roby70
Laurag ha scritto:
30/08/2020, 20:21
I valori li avevo inseriti qualche post fa, in una immagine, li riaggiungo se vuoi
Hai ragione :D
Non ho calcolato GH e KH usando quei valori ma puoi farlo tu, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però ti dico subito che quell'acqua ha un sacco di sodio che non va bene per un acquario con piante e le piante sono fondamentali per semplificare la gestione quindi in base ai pesci scelti vediamo come procedere.

Un inizio veramente EASY

Inviato: 31/08/2020, 9:44
di Laurag
Ciao.
GH=21.6, KH=20,96
Un modello Juwel che ho trovato potrebbe essere il Primo 110...
Però a livello di manutenzione, da quello che ho visto guardando i manuali, sarebbe più facile gestire il modello della Tetra.
Vorrei da parte vostra una indicazione di massima a questo punto, considerando i pesci citati (guppy/neon/Betta...). Mi suggerite una o più ipotesi di allestimento, come la fareste voi con questi valori?

Un inizio veramente EASY

Inviato: 31/08/2020, 12:19
di roby70
Laurag ha scritto:
31/08/2020, 9:44
guppy/neon/Betta
Sicuramente non assieme ;)
Potresti fare neon e guppy oppure il betta con qualche altro pesce da branco.
Laurag ha scritto:
31/08/2020, 9:44
GH=21.6, KH=20,96
Sono molto alti per tutti i pesci che hai indicato e anche il molto sodio è un problema. Con il betta potresti pensare a un 15/20% di acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata mentre con neon e guppy avresti un KH troppo basso e in questo caso io andrei direttamente di acqua minerale con i valori adatti.
Laurag ha scritto:
31/08/2020, 9:44
Però a livello di manutenzione, da quello che ho visto guardando i manuali, sarebbe più facile gestire il modello della Tetra.
:-? Una volta montato non capisco di che manutenzione parli; le luci sono quelle e il filtro non va toccato se non in caso di problemi. Il problema del tetra è che il filtro non ha componente biologica quindi andrebbe modificato per farcela stare.
Il primo 110 è anche lui un ottimo acquario ma come gli altri ha la pecca della poca luce mentre il filtro è ottimo.

Un inizio veramente EASY

Inviato: 31/08/2020, 12:28
di Laurag
roby70 ha scritto:
31/08/2020, 12:19
Una volta montato non capisco di che manutenzione parli; le luci sono quelle e il filtro non va toccato se non in caso di problemi.
Mi riferivo alle operazioni di pulizia delle spugne. In base al manuale del Tetra vedo però che si possono inserire i cannolicchi.
Altri suggerimenti?

Un inizio veramente EASY

Inviato: 31/08/2020, 12:36
di roby70
Laurag ha scritto:
31/08/2020, 12:28
In base al manuale del Tetra vedo però che si possono inserire i cannolicchi.
Se si possono mettere allora non ci sono problemi; di solito i loro modelli prevedono delle cose strane che secondo loro vanno cambiate una volta al mese.
Laurag ha scritto:
31/08/2020, 12:28
Altri suggerimenti?
Quello che ti piace di più ;)