Primo acquario, purtroppo piccolino

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 30/08/2020, 19:08

roby70 ha scritto:
30/08/2020, 19:00
Se sono quelle di culligan non sono attendibili; dovresti cercare quelle sul sito del comune o del gestore di rete.
Si, la seconda foto viene dal sito del gruppo Culligan.
Quella precedente viene dal gruppo Cap, che ha in gestione Milano ed hinterland, quindi direi attendibile :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43388
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 30/08/2020, 19:55

Metzli ha scritto:
30/08/2020, 19:08
Quella precedente viene dal gruppo Cap, che ha in gestione Milano ed hinterland, quindi direi attendibile :-?
Bene, con questi prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete che poi li confrontiamo con i valori delle strisce; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 30/08/2020, 20:30

roby70 ha scritto:
30/08/2020, 19:55
Bene, con questi prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete che poi li confrontiamo con i valori delle strisce;
Eccoci:
GH 12,8
KH 13,3
Per il GH siamo in bolla con le strisce, per il KH non direi..

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43388
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 30/08/2020, 20:43

Le strisce tetra tendono a raddoppiare il KH ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 31/08/2020, 15:09

Buona a tutti :)
Oggi ho inserito anche delle potature di sessiliflora, spero di non aver fatto una cavolata senza chiedere..
Per quanto riguarda il discorso del dimmer per la pompa (Praticamente è un aggeggino che, facendo da tramite tra spina e presa, consente di regolare la portata dell'elettricità erogata, nel senso che al posto di avere una cascata, potrei avere un "goccia a goccia"), quest'ultima mi dice "max 200L/H", credete che sarebbe utile diminuire un pò la portata?

roby70 ha scritto:
30/08/2020, 17:29
Praticamente è una spugna, forse ai carboni, quindi è come non averlo visto che mancano i cannolicchi Contiene solo quella? Se si vediamo come sistemarlo per farci stare anche i cannolicchi altrimenti lo eleminiano del tutto
Dici dovrei comprare i cannolicchi e metterli al posto della spugna o magari 2/3 cannolicchi ed 1/3 spugna?
Fiamma ha scritto:
30/08/2020, 18:22
Fiamma ha scritto: ↑
ieri, 18:22
il problema della ghiaia calcarea, se lo fosse, è che ti aumenta le durezze dell'acqua, sarebbe un problema per alcune delle scelte (poche, visto il litraggio) che hai per la fauna, per esempio le rasbore o il betta..testala e facci sapere
Fatto test con acido muriatico, fortunatamente non frigge per niente \:D/
Metzli ha scritto:
30/08/2020, 18:41
roby70 ha scritto: ↑
ieri, 17:29
Si. O osmosi o demineralizzata del supermercato non profumata. per sicurezza in entrambi i casi è meglio testarla con un conduttivimetro che ti consiglio di acquistare.
Allora, questi i risultati della demineralizzata misurata con il conduttivimetro
IMG_20200831_143216.jpg
IMG_20200831_143229.jpg
Quindi procederei a rabboccare il più possibile, raggiungendo il livello massimo e pompa immersa in acqua..Corretto?
Metzli ha scritto:
30/08/2020, 20:30
roby70 ha scritto: ↑
ieri, 19:55
Bene, con questi prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete che poi li confrontiamo con i valori delle strisce;
Eccoci:
GH 12,8
KH 13,3
Cosa ne pensate di questi?

Altra (ennesima domanda), il negoziante mi ha venduto anche del fertilizzante
IMG_20200831_150117.jpg
Devo utilizzarlo, aspettare che si paventino delle carenze, darlo in via preventiva? Vi ricordo che sotto al ghiaino ci saranno un 3 cm di terriccio per vasi, quindi magari è presto, ma mi rimetto alla vostra esperienza :)

Mi rendo conto che avrete risposto un milione di volte a questo tipo di domande, solo che vorrei riuscire a fare bene e sono il classico novellino, però giuro che leggo tanto sull'argomento :) :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43388
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 31/08/2020, 16:37

Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
quest'ultima mi dice "max 200L/H", credete che sarebbe utile diminuire un pò la portata?
Si, una portata lenta favorisce l'insediamento dei batteri.
Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
Dici dovrei comprare i cannolicchi e metterli al posto della spugna o magari 2/3 cannolicchi ed 1/3 spugna?
Io farei metà e metà o 2/3 cannolicchi e il resto spugna.
Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
Allora, questi i risultati della demineralizzata misurata con il conduttivimetro
Direi che è buona :-bd
Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
Quindi procederei a rabboccare il più possibile, raggiungendo il livello massimo e pompa immersa in acqua..Corretto?
Si.
Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
Cosa ne pensate di questi?
Sono alti ma dipende anche da che pesci pensi di mettere.
Metzli ha scritto:
31/08/2020, 15:09
Altra (ennesima domanda), il negoziante mi ha venduto anche del fertilizzante
E' indicata la composizione?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Metzli (06/09/2020, 16:19)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 31/08/2020, 17:35

roby70 ha scritto:
31/08/2020, 16:37
Si, una portata lenta favorisce l'insediamento dei batteri.
Ok, bene
roby70 ha scritto:
31/08/2020, 16:37
Io farei metà e metà o 2/3 cannolicchi e il resto spugna.
Provvederò quanto prima
roby70 ha scritto:
31/08/2020, 16:37
E' indicata la composizione?
Allora:
ossido di potassio (K2O)
azoto
nitrato (NO3-)
anidride fosforica p2o5
nitrato di potassio
Fosfato monopotassico ( potassium dihydrogenphosphate)
urea

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43388
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 31/08/2020, 17:44

Quel fertilizzante contiene solo macro elementi ma senza indicarne la composizione e mancano tutti i micro. Io userei altro ma magari puoi sentire in fertilizzazione cosa ne pensano.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 04/09/2020, 18:52

Ciao :)

Posto un' immagine dei valori registrati oggi, con il confronto delle misurazioni precedenti e di un grafico che riporta i valori (sono le strisce della Tetra, e le foto che sto per postare sono quelle che ti da l'app, fotografando i colori delle striscette)
Screenshot_2020-09-04-17-47-31-828_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-27-348_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-23-192_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-16-427_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-13-299_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-10-091_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-47-06-866_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Screenshot_2020-09-04-17-46-59-006_de.dieetagen.tetrawatertest.jpg
Sembra vada meglio :)

Ho acquistato i cannolicchi per (quoto roby70):

Io farei metà e metà o 2/3 cannolicchi e il resto spugna.

Come li devo trattare prima di inserirli, onestamente non ho ancora letto niente #-o
La spugna che c'è dentro, la taglio e la metà che cresce la conservo? Pulita/ sporca/asciutta/ecc?
Altra domanda, il filtro spugnoso, va risciacquato in acqua di acquario (fuori da quest'ultimo), ma con che frequenza? E, lo spremo nell'acqua qualche volta? Si fa così?
Grazie ragazzi :-h
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43388
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 04/09/2020, 20:26

Metzli ha scritto:
04/09/2020, 18:52
Come li devo trattare prima di inserirli, onestamente non ho ancora letto niente
Li metti senza fare niente.
Metzli ha scritto:
04/09/2020, 18:52
La spugna che c'è dentro, la taglio e la metà che cresce la conservo? Pulita/ sporca/asciutta/ecc?
La lavi e metti via.
Quella nel filtro invece si può sciacquare come hai detto quando la portata del filtro diminuisce troppo, non c’è un tempo preciso.

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Sui valori dalle foto non riesco a capirli magari riporta vecchio e nuovo anche se a parte NO2- e NO3- che potrebbero cambiare gli altri dovrebbero essere sempre gli stessi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], roby70 e 7 ospiti