Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
io invece non è la prima volta che sento una situazione del genere, c'era un utente che aveva il pH bloccato a 5 ed il merito era del filtro!
Io non ho un filtro che scherza effettivamente...
Ho un tetra ex800 plus
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
Innanzitutto se hai dei pesci in vasca ti consiglio di osservarli un attimo per vedere se respirano normalmente o salgono in superficie, boccheggianti col respiro affannato ecc ecc
Niente di tutto ciò, sono sempre tutti molto vivaci, alternano momenti di tranquillità sul fondo a brucare a momenti di rincorse o spostamenti vivaci in gruppo, e poi quando mi avvicino salgono in alto a sinistra perché sono abituati a sapere che gli dò da mangiare lì
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
Se così non fosse non mi preoccuperei più di tanto!
Dici che non ho una situazione grave?
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
poi se hai necessità di abbassare il KH puoi fare dei cambi con osmosi ma che siano più piccoli possibile, tipo il 10 o 15 % a distanza di almeno 5 giorni.
Io pensavo a cambi ancora più piccoli, del 7% scarsi (5 litri), uno a settimana
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
Lascia stare la CO
2, se proprio noti che crea problemi ai pesci, puoi abbassarla sempre gradualmente e senza sbalzi!
Ora è a 20 bolle per minuto, ai pesci non dà problemi, anzi. Secondo il calcolatore sono anche carente di CO
2 in teoria, ma questo si saprà tra qualche minuto con il pH shakerato
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
In ultimo credo che bisognerebbe capire l'effettiva attendibilità dei test facendo ad esempio dei controlli incrociati con altri test, magari di marche diverse, una volta confermata l'attendibilità
Io direi che i test sono ok...
Per KH e GH ho provato con acqua demineralizzata ed hanno dato valori positivi
Per il pH ho provato con l'acqua in bottiglia, ed anche qui tutto ok
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
possiamo cercare di capire cosa e come interagisce in maniera tanto efficace sul pH abbassandolo a tal punto con un tampone così alto.
Se possiamo iniziare già da subito e mi dici che fare, io ti seguo.. A breve mi arrivano i pesci, ed ho tanta ansia
Ragnar ha scritto: ↑02/09/2020, 2:54
Diciamo che in genere si sconsiglia l'uso di CO
2 unito ad altri acidificanti naturali, proprio per evitare situazioni del genere.
Io ho acidificanti naturali in acqua: le foglie di catappa.
Le ho sempre messe, e ne ho messa una anche qualche giorno fa
Aggiunto dopo 19 minuti 17 secondi:
Il pH shakerato é 8
Da calcolatore ho quindi tra i 19 ed i 37 mg/L di CO
2, quindi direi che qui sono in regola no?