Pagina 2 di 6
Re: Problema Staghorn
Inviato: 04/07/2015, 22:55
di lucazio00
Allora:
Togli più alghe possibile
Il fotoperiodo lo ridurrei a 8 ore, che bastano
I cambi d'acqua sono dannosi perché indeboliscono la flora batterica ed eliminano eventuali allelopatici.
Bisogna favorire le piante anche raffreddando l'acqua, oltre a curare la fertilizzazione!
Evita la candeggina! Rilascia cloro!!! Poi resiste ai lavaggi!
Re: Problema Staghorn
Inviato: 04/07/2015, 23:12
di Nijk
Premesso che senza foto non riesco a valutare la portata del problema e una vera e propria infestazione non l'ho mai avuta, per quanto mi riguarda confermo quello che ha detto Rox, anch'io ho notato che in presenza di nitrati e fosfati scarsi queste alghe spesso si fanno vedere.
Devo dire che a mio avviso sono molto semplici da gestire, appena messa a posto la fertilizzazione spariscono molto velocemente (cosi' come appaiono) e senza lasciare alcuna traccia, per questo non ritengo necessario pulire o tagliare le parti di pianta colpita e cambiare l'acqua non credo abbia tanto senso visto che in questo caso si ha anzi la necessità di "sporcarla"...
Re: Problema Staghorn
Inviato: 04/07/2015, 23:59
di Paky
lucazio00 ha scritto:
Il fotoperiodo lo ridurrei a 8 ore, che bastano
Luca, il fotoperiodo ce l'ho a 7 ore!
lucazio00 ha scritto:
I cambi d'acqua sono dannosi perché indeboliscono la flora batterica ed eliminano eventuali allelopatici.
e pure questo lo so!
lucazio00 ha scritto:
Bisogna favorire le piante anche raffreddando l'acqua, oltre a curare la fertilizzazione!
Evita la candeggina! Rilascia cloro!!! Poi resiste ai lavaggi!
e non ci pensavo nemmeno!

L'ho scritto perche' mi sembrava una cosa troppo assurda!

Re: Problema Staghorn
Inviato: 05/07/2015, 2:22
di lucazio00
E allora aumenta nitrati e fosfati!
Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 11:39
di Paky
Ecco le foto:
Staghorn_4.jpg
Staghorn_3.jpg
Staghorn_2.jpg
Staghorn_1.jpg
Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 12:10
di Nijk
Staghorn ce ne sono, nella seconda e terza foto si vedono chiaramente, mentre nella prima e quarta foto mi pare di vedere anche la crispata, quella, se puoi, toglila pure a mano, e aumenta intanto un pò la concentrazione di CO2 disciolta in acqua, anche in questo caso non interverrei con prodotti disinfettanti perchè per danneggiare lei dovresti danneggiare anche le piante.
Saluti.
Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 13:45
di Paky

vedi della Cladophora crispata? Ma quella non e' verde? Forse non si vede bene nella foto, ma sono tutte rigorosamente grigie...

Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 13:49
di cuttlebone
La Crispata la coltivo nel caridinaio (con grande soddisfazione delle NC) ma non mi pare di vederne nelle tue foto...
Alessandro
Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 13:56
di Paky
cuttlebone ha scritto:La Crispata la coltivo nel caridinaio (con grande soddisfazione delle NC)
Aspetta, nell'articolo sulle alghe, nella sezione
Cladophora crispata dice: "nessun animale se ne nutre, né pesci, né crostacei, né gasteropodi."... I tuoi NC se la mangiano?
Re: Problema Staghorn
Inviato: 06/07/2015, 14:09
di cuttlebone
Non, non mangiano la Crispata, ma ci sguazzano dentro alla ricerca di residui di cibo, microrganismi, ecc.
La Crispata è un'alga dalla struttura molto fine che trattiene moltissime impurità: le NC l'hanno scoperto e vivono lì dentro [emoji6]
Alessandro