Pagina 2 di 6

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 11:46
di Nik81
Marcov ha scritto:
09/09/2020, 11:44
E questa cosa non è normale... Fosse stata inerta non avresti notato nulla
E pensare che ho fatto mille ricerche prima di comprarla proprio per essere sicuro fosse inerte 😭😭😭 la utilizzano in tanti anche qui, e nessuno ha riscontrato problemi! Che sfiga!

Ma continuerà a "rilasciare" per sempre?

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 11:47
di Marcov
Purtroppo può capitare... Spesso vendono sabbia dichiarata inerte e poi invece frigge ~x(

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 11:53
di Certcertsin
Da come ci è sembrato di capire ,il lapillo rilascia ferro(mi sembra che hai fatto la prova con la calamita) che si lega con il fosforo immesso ,che precipita diventando non rilevabile dal test e non assimilabile per le piante,@nicolatc riusciresti a spiegarlo in italiano...

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 12:46
di Nik81
Certcertsin ha scritto:
09/09/2020, 11:53
Da come ci è sembrato di capire ,il lapillo rilascia ferro(mi sembra che hai fatto la prova con la calamita) che si lega con il fosforo immesso ,che precipita diventando non rilevabile dal test e non assimilabile per le piante,@nicolatc riusciresti a spiegarlo in italiano...
Si, ho fatto la prova della calamita, il lapillo viene attratto in modo appena percettibile mentre le rocce in modo più consistente

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 13:05
di Pisu
Certcertsin ha scritto:
09/09/2020, 11:53
come ci è sembrato di capire ,il lapillo rilascia ferro(mi sembra che hai fatto la prova con la calamita) che si lega con il fosforo immesso ,che precipita diventando non rilevabile dal test e non assimilabile per le piante
Forse non è proprio vero che diventa non assimilabile per le piante O:-)
Ma tu hai già provato a dosare il fosforo "con la pala"? :D

In ogni caso c'è un discorso da considerare.
Le piante manifestano carenza di fosforo?
Ad esempio, con l'akadama puoi svuotare in vasca un flacone di Cifo fosforo e trovare il test che dice zero.
Ma il fosforo è adsorbito dal fondo quindi è più che disponibile per le piante :)
Col lapillo abbiamo una situazione simile anche se in scala molto ridotta.
Quindi più che i test conviene controllare come si comportano le piante in vasca.
Nik81 ha scritto:
09/09/2020, 11:46
Ma continuerà a "rilasciare" per sempre?
Sì finché non si consuma =))
Ma non preoccuparti troppo perché spesso la cosa è abbastanza gestibile

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 13:30
di Certcertsin
Pisu ha scritto:
09/09/2020, 13:05
Forse non è
Forse però non rimane più disponibile in colonna e le piante se lo prendono solo dalle radici?quindi ad esempio una galleggiante rimane a bocca asciutta?

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 13:44
di Nik81
@Pisu grazie mille per i chiarimenti! In effetti a questa cosa non avevo pensato! Sinceramente non so dirti con precisione se le piante presentano mancanza di fosforo (sono agli inizi 😅) ma non credo. Quindi mi consigli di non insistere col cifo fosforo?

Per quanto riguarda la sabbia, hai qualche suggerimento per gestire il KH in modo tale di non superare pH 7?

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 14:35
di Pisu
Certcertsin ha scritto:
09/09/2020, 13:30
Forse però non rimane più disponibile in colonna e le piante se lo prendono solo dalle radici?quindi ad esempio una galleggiante rimane a bocca asciutta?
Esattamente :-bd
Nik81 ha scritto:
09/09/2020, 13:44
Quindi mi consigli di non insistere col cifo fosforo?
Proprio le galleggianti possono avere problemi. Se ne hai, una piccola integrazione (poco e spesso) è sicuramente consigliabile :)
Nik81 ha scritto:
09/09/2020, 13:44
Sinceramente non so dirti con precisione se le piante presentano mancanza di fosforo
E' una delle carenze più difficili da "diagnosticare" con precisione, ma spesso è anche facile, si blocca tutto :D
Quindi si va di test e si tengono sopra lo zero sempre.
Nik81 ha scritto:
09/09/2020, 13:44
Per quanto riguarda la sabbia, hai qualche suggerimento per gestire il KH in modo tale di non superare pH 7?
Più si scende sotto al 7 e più la sabbia rilascia velocemente. Quindi la cosa più semplice è quella di rimanere proprio sul pH neutro, o almeno per più tempo possibile.
Se i rilasci comunque non sono troppo rapidi e importanti si possono gestire con qualche cambio anche con pH leggermente acido.

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 14:40
di Certcertsin
Pisu ha scritto:
09/09/2020, 14:35
Proprio le galleggianti possono avere problemi. Se ne hai, una piccola integrazione (poco e spesso) è sicuramente consigliabile
Ho capito ,grazie come sempre,presidente ,anche perché mi sembra di aver capito che le piante il fosforo preferiscono assumerlo per via radicale che fogliare,certo che pero per un idrocotyle o una pistia la faccenda si complica..

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Pisu ha scritto:
09/09/2020, 14:35
' una delle carenze più difficili da "diagnosticare
Vero quindi nel caso di Nik è ancora più complicato dato che non può farsi aiutare dai test...

Fosforo che "sparisce" in vasca

Inviato: 09/09/2020, 14:55
di danpa
Nik81 ha scritto:
09/09/2020, 11:39
Fino ad oggi per i cambi ho sempre utilizzato acqua demineralizzata presa al supermercato.
In questo modo sistemi il KH ma abbassi anche tutto il resto, meglio fare cambi con acqua preparata con i giusti valori, anche per creare meno sbalzi.