Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 16/10/2020, 12:27

Il phmetro va tarato solo con le soluzioni apposite. Vendono online le bustine da sciogliere nella demineralizzata oppure ci sono le soluzioni già pronte
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 16/10/2020, 13:31

Grazie @roby70 nella scatola mi sembra di aver visto tre bustine a pH differente per calibrare l'apparecchio.
Mi sembra che la polvere vada sciolta in 250ml di acqua distillata, poi sul mio pH metro va seguita una procedura innescata dalla pressione del tasto "Cal" (calibration).

Voi come fate ad accorgervi che il pH metro dev'essere calibrato ?
Effettuate una calibrazione ogni n-misure ?
Avete qualche soluzione benchmark a pH, bene o male, conosciuto da testare ?

Grazie mille

Lorenzo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 16/10/2020, 17:45

Appena ti arriva conviene sempre testarlo; leggi bene le istruzioni se ha uno o due punti di taratura, nel primo caso usa la bustina che ha il pH più vicino a quello in acquario (dovrebbe essere 6.9 o simile). La preparazione falla in un vasetto di vetro così poi lo chiudi e metti via la soluzione per la prossima taratura.
Su quando farla non c'è una regola, diciamo che se noti dei pH strani allora un controllo con la soluzione di taratura conviene farlo.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lortelelortele (17/10/2020, 3:46)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di gem1978 » 16/10/2020, 22:59

lortelelortele ha scritto:
16/10/2020, 13:31
Avete qualche soluzione benchmark a pH, bene o male, conosciuto da testare ?
esistono le soluzioni già pronte per calibrare, sono bustine usa e getta che contengono un liquido di taratura oppure dei flaconcini.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 20/10/2020, 8:08

Ciao, grazie ancora per i consigli.
Pensate che possa servirmi un impianto per acqua osmotica inversa ? (lo stavo valutando sopratutto per comodità ed indipendenza dal negozio)
Ho pensato che potrebbe servirmi per abbassare i valori di KH e GH (attualmente GH=17 e KH=15) e di conseguenza dovrebbe essere più facile abbassare il valore del pH (attualmente pH=8.4). Sbaglio ?
Sapete elencarmi i pro/contro ?
Eventualmente potrebbe andare bene un tre stadi o è meglio quattro stadi ?
Se usassi tale impianto per produrre circa 50l di acqua al mese (il mio acquario è un 94l), pensate che i "filtri" si rovinino in fretta ? (mi sembra di aver letto che per non rovinarli bisogna usarli spesso, altrimenti seccandosi si rovinano)
Grazie ancora
Lorenzo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 20/10/2020, 11:46

lortelelortele ha scritto:
20/10/2020, 8:08
Ho pensato che potrebbe servirmi per abbassare i valori di KH e GH (attualmente GH=17 e KH=15) e di conseguenza dovrebbe essere più facile abbassare il valore del pH (attualmente pH=8.4). Sbaglio ?
Corretto.

Per il discorso dell'impainto dipende da quanto lo usi; 50 litri al mese da produrre mi sembrano molti, alla fine la useresti solo per i rabbocchi. Per gli altri dettagli che hai chiesto meglio un topic in tecnica così chi lo ha può consigliarti meglio.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lortelelortele (20/10/2020, 13:36)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 21/10/2020, 10:10

Ciao,
in attesa di inserire acqua con osmosi inversa, ho misurato come ogni settimana i valori dell'attuale acqua (mai rabboccata); sono al 21-esimo giorno di maturazione.
Ho notato che rispetto alla settimana precedente sono aumentati i valori del GH passando da 17 a 21 e del KH da 15 a 16 (come da descrizione nella tabella 5 giorni fa ho aggiunto tre piante di Elodea Densa). E' normale ?

I valori del NO2- sono costanti a 1mg mentre quelli NO3- mi sembrano diminuiti da 25mg a 10mg ? E' normale ?

In base alla tabella allegata il picco dei Nitrati vi sembra passato ? Vorrei capire se l'acquario sta maturando correttamente ?
2020-10-21_Tabella_sinottica_acquario_Lorenzo.jpg
Grazie ancora
Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 21/10/2020, 10:32

lortelelortele ha scritto:
21/10/2020, 10:10
In base alla tabella allegata il picco dei Nitrati vi sembra passato ?
No, il picco è passato quando i nitriti sono tornati a 0.

Per il resto non è molto normale che le durezze e il pH siano aumentate Come ti avevo chiesto hai verificato se per caso il fondo è calcareo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 24/10/2020, 18:10

Grazie @roby70,
oggi ho verificato prendendo qualche granello di fondo immergendolo nel viakal e non ho visto comparire le bolle. Se ho capito bene non dovrebbe essere calcareo.

Inoltre oggi ho prodotto 10l di acqua ad osmosi inversa con le seguenti caratteristiche GH=3, KH=3, pH=6 e Ec=004uS/cm e l'ho messa nell'acquario

Su consiglio di @gem1978 ho comprato una soluzione già pronta della Sera con pH=7.0 ed ho capito che il mio pHmetro è da calibrare in quanto segna 7.4 con tale soluzione e 9.0 con l'acqua osmotica che ho prodotto (mentre col reagente da pH=6).
Per calibrare il mio pHmetro ho tre bustine da sciogliere in acqua distillata, posso usare la mia acqua osmotica ? (lo chiedo perchè non ho in casa acqua distillata e volevo iniziare ad ammortizzare il costo impianto acqua osmotica inversa :) )

Oggi sono a tre settimane esatte dall'allestimento acquario, considerando i valori della mia acqua riportati nel thread pensate che in settimana possa aggiungere tre poecilia reticulata ?

Le piante sembrano crescere bene ed in fretta :)
2020-10-24-Foto_acquario_Lorenzo.jpeg
Grazie mille
Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di gem1978 » 25/10/2020, 2:31

lortelelortele ha scritto:
24/10/2020, 18:10
prendendo qualche granello di fondo immergendolo nel viakal e non ho visto comparire le bolle. Se ho capito bene non dovrebbe essere calcareo
esattamente.
Sarebbe più affidabile il test con il muriatico.
lortelelortele ha scritto:
24/10/2020, 18:10
acqua ad osmosi inversa con le seguenti caratteristiche GH=3, KH=3, pH=6 e Ec=004uS/cm
:-? Francamente non mi tornano le durezze con la conducibilità.
Un acqua di osmosi che si possa definire tale ha conducibilità prossima allo 0 , e fin qui ci siamo, e di conseguenza anche le durezze, e qui i conti non tornano.
lortelelortele ha scritto:
24/10/2020, 18:10
Per calibrare il mio pHmetro ho tre bustine da sciogliere in acqua distillata, posso usare la mia acqua osmotica ?
Si se è realmente osmosi
► Mostra testo
Ma perché non usare il liquido sera per la taratura?
Dubito tra l'altro che per calibrare il phmetro ti servano tutte e tre le bustine.
Di solito si tarano ad uno o due punti
lortelelortele ha scritto:
24/10/2020, 18:10
tre settimane esatte dall'allestimento acquario
In genere il picco dei nitriti si vede ed esaurisce alla quarta settimana, in alcuni alla quinta.
Hai detto di averli ad 1 mg/l e fin quando non saranno a zero niente fauna.
Mi ricordi con cosa li misuri?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti