Misuro sempre con le strisce perché i reagenti costano un sacco e non riesco a permettermeli, purtroppo, ma dalla mia ho chimica che studio all'università e i mille test di pH fatti con le cartine tornasole, ormai ci ho fatto occhio. Comunque cambio acqua sempre col rubinetto e aggiungo biocondizionatore per evitare i metalli pesanti.
La vasca grande è avviata da giugno, dentro ho Betta, neon e Ancistrus, nessuno ha avuto segni di debolezza o problemi a respirare durante il picco, anzi erano parecchio vivaci e si comportavano come adesso, cioè normalmente.
In vasca grande ho un filtro spugna + cannolicchi, in vasca piccola solo spugna e infatti cambio acqua un pochino più spesso (una volta ogni tre settimane, invece nella grande una ogni 5, circa).
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
La vasca piccola è cubo Newa 20, ma non so esattamente le misure. In teoria dovrebbero starci solo 4 guppy, ora ho gli avannotti ma appena sono più grandini li sposto e gli trovo casa perché non so dove metterli, l'alternativa è frittura di pesce.
Il pH dell'acqua del rubinetto è 7, in vasca grande è 6,8 e in quella piccola 7
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/10/2020, 23:52
È una bomba, con i poecilidi il sale va più che bene ma il blu è molto efficace.
L'ichtio non è cosi mortale, lo è solo se non si riconosce in tempo.
Sono andata di metilene perché il maschio guppy, Felix, sembrava in punto di morte, non mangiava, era sempre fermo, pinne bloccate. Quindi sono andata in negozio col video dei pesci e mi hanno dato il blu, infatti è guarito perfettamente. Posso dire che mi fido del negozio in cui vado, ma ne ho cambiati un paio prima di trovare quello giusto, i due precedenti mi hanno dato pesci che sono morti in 2 ore (non esagero)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Allora, l'acqua "sporca" aveva nitriti a 0 e nitrati a 50 e passa. L'acqua di rubinetto nuova ha nitriti non rilevabili (0 con le strisce) e nitrati inferiori a 0,010