Pagina 2 di 12

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 18:38
di Giuliaa
Giueli ha scritto:
24/10/2020, 18:36
Farei un bel fondo si sabbia fine seppellendo qui e li dei tubi in pvc cosi da creare un bel po di tane,qualche roccia a creare altre
Figata, mi piace
Mi informo e guardo se li trovo in negozio o online, tanto per iniziare ad allestire devo aspettare un mesetto.

Per i bricharidi vado a prendere altre rocce e poi posso iniziare.

Domanda: le neritine ci possono stare in uno dei due acquari?

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 18:48
di Giueli
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 18:38
informo e guardo se li trovo in negozio o online
Chiedi alle Onde ;)
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 18:38
Domanda: le neritine ci possono stare in uno dei due acquari?
Spesso e volentieri sono di cattura,vecchi esemplari,si nutrono solo di particolari alghe,non si riproducono ma ti riempiono la vasca di uova che per levarle é uno sbattimento :-??... lascerei perdere ;)

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 19:02
di Starman
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 17:12
I julidochromis sono bellissimi, ma non è che si riproducono a manetta? Poi dovrei scegliere tra quelli più piccoli, tipo ornatus, giusto?
Ce ne sono di più prolifici in quel lago... :ymdevil:
Io sto per prendere i julido transcriptus, molto belli e tra i più piccoli del loro genere :-bd

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 19:10
di Giuliaa
Giueli ha scritto:
24/10/2020, 18:48
lascerei perdere
Purtroppo le ho già :-s . Grosso errore che ho fatto prima di iscrivermi al forum: dare retta al negoziante.
Le uova le ho da tutte le parti, per ora non ho provato a toglierle perché sto per stare tutto, ma ho paura di quanto ci metterò :((
Giueli ha scritto:
24/10/2020, 18:48
Chiedi alle Onde
Sul sito non li ho visti nella lista di pesci disponibili, ma posso chiamarli e sentire, tanto tempo ne ho.
Starman ha scritto:
24/10/2020, 19:02
Ce ne sono di più prolifici in quel lago...
Se non trovo gli altri sicuramente metto julidocromis :)

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 19:56
di Starman
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 19:10
Se non trovo gli altri sicuramente metto julidocromis
Ultima scelta =))

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 20:06
di Giueli
Giuliaa ha scritto:
24/10/2020, 19:10
Purtroppo le ho già
Bhe se gia ci stanno ok ,avrai sempre il problema uova,ma volendo ci possono stare. :)

Due acquari, due laghi?

Inviato: 24/10/2020, 21:43
di Giuliaa
Starman ha scritto:
24/10/2020, 19:56
Ultima scelta
No no, la seconda :))
Giueli ha scritto:
24/10/2020, 20:06
avrai sempre il problema uova
Ho il vetro frontale pieno... e il bello è che hanno un tronco lungo 100 cm e alto 50 per sbizzarrirsi :-??

Ho altre domande, già che ci siamo approfitto della vostra disponibilità, e vi ringrazio tantissimo.
1. Serve la pompa di movimento? Ne ho una a disposizione da 2000 lt/h che posso inserire nel 200 litri volendo, che ne dite? Nell'altro acquario ho il filtro che butta l'acqua sopra la superficie e posso regalarlo al massimo, così da un bel movimento.
2. La temperatura posso impostarla tranquillamente sui 24 gradi?
3. La luce non è importante di una certa potenza perché non ci sono le piante, quindi un 25w con impostazione di ciclo giornaliero 24/7 può andare per il 200 litri, e una uguale di 18w per il 100 litri? O serve una luce specifica per le alghe?

Due acquari, due laghi?

Inviato: 25/10/2020, 2:36
di oceanoprofondo81
Benvenuta nel teamSassi Giulia.
Io pure ho una vasca da 180 litri adibita a Tanganika, con conchigliofili multifasciatus ( erano 5 ed ora sono una sessantina dopo un anno ) e julidocromis ornatus ( erano 5 pure loro e ora saranno 8-10 ). Io in vasca prima dei pesci ero pieno di lumachino physa, saranno state 200 e uova ovunque. Dopo aver messo i pesci, tempo un mese e in vasca trovi solo le carcasse vuote ;)
Pompa di movimento male non fa, a meno che crei una centrifuga. Io ho messo il tubo del filtro esterno a pelo d’acqua, e credo sia un 1200lt/h ed è perfetto.
Luci non servono potenti, giusto a te per vederci pesci I vasca. Le alghe crescono anche senza tubi particolari.
La temperatura nei miei la tengo sui 25/26 gradi. Considera che a 24 sono un po’ meno “attivi”, e si spera anche meno prolifici.
Davide

Due acquari, due laghi?

Inviato: 25/10/2020, 6:22
di Giuliaa
oceanoprofondo81 ha scritto:
25/10/2020, 2:36
Benvenuta nel teamSassi Giulia.
Grazie! :-h
oceanoprofondo81 ha scritto:
25/10/2020, 2:36
Dopo aver messo i pesci, tempo un mese e in vasca trovi solo le carcasse vuote
No allora è meglio che le physa le tolga, mi ci sono affezionata :))
oceanoprofondo81 ha scritto:
25/10/2020, 2:36
Io ho messo il tubo del filtro esterno a pelo d’acqua, e credo sia un 1200lt/h ed è perfetto.
Io nel 100 litri ho la possibilità di mettere il getto sopra l'acqua, nel 200 no. Quindi potrei provare a diminuire la potenza del filtro e mettere la pompa di movimento.
oceanoprofondo81 ha scritto:
25/10/2020, 2:36
La temperatura nei miei la tengo sui 25/26 gradi. Considera che a 24 sono un po’ meno “attivi”, e si spera anche meno prolifici.
Allora la temperatura la tengo sui 25, e se si moltiplicano a vista d'occhio la abbasso =))

Due acquari, due laghi?

Inviato: 25/10/2020, 10:16
di oceanoprofondo81
Prendi i miei consigli con le molle. Ho solo un anno di esperienza con i Tanganika, anche se procede tutto perfettamente e ne sono orgoglioso ( e pure loro, da come divorano cibo e si accoppiano ).
Beh se noti che la potenza è troppa, abbassala senza problemi. Ma a loro piace moltissimo il moto ondoso, per lo meno ai miei. Oltre ad eliminare problemi di eventuali ciano in superficie o ristagni.
Io ho smesso di affezionarmi. La mia vasca era in maturazione da marzo 2019 in attesa dei pesci che avrei messo a ottobre. E così a vederla vuota mi dispiaceva. Così ho messo delle piante di pothos ( che hanno portato le piccole physa ) e poi inserito delle Caridina, circa una 20ina. Mi facevano tanta compagnia.
Poi arrivarono i pesci. Cominciavano a prender in bocca le lumache e a spostarle da un lato all’altro. Io mi divertivo, poi hanno cominciato a diventare killer. Notavi che nei giorni seguenti erano sempre meno. Fino a sparire totalmente, loro e le uova. E non andò meglio con le Caridina. Se ne stavano spesso tra le alghe alte che avevo all’inizio, appena una metteva le antenne un pelo fuori, vedevi una saetta tipo fulmine, gran sabbia alzata e il corpo della caridina divisa in due che vagava per la vasca. E poi tutto insieme come piranha a mangiarla. Rimasi scioccato e li capii che cosa avevo messo in vasca. Quelli che credevo docili, buffi e mansueti pesci, erano in realtà dei terminator senza pietà. Così in un mese di divorarono gli oltre 250 euro spesi in Caridina. Alla faccia del sushi! Sti str.....zi.
Te ne accorgerai, se prendono bene, tocca abbassare a 10 gradi!!!! Ahahaha ( no scherzo, troppo bassa ). È che sono iperattivi, all’inizio la tenevo a 28 in inverno, ora non ci penso piu, perché 25/26 bastano e avanzano. Importante è non fargli avere troppi sbalzi forti, per questo io ho montato un regolatore che comandasse sia il riscaldatore interno che le tre grosse ventole che ho montato per raffreddare l’aria in estate. Purtroppo qui a rimini i 35 gradi sono la norma, se non arrivare anche a 40 nelle estati più caldi e non volevo di certo fare una zuppa di pesci.

Comunque sarò curioso di vedere già i primi allestimenti.
Ti auguro buona domenica
Davide