Messaggio
di MicMenca » 27/12/2013, 13:44
Sono perfettamente d'accordo con Rox, come avrete capito la mia filosofia di gestione della vasca dei discus è un po' diversa da quella che si può trovare in giro, nei vari forum o comunità di discusofili, per i quali la forma del pesce è tutto.. per me conta la salute!
Se dovessi rimpinzarli con pastone ogni due giorni, medicine una volta al mese (per bilanciare i danni del pastone), cambiare l'acqua una volta ogni 3 giorni e passare la lampada UV tutte le notti, non mi definirei più un acquariofilo, ma uno che tiene dei pesci in vasca e non sà neanche se sono terrestri o marziani, il mio pesce più grande è 16 cm, ed ha due anni, in ottima salute e si riproduce come un pazzo!
Nulla in contrario verso chi lo fa, anzi, ho molti amici che lo fanno, ma quanto ci si impazziscono dietro!!..
Detta la mia (anzi scusami lo sfogo), passiamo all'esame della vasca. Io la trovo esteticamente molto gradevole, l'unica cosa che cambierei è il tronco è adagiato lungo il fondale, perché ruba molto spazio all'alimentazione dei discus, ma dato che hai anche i nani, credo che tu debba lasciarlo.
Personalmente non avrei usato akadama perché la sua granulometria non facilità di certo l'alimentazione dei discus.
Se posso consigliarti una pianta galleggiante fenomenale per una vasca chiusa, vai con il Limnobium laevigatum, un aiuto incredibile nello smaltimento degli inquinanti.
La Pistia in vasca chiusa tende a deperire velocemente.
I pesci hanno però un leggero deficit di crescita anche per i canoni "non pompati" lo si nota dall'occhio troppo grande rispetto al resto del corpo, avrebbero dovuto essere più grassottelli. Quante volte al giorno li alimenti? e con quali mangimi?
Se posso consigliarti, alterna due o tre buoni granulati per 4 pasti giornalieri in quantità tale che i pesci terminino il cibo dopo due/tre minuti. Prenditi anche un flacone di vitamine e uno di integratore all'aglio (ti dureranno una vita) per bagnare un pasto ogni 2 giorni.
What's my age again?