Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di lucazio00 » 27/07/2015, 20:32

Troppe variabili, ci si impazzisce! Neanche a dire di fare a peso di pesci/volume d'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di cqrflf » 27/07/2015, 21:00

Volevo aprire una discussione simile, quindi colgo l'occasione per dire la mia sulla "moralità" stessa di certe scelte irresponsabili o inconsapevoli. Mi piacerebbe che fossero BANDITI i pesci di grossa taglia dall'acquariofilia e che non ne fosse nemmeno permessa la vendita. Tutto ciò che supera da adulto i 40 cm sono al di fuori della portata del 95% della gente comune e di pesci che raggiungono o superano questa taglia ne vengono venduti a migliaia; tutte creature che nel giro di uno o due anni non possono più essere contenuti in nessun normale acquario domenstico, per grande che possa essere e nessuno sa poi realmente a quale fine vengono destinati. Bisogna anche tenere conto che un acquariofilo medio può crearne anche un piccolo gruppo all'interno del suo 40 litri quindi il periodo di due anni potrebbe essere molto più breve. Anche io a 15 anni avevo creato un acquario con 15 mini Pygocentrus in 20 litri.
Sono assolutamente certo che gli animali di taglia grande vengano considerati alla stregua di usa e getta e mai nessun negoziante si oserebbe di dire che un Pangasio venduto insieme a dei Corydoras sarebbe una scelta sbagliata.
Quindi io SCONSIGLIO a chiunque di trovarsi nella situazione di dire: adesso non li posso più tenere....cosa ne faccio ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di Rox » 28/07/2015, 11:07

matteo.rancan ha scritto:i minimi sindacabili per ogni specie.
Ok... facciamo un esempio...
Supponiamo che io sia un principiante; leggo la tabella e trovo scritto:
  • Guppy................... 15 litri per ogni esemplare.
In negozio, quando li scelgo, mi dicono la solita regola, di mettere un maschio con due femmine; faccio il calcolo e chiedo un'acquario da 60 litri, che poi diventeranno 45-50.
Lo allestisco, aspetto la maturazione, poi ci metto i Guppy.

Dopo un mese, le femmine partoriscono 30-40 avannotti, che diventano adulti in 6 mesi.
In assenza di nemici naturali, nessuno viene predato e sopravvivono quasi tutti... e io mi ritrovo con 20-30 pesci in 50 litri d'acqua.
Mi iscrivo sul forum e tutti mi dicono che non possono starci... "Ma come?... Io ho scelto l'acquario secondo le vostre indicazioni... Ho seguito la tabella sul portale..."

Questa è solo una delle contestazioni che potremmo ricevere.
Posso fare un miliardo di esempi.

L'unico modo, per consigliare una capienza, è scriverlo nell'articolo dedicato a quella specie, dove c'è spazio per spiegare tutti i possibili distinguo, caso per caso.
La tabella schematica non può fuzionare.
cqrflf ha scritto:Tutto ciò che supera da adulto i 40 cm
Nella mia personalissima opinione, si dovrebbero ospitare solo pesci sotto i 15 cm, non 40.
Ritengo che lo scalare rappresenti il limite massimo, in un normale acquario domestico.
Capisco che qualcuno abbia vasche da migliaia di litri, ma quello non sarebbe più un "acquario normale".

Sempre secondo la mia opinione, ovviamente discutibilissima, è preferibile buttarsi su pesci piccoli regolandosi con il numero di esemplari.
Cioè... se metto 25-30 cardinali in 100 litri, vorrà dire che in 200 litri ne metterò 50-60... ma sempre cardinali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di cqrflf » 28/07/2015, 12:09

Eh...hehe ! Ovviamente non potevo mettere misure "troppo restrittive" altrimenti andavo a cozzare con il 50% dei pesci in commercio. Comunque i 40 centimetri sono calcolati tenendo conto del fatto che in acquario rimangono un 30% più piccoli e comunque si potrebbe benissimo scrivere anche 25 cm come limite massimo. Un pesce di 25 cm ha bisogno di uno spazio di almeno 400 l DA SOLO ! Mentre un pesce di 40 cm ne ha bisogno di 1.000 standoci molto stretto. Poi fate voi, ma non mi stupisco di sentire notizie che sono stati pescati dei Pirania nel lago di Viverone buttati dentro da chissà quale babbeo...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di Matteorall » 28/07/2015, 12:15

Idea bocciata Rox!

Avatar utente
andrefabi
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 27/05/15, 10:34

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di andrefabi » 28/07/2015, 12:22

Effettivamnte troppe variaili in ballo ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di Rox » 28/07/2015, 12:51

cqrflf ha scritto:in acquario rimangono un 30% più piccoli
E' proprio per quello che non si deve fare.
Si chiama "nanismo indotto", ed è una delle peggiori torture a cui si può sottoporre un pesce.

Il corpo ha uno sviluppo più lento, perché costretto in uno spazio troppo piccolo, ma gli organi interni tendono a crescere come in natura.
Dopo qualche anno di sofferenze, si arriva inevitabilmente alla morte prematura.

E' tipico dei carassi, su cui ti dicono: "I miei stanno benissimo, sono sempre vissuti oltre 3 anni."
Non sanno che in un laghetto arrivano a 30.

Chissà perché... i Petitelle non hanno quel 30% in meno; e guardacaso, in acquario vivono anche più a lungo che in Amazzonia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di cqrflf » 28/07/2015, 23:24

Si ho deciso di parlarne al mio negoziante di fiducia, proverò a chiedergli di sacrificare quella piccola parte di guadagno che si ottiene dalla vendita di questa categoria di pesci. Anche se penso che se i pesci non vengono nemmeno proposti non avrebbero nessun mancato guadagno perchè le vendite si indirizzerebbero automaticamente su altre specie.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di cuttlebone » 29/07/2015, 8:31

Dev'essere tipico della società contemporanea: voler ad ogni costo surrogare il buon senso con la norma.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Tabella specie fauna / Litraggio vasca

Messaggio di ocram » 29/07/2015, 13:54

Le informazioni su tutti i pesci come sulle piante sono reperibili molto facilmente in web.

Partendo da questo presupposto, una persona che inserisce nel suo bello e nuovo acquario dei pesci che diventeranno bistecconi da 30/40 cm è una persona che non ha cercato informazione alcuna online, ma che forse si è fidato solo del solito negoziante zozzone.

Quando ho messo i primi pesci nel mio 30 lt, ahimè ho fatto la stessa cosa, mi ero informato su tutto ciò che dipendeva dall'acqua, la maturazione ecc., però la fretta di avere animazione in acqua era tanto e alla fine mi sono detto "uno o due pesci cosa vuoi che siano". E così lo zozzone mi ha venduto il Gyrinocheilus aymonieri, molto carino e simpatico, molto attivo, sì. Adesso è un siluro sopra i 10 cm, è timoroso, schivo e aggressivo.

Purtroppo tutti fanno degli errori, ma sono dettati esclusivamente dalla disinformazione. Il negoziante non fa fede (quasi mai), il web è la verità, ma non alla prima pagina che si cerca, bensì facendo il succo di tutte le pagine che scrivono di quella specie.
Ne consegue che una tabella per cosa sarebbe utile? Se sto per comprare un pesce sbagliato, lo faccio perché non ho assolutamente cercato informazioni, tanto meno una tabella; se cerco informazioni, vado a guardare più di una semplice tabella e mi studio l'habitat che quella specie gradisce e con quali specie di piante e pesci potrei adottarlo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti