nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 24/11/2020, 22:48

I miei rossi omeomorfi erano arrivati a 17 cm senza coda all'età di tre anni scarsi, quindi ancora lontani dai famosi 30 cm, ma vi assicuro che in una vasca da un metro e mezzo erano già belli stretti, in particolar modo durante i giochi amorosi.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Pisu » 24/11/2020, 23:00

Io sono sicuramente estremista ma faccio fatica a vedere un gruppo di otocinclus o di piccoli caracidi in meno di un metro.
Quando vogliono nuotare o si corteggiano o difendono i territori sfruttano sempre ogni centimetro a disposizione.
I carassi non li conosco ma data la stazza e il fatto che sono ciprinidi li vedo praticamente sempre stretti...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 25/11/2020, 0:33

HCanon ha scritto:
24/11/2020, 21:20
Il tema sollevato da @grigo è molto interessante, ma sono molto timoroso ad affrontarlo.
Non vorrei dare a una qualche forma di giustificazione a chi alleva i rossi in pochissimi litri.
Cmq
Quoto

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Giueli » 25/11/2020, 1:41

grigo ha scritto:
24/11/2020, 17:21
Buonasera a tutti, vorrei che vi soffermaste sul fatto che in natura esistono intere comunità di carassi sui 7/8 cm perfettamente fertili e che formano popolazione a se stante.
Il tutto è perfettamente salubre per loro e non offre alcuno stress. Ciò è dato da una capacità evolutiva presente anche in altre specie, che è la produzione di somatostatina, un ormone in grado di bloccare la crescita dell'individuo e quella dei suoi simili quando la densità di esemplari rispetto allo spazio scarseggiano.
Quoto tutto, ti confermo la stessa cosa per i betta ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 25/11/2020, 9:01

grigo ha scritto:
24/11/2020, 17:21
mio non vuole essere uno sdoganare il pesce rosso in vaschetta ma invitare a riconsiderare questa capacità come interessante ed utile per il mantenimento del carassio in acquario.
Poi mi domando, ma che bisogno abbiamo di seguire una simile strada? Vogliamo diventare dei creatori di "Bonsai"?
Abbiamo una vasca da 100 litri, bene teniamo animali che vivono, senza artifici, in 100 litri.
Se in natura esistono comunità di Carassi di 7 o 8 cm ( per piacere mi dici la fonte), non è detto che nelle nostre vasche riusciremo a riprodurre gli stessi meccanismi, ed essere sicuri di non infliggere sofferenze.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 3):
Fiamma (25/11/2020, 11:38) • Starman (25/11/2020, 13:20) • Annalisa80 (25/11/2020, 16:44)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/11/2020, 9:05

HCanon ha scritto:
25/11/2020, 9:01
non è detto che nelle nostre vasche riusciremo a riprodurre gli stessi meccanismi, ed essere sicuri di non infliggere sofferenze.
Ciò che ho detto io.
Non conosciamo la taglia minima di un pesce rosso adulto e in salute, ho visto pesci da molti anni in fontane enormi più piccoli dei famigerati 30cm, ma certo non sono sotto i 10. Io questo limite non lo conosco, e ho visto visa è diventata fish in 140L...non bastano per un omeomorfo, figuriamoci un gruppo.
Poi dia io che @Giueli abbiamo avuto una simile esperienza sui betta, crescono con lentezza estrema, diventano meno grossi del normale, stanno da dio. Ma si parla di pesci con un potenziale di 5cm che di fermano al massimo alla metà, di solito ai 3cm ci arrivano e pure qualcosa in più, e nuotano pure poco, i carassi cavolo sono dei bestioni, non sono sicuro che un gruppo possa crescere correttamente in così poco spazio, e se può, è comunque un pesce che nuota, io in meno di un metro e mezzo faccio fatica a vederci un omeomorfo a vita

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di grigo » 25/11/2020, 10:32

Rispondo ha quanti sollevano giusti ragionamenti:
1° gli organi non crescono, il rachitismo è una parola errata con cui si identifica un carassio con carenze alimentari per tutta la vita. Spesso chi li tiene male da anche loro male da mangiare ma si fa di tutta l'erba un fascio e si risponde: " ah si, nanismo indotto".

2° la somatostatina agisce anche sugli organi interni diversamente anche noi dopo un po' di anni dallo stop della crescita schizzeremo budella dalla bocca.

3° io non ho mai parlato di carassi comodi in 100 litri ma non vedo perché debbano starci male. Sì è parlato di carassi di 17 cm stretti in 150 cm di vasca, non ci facciamo simili paranoie con altri pesci di 17 cm, siamo sinceri.

4° " magari soffrono" c'è un modo per calcolare se soffrono? Salvo monitorare certi ormoni direi di no.

5° se il carassio ha la capacità di bloccare la crescita, di riuscire a sopravvivere in acque anossiche e di ottenere ossigeno tramite meccanismi metabolici dal suo interno tanto adattatosi per acque libere e grandi bacini non sarà, o sbaglio ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato grigo per il messaggio:
Gioele (25/11/2020, 10:40)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/11/2020, 10:39

grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
io non ho mai parlato di carassi comodi in 100 litri ma non vedo perché debbano starci male. Sì è parlato di carassi di 17 cm stretti in 150 cm di vasca, non ci facciamo simili paranoie con altri pesci di 17 cm, siamo sinceri
Questo te lo sottoscrivo e approvo in pieno, certo bisogna vedere l'etologia del pesce un betta è più grosso di un cardinale eppure al secondo serve più spazio, ma, un carassio in 150cm io ce lo vedo bene, figuriamoci un eteromorfo.
grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
magari soffrono" c'è un modo per calcolare se soffrono? Salvo monitorare certi ormoni direi di no
Sì io parlavo proprio del mio pesce, sbatteva sui vetri perché con un colpo di coda finiva la vasca, ma si parla di tanti litri e poco lato lungo, 70cm, in un ambiente adeguato i livelli di stress sono difficilmente misurabili.
grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
se il carassio ha la capacità di bloccare la crescita, di riuscire a sopravvivere in acque anossiche e di ottenere ossigeno tramite meccanismi metabolici dal suo interno tanto adattatosi per acque libere e grandi bacini non sarà, o sbaglio
Non ne ero nemmeno a conoscenza :-??
Ma se è così è un adattamento a mo di labirinto per gli anabantidi, indice di acqua stagnante insomma, è più un'indicazione di allestimento che di dimensione

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2020, 11:13

Gioele ha scritto:
25/11/2020, 10:39
Non ne ero nemmeno a conoscenza
Non tanto questo, riesce a produrre etanolo in quantità tali, che noi non potremmo metterci alla guida, tutto per neutralizzare la tossicità dei nitriti
Campa pure nella merda
Sinceramente, non mi risulta che la somatostatina sia lo stesso ormone in gioco anche nei betta, ma il risultato non cambia
grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
Rispondo ha quanti sollevano giusti ragionamenti:
1° gli organi non crescono, il rachitismo è una parola errata con cui si identifica un carassio con carenze alimentari per tutta la vita. Spesso chi li tiene male da anche loro male da mangiare ma si fa di tutta l'erba un fascio e si risponde: " ah si, nanismo indotto".
Chiarito che quella degli organi che crescono sia una leggenda metropolitana
Vero, ma tenerli male, significa anche avere 6 omeomorfi in 100 litri (che spesso sarebbe un lusso solitamente sono 4 in 20
Oltre al nutrirli male, in un ambiente ristretto, la competizione alimentare è pesante, salvo imboccarli uno ad uno
grigo ha scritto:
25/11/2020, 10:32
magari soffrono" c'è un modo per calcolare se soffrono? Salvo monitorare certi ormoni direi di no.
Vabbè, sappiamo io e te, e tutti gli altri, che la parola soffrire nei pesci, è discussa a livello scientifico, figuriamoci a colpo d'occhio da incompetenti (nel senso di semplici hobbisti)
Ma un pesce a proprio agio, da uno che non lo è, forse con i carassi si nota meno, ma su altri lo noti eccome, tanto per esempio, cito distensione e integrità delle pinne
Poi siamo obbiettivi :-??

Avrà colonizzato pure lo scarico delle fogne di calcutta, ma cresciuto a proteico e a temperature sostenute, cresce di più, prima e più diciamo in forma
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Gioele (26/11/2020, 18:37)
Stand by

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 25/11/2020, 11:49

cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 11:13
Campa pure nella merda
Ma ci campa male.Ne ho uno in quarantena in questo momento per un'infezione batterica dovuta molto probabilmente a nitrati alti causa vasca sovraffollata.
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 11:13
soffrire nei pesci, è discussa a livello scientifico,
Ormai provata, anche, a livello scientifico, se mai ce ne fosse stato bisogno ;)
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 11:13
Ma un pesce a proprio agio, da uno che non lo è, forse con i carassi si nota meno, ma su altri lo noti eccome, tanto per
Si nota anche con i Carassi se li hai visti a loro agio.
Fondamentalmente, un pesce come qualsiasi altro animale dovrebbe vivere in un ambiente che può soddisfare le sue necessità fisiche e etologiche, in cui possa esprimere i comportamenti tipici della sua specie.
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Starman (25/11/2020, 13:26)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti