NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Messaggio di Humboldt » 28/11/2020, 23:10

lotti861 ha scritto:
28/11/2020, 22:41
Ma quale intendi quelli dell'acquario
Si test dell'acquario.
Comunque, non trovo strano NO3- a 50 e PO43- a 1.
In un fondo di 10 anni i fosfati non mancano.
Anche per i NO3- l'apporto non è indifferente con un'enorme abbondanza di eterotrofi e microrganismi consumatori.
2 pleco grandicelli e il resto dei pesci fanno il resto.

I valori di KH e GH sono decisamente bassi nonostante una conducibilità sui 700 :-?
Quasi sicuramente per la presenza di composti complessi debolmente carichi derivanti dalla degradazione della sostanza organica nel fondo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
aragorn (01/12/2020, 15:02)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Messaggio di lucazio00 » 30/11/2020, 22:26

Forse sono le compresse per il fondo...oppure le sostanze organiche...
La conducibilità a 700uS/cm non può dipendere da un GH così basso!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Messaggio di Zommy86 » 30/11/2020, 23:35

io comunque aumenterei sicuramente le piante, soprattutto le rapide ad esempio delle galleggianti avendo una ruspa in vasca, in sostanza non hai delle vere e proprie rapide, la bacopa è a crescita media, Hygrophila è abbastanza rapida ma si nutre anche terreno come le altre.

Della Pistia, Salvinia, Phyllanthus fluitans


Comunque a me questo 700 di conducibilità mi fa pensare ad un botto o di sodio o di potassio

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Messaggio di lucazio00 » 01/12/2020, 17:54

Zommy86 ha scritto:
30/11/2020, 23:35
la bacopa è a crescita media
Si, diciamo che da 1 a 5 ha una velocità di 3...

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Zommy86 ha scritto:
30/11/2020, 23:35
Quell'Hygrophila (corymbosa) è abbastanza rapida, da 1 a 5 è sul 4...invece la H. polysperma è di velocità pari 5
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti