Pagina 2 di 2

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Inviato: 28/11/2020, 23:10
di Humboldt
lotti861 ha scritto:
28/11/2020, 22:41
Ma quale intendi quelli dell'acquario
Si test dell'acquario.
Comunque, non trovo strano NO3- a 50 e PO43- a 1.
In un fondo di 10 anni i fosfati non mancano.
Anche per i NO3- l'apporto non è indifferente con un'enorme abbondanza di eterotrofi e microrganismi consumatori.
2 pleco grandicelli e il resto dei pesci fanno il resto.

I valori di KH e GH sono decisamente bassi nonostante una conducibilità sui 700 :-?
Quasi sicuramente per la presenza di composti complessi debolmente carichi derivanti dalla degradazione della sostanza organica nel fondo.

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Inviato: 30/11/2020, 22:26
di lucazio00
Forse sono le compresse per il fondo...oppure le sostanze organiche...
La conducibilità a 700uS/cm non può dipendere da un GH così basso!

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Inviato: 30/11/2020, 23:35
di Zommy86
io comunque aumenterei sicuramente le piante, soprattutto le rapide ad esempio delle galleggianti avendo una ruspa in vasca, in sostanza non hai delle vere e proprie rapide, la bacopa è a crescita media, Hygrophila è abbastanza rapida ma si nutre anche terreno come le altre.

Della Pistia, Salvinia, Phyllanthus fluitans


Comunque a me questo 700 di conducibilità mi fa pensare ad un botto o di sodio o di potassio

NO3- e PO43- sballatissimi anche dopo i cambi

Inviato: 01/12/2020, 17:54
di lucazio00
Zommy86 ha scritto:
30/11/2020, 23:35
la bacopa è a crescita media
Si, diciamo che da 1 a 5 ha una velocità di 3...

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Zommy86 ha scritto:
30/11/2020, 23:35
Quell'Hygrophila (corymbosa) è abbastanza rapida, da 1 a 5 è sul 4...invece la H. polysperma è di velocità pari 5