Pagina 2 di 4

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 20:27
di EleTor
@Morph devi usare diversi riferimenti noti per capire se la percentuale di errore é sempre la stessa, il mio conduttivimetro all'acquisto sovrastimava di un buon 20% tutte le misure, sapendolo ero piú orientata, poi alla fine quello che conta per l'uso che ne facciamo é la variazione dei valori, ci sta che tu voglia verificare come sta funzionando, ma considera che lo puoi utilizzare anche non perfettamente tarato, in quel caso sai che il valore in termini assoluti non é reale, ma la variazione tra una misurazione e l'altra é comunque valida.

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 20:31
di Morph
EleTor ha scritto:
26/11/2020, 20:27
@Morph devi usare diversi riferimenti noti per capire se la percentuale di errore é sempre la stessa, il mio conduttivimetro all'acquisto sovrastimava di un buon 20% tutte le misure, sapendolo ero piú orientata, poi alla fine quello che conta per l'uso che ne facciamo é la variazione dei valori, ci sta che tu voglia verificare come sta funzionando, ma considera che lo puoi utilizzare anche non perfettamente tarato, in quel caso sai che il valore in termini assoluti non é reale, ma la variazione tra una misurazione e l'altra é comunque valida.
si si ma infatti il mio dubbio non è sul fatto che il valore sia precisissimo.. il problema è un altro: posto che, cambiando al 50% con acqua di osmosi due volte dovrei avere 1/4 della conducibilità iniziale, io invece ne rilevo la metà! quindi il problema qui esula dalla taratura!

poi, dai valori della mia acqua di rete trovati online vedo che dovrei avere conducibilità 315 µS/cm mentre la mia misurazione è stata di 25 µS Anche qui mi sembra un divario troppo ampio per poterlo inquadrare come problema di taratura. Anche perchè ho provato a regolare la vite dietro, e più di 20-30 µS/cm non regola. O è rotto il conduttivimetro, oppure non saprei..

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:13
di EleTor
Aspetta perché i numeri non stanno piú in piedi, facciamo un riassuntino per i chimici, @lucazio00: tu hai misurato pH e EC con strumenti nuovi e ti chiedi se stanno funzionando
Morph ha scritto:
26/11/2020, 14:35
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Quella dell'acquario (avviato ad ottobre con 100 di rubinetto) l'hai tagliata due volte al 50% con osmosi, 461μs/cm quindi ti sembra alta.

Il valore dell'EC trovato sul sito del comune in realtà é 315... μs/cm o ppm? Se é μs c'é una bella differenza, provi anche con un'acqua minerale? Aggiungiamo che il tuo fondo é inerte (giusto?) e che non hai aggiunto nulla all'acqua, nemmeno fertilizzanti (confermi?)

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:28
di Marcov
Morph ha scritto:
26/11/2020, 20:31
di rete trovati online vedo che dovrei avere conducibilità
Mi sembra alquanto strano visto che sei di Messina...
Io che abito a Catania ho una conducibilità di 1000 µS/cm

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:37
di Morph
EleTor ha scritto:
26/11/2020, 22:13
Aspetta perché i numeri non stanno piú in piedi, facciamo un riassuntino per i chimici, @lucazio00: tu hai misurato pH e EC con strumenti nuovi e ti chiedi se stanno funzionando
Morph ha scritto:
26/11/2020, 14:35
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Quella dell'acquario (avviato ad ottobre con 100 di rubinetto) l'hai tagliata due volte al 50% con osmosi, 461μs/cm quindi ti sembra alta.

Il valore dell'EC trovato sul sito del comune in realtà é 315... μs/cm o ppm? Se é μs c'é una bella differenza, provi anche con un'acqua minerale? Aggiungiamo che il tuo fondo é inerte (giusto?) e che non hai aggiunto nulla all'acqua, nemmeno fertilizzanti (confermi?)
Forse abbiamo trovato l'arcano.. non mi ero accorto che nei valori dell'acqua di rete l'unità di misura dei cm è alla -1..
20201126_222144.jpg
Ora, se non mi sono dimenticato la matematica, essendo la potenza negativa (-1) al denominatore vorrebbe dire che il dato andrebbe moltiplicato per 10.. quindi quei 310 che credevo di aver letto sarebbero 3100 µS/cm. Possibile?

Riguardo alla gestione della vasca: si ho avviato con 100 di rubinetto ma ho fatto due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane. Avevo anche due pietre calcaree a tener giù la radice, che poi ho tolto. Nelle ultime tre settimane niente più fertilizzante liquido, solo pasticche di ferro sotto le radici delle piante. Per il resto ho solo ghiaia inerte e roccia lavica, nulla di calcareo anche se non ho fatto la prova con l'acido muriatico. Negli ultimi 10 gg ho cambiato prima 50 con osmosi, e dopo una settimana di nuovo 50 con osmosi.

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:40
di Marcov
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:37
due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane
E ovviamente non avevi mai misurato la conducibilità dopo l'aggiunta giusto?
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:37
che credevo di aver letto sarebbero 3500
Basta fare la prova con un bicchiere e acqua di rete

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:42
di Morph
Marcov ha scritto:
26/11/2020, 22:40
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:37
due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane
E ovviamente non avevi mai misurato la conducibilità dopo l'aggiunta giusto?
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:37
che credevo di aver letto sarebbero 3500
Basta fare la prova con un bicchiere e acqua di rete
all'epoca non avevo il conduttivimetro. cmq ho già misurato oggi l'acqua di rete in un bicchiere, mi dà 840 µS/cm

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:44
di Marcov
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:42
all'epoca non avevo il conduttivimetro
Quindi si spiega il motivo del perché la conducibilità non sia scesa come previsto... Possibilmente quel fertilizzante contiene sia macro che micro alzando di molto la conducibilità

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:46
di Morph
Marcov ha scritto:
26/11/2020, 22:44
Morph ha scritto:
26/11/2020, 22:42
all'epoca non avevo il conduttivimetro
Quindi si spiega il motivo del perché la conducibilità non sia scesa come previsto... Possibilmente quel fertilizzante contiene sia macro che micro alzando di molto la conducibilità
devo quindi presumere che i valori pubblici sull'acqua di rete non siano esatti? perchè se a me misura 850 µS/cm circa e tu che stai a catania ne hai 1000, immagino di aver misurato un valore plausibile ma ben lontano dai 3500 rilevati nei documenti pubblici..

sempre che sia corretta la mia interpretazione di quel valore nell'immagine che ho messo sopra.. ho i miei dubbi.. se c'è qualche matematico taggatelo x_x

Misure pH e EC digitali

Inviato: 26/11/2020, 22:51
di Marcov
Le analisi le fanno ogni tot anni (forse)
Da me sono dichiarati 850 µS/cm ma misurandoli sono molti di più...
Ad esempio l'anno scorso erano 1250 µS/cm
Ieri ho misurato ed erano 1030 µS/cm