Pagina 2 di 2
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 28/11/2020, 17:52
di Zommy86
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 17:47
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 17:32
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 17:25
Ciao @
cicerchia80
ti chiedo gentilmente se la mia acqua di rete potrebbe andar bene per tagliarla con ro .allego foto dei valori
Scusa? Con un acqua cosi te la fai da RO?
Serio?
Hai praticamente zero sodio, magnesio alto, potassio è normale che sia basso.
Io la tagliere leggermente per abbassare un po il calcio e aggiungerei solo potassio e sei a posto
@
cicerchia80
allora avendo un' acqua di rete con KH 11 e un GH13, dovrei tagliarla per portarla a KH 4 ma di conseguenza anche il GH si abassa. Perciò dovrei reintegrare il GH con cloruro di calcio e solfato di magnesio?
Si e potassio probabilmente. Ma comunque per me è sempre meglio fare cosi, sempre che l'acqua lo prometta, ovvio che se il sodio era a 200 era improponibile.
Nell'acqua di rete comunque sono presenti elementi traccia e micro utili.
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 28/11/2020, 17:55
di michifrans
@
cicerchia80
Ok ora provo a fare così, poi ti ti faccio sapere come va. grazie 1000 per il tempo che ti ho rubato.
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 28/11/2020, 18:05
di aragorn
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 17:37
Scusa? Con un acqua cosi te la fai da RO?
Serio?
sei fortunatissimo
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 29/11/2020, 10:31
di michifrans
ho un'altra domanda da porvi. Guardando la tabella dei valori da me postata, ho il Calcio a mg 70,22 e il magnesio a 28,04. ora sei io (corregetemi se sbaglio)vado a dividere il valore del calcio per 7,158 mi da che ho un valore di GH a 9,81. e invece il magnesio divido per 4,341 e ho 6,45 di GH. ora sommando i due valori ottenuti dovrei avere il GH totale, Giusto? Ora mi chiedo, perchè quando misuro con il test a reagenti,mi da che ho un GH a 13 invece di 16?
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 29/11/2020, 10:39
di cicerchia80
michifrans ha scritto: ↑29/11/2020, 10:31
ora sommando i due valori ottenuti dovrei avere il GH totale, Giusto? Ora mi chiedo, perchè quando misuro con il test a reagenti,mi da che ho un GH a 13 invece di 16?
Non ho controllato i risultati, ma il calcolo è giusto
Ipotesi A
Se la conducibilità riportata sulle analisi, è uguale a quella che misuri tu, falsano i test
Se invece ê più bassa, è normale che le falde acquifere abbiano variazioni di valori in tal senso (pensa a forti precipitazioni che diluisxano la durezza)
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 29/11/2020, 11:08
di michifrans
@
cicerchia80
ho provato ad misurare la conducibilità che è a 539 più alta di quella riportata sulla tabella. in teoria i GH da me misurati, dovrebbero essere più alti di quelli riportati. che sia il caso di provare a tarare il condutimetro?

ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 29/11/2020, 11:13
di cicerchia80
michifrans ha scritto: ↑29/11/2020, 11:08
@
cicerchia80
ho provato ad misurare la conducibilità che è a 539 più alta di quella riportata sulla tabella. in teoria i GH da me misurati, dovrebbero essere più alti di quelli riportati. che sia il caso di provare a tarare il condutimetro?
Ci toglieremmo il dubbio
Parliamo sempre dell'acqua di rete no?
Perché in acquario i valori possono salire e scendere per altri motivi
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 29/11/2020, 11:17
di michifrans
Si certo parliamo quella di rete. ora acquisterò la soluzione per tarratura e poi vediamo,intanto grazie.

ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 03/12/2020, 18:37
di michifrans
allora: ho preparato 80 litri d'acqua da fare il cambio, 29 litri di rubinetto e 51di osmosi ed ho otenuto un'acqua con un KH=4 e un GH=5. Ora dovrei alzare il GH e portarlo a 8 per arrivare ai valori che ho in vasca. procedo con tutte e 2 le soluzioni (cloruro di calcio e solfato di magnesio)?
ricostruzione acqua d'osmosi
Inviato: 04/12/2020, 17:11
di michifrans
fatto il cambio. allego valori attuali in vasca:
pH = 7
GH = 8
KH = 4
temp = 25,8
CO2 = 14
CA = 35
MG = 13,50
PO43- = 0,3
NO3- = 5
NO2- = 0,05
K = 20/25
FE = non l'ho misurato perchè non so se me lo misura mettendolo con riverdente S5
SIO2 = >6,8
TDS = 239
CE = 535
dai valori dovrei reintegrare fosfati e nitrati (giusto)?ho ordinato fosforo e azoto ,che dovrebbero arrivare per inizio settimana.Volevo aggiungere nitrato di potassio per i nitrati, ma ho un ecesso di potassio. A questo punto mi chiedo, cosa faccio?Un'altra cosa cosa volevo chiedere: è il caso che continui questo argomento qui, o apro u'altro post in fertilizazione?
Aggiunto dopo 17 minuti 7 secondi:
comunque anche i SIO2 sono alti, posso avere problemi? mi escono già così dall'impianto,avendo delle resine a letto misto a scambio ionico Cationica- Anionica. il rivenditore mi ha detto che sono ache anti silicati.