Pagina 2 di 2
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 11:05
di Vitto1
ecco la tabella valori acqua trasposta
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
@
aragorn
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 11:29
di Briiel
Vitto1 ha scritto: ↑28/11/2020, 21:58
avviata 4 Novembre 2020
Vitto1 ha scritto: ↑28/11/2020, 21:58
la fauna al momento due guppy entrati 3 giorni fa
Hai inserito fauna dopo 3 settimane dall'avvio, ma senza aver potuto verificare di aver avuto il picco dei nitriti (non hai test), ma solo facendo verificare al negoziante i valori una sola volta al momento dell'acquisto dei pesci?
In questo caso fai molta attenzione perché se non si fosse ancora verificato il picco i tuoi pesci potrebbero essere in pericolo
Prova a leggere questo articolo che spiega cosa sia il picco
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 13:36
di aragorn
Hai troppo sodio e pochissimo potassio.
Il primo impedisce qualsiasi cosa.
A potassio sei a zero ed anche questo impedisce la nutrizione delle piante.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/pompa-sodio-potassio/
Briiel ha scritto: ↑29/11/2020, 11:29
tuoi pesci potrebbero essere in pericolo
Concordo
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 13:36
di Vitto1
Briiel ha scritto: ↑29/11/2020, 11:29
Hai inserito fauna dopo 3 settimane dall'avvio, ma senza aver potuto verificare di aver avuto il picco dei nitriti (non hai test), ma solo facendo verificare al negoziante i valori una sola volta al momento dell'acquisto dei pesci?
In questo caso fai molta attenzione perché se non si fosse ancora verificato il picco i tuoi pesci potrebbero essere in pericolo
No no tranquillo, alla seconda settimana ho fatto le analisi e gli NO
2- c'erano e poi all'analisi alla 3 settimana hanno dato valore 0
per cui l'acquario e' avviato, certo non posso metterci dentro altri pesci prima almeno di altri 7-8 giorni e se arriveranno saranno un altro paio non di piu'.
e poi cosi' via fino alla saturazione ( il piano e' 4-6 guppy e 4-6 corydoras piccolini ) per un totale di una decina di pesciolini
Aggiunto dopo 24 minuti 44 secondi:
aragorn ha scritto: ↑29/11/2020, 13:36
Hai troppo sodio e pochissimo potassio.
Il primo impedisce qualsiasi cosa.
A potassio sei a zero ed anche questo impedisce la nutrizione delle piante.
and
@
Briiel
ok tutto chiaro, conoscevo gia' il meccanismo delle pompa sodio potassio ma non avevo mai pensato di traspondere in acquario il tutto.
Detto cio' proviamo a tirare le somme :
- da quello che mi dite deduco che come regola gererale l'acqua del mio rubinetto ha troppo sodio e troppo poco potassio serve far scendere il sodio e salire il potassio
- posso dedurre che il problema della PISTIA sia dovuto a questo o devo ricercare in altro il problema ?
- il mio piano di avvio prevedeva di avviare con acqua del rubinetto e poi aggiustare man mano utilizzando acqua di osmosi con cambi progressivi nel tempo (diciamo ad occhio visti i valori direi che al 3 cambi al 10% del volume con acqua d'osmosi il pH il GH ed il KH si aggiustano tanto poi vediamo come rifinire)
- Questo automaticamente portera' anche ad abbassare il sodio (sempre ad occhio direi che comunque rimarra alto) ma in che modo posso far salire il potassio ?
allo stato attuale di avvio della vasca non vorrei partire con la fertilizzazione, (ho paura di esplosioni algali) prima di un mesetto ancora
sempre che mi confermiate che secondo voi i problemi della pistia dipendono da carenza di potassio la pistia sopravvivera' fino ad allora ?
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 14:50
di aragorn
In primis il sodio che blocca l'assorbimento anche di qullo che c'è .
Cambi
Sei in fase di avvio ma hai troppo sodio io procederei con un cambio sostanzioso aggiungerei potassio e aumenterei la fase di avviso di un'ulteriore settimana almeno.
Questi sono i valori del cambio unico per arrivase a Na <10 (vedi che anche i solfati non scherzano)
20-11-29-1-Cattura.JPG
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
14,49 è il GH reale con quei valori di Ca e Mg
16,22 è il KH reale con quei valori di HCO3
PISTIA sofferente
Inviato: 29/11/2020, 16:21
di Briiel
Vitto1 ha scritto: ↑29/11/2020, 14:01
il piano e' 4-6 guppy e 4-6 corydoras piccolini
Partendo 4-6 Guppy ti ritroverai ben presto con centinaia di avanotti

PISTIA sofferente
Inviato: 30/11/2020, 18:54
di Vitto1
aragorn ha scritto: ↑29/11/2020, 13:36
Hai troppo sodio e pochissimo potassio.
Il primo impedisce qualsiasi cosa.
A potassio sei a zero ed anche questo impedisce la nutrizione delle piante.
Ho cercato tra le mie cose ed ho trovato del potassio solfato, ne ho messo circa 2 g nel filtro a sciogliere, il problema e' che non mi son fatto nessun calcolo grossomodo su quanto ce ne andrebbe per alzare di circa 3 mg /litro il contenuto.
ne ho da parte due o tre etti di quando preparai una versione di concime PMDD circa 15-16 anni fa
@
aragorn
tu hai idea a quali valori di potassio dovrei arrivare ?
il margine di incertezza aumenta anche perche le analisi del gestore sono una media poderata, mica un valore esatto....
vado a tentativi un po alla volta ?
PISTIA sofferente
Inviato: 30/11/2020, 20:11
di aragorn
Vitto1 ha scritto: ↑30/11/2020, 18:54
tu hai idea a quali valori di potassio dovrei arrivare ?
0,015
PISTIA sofferente
Inviato: 30/11/2020, 20:51
di Vitto1
Minchia 150 mg/l
Aggiunto dopo 29 secondi:
A no! 15 mg/l
PISTIA sofferente
Inviato: 30/11/2020, 20:54
di aragorn
1 gr di K2SO4 ha 0,45 ca di gr di K
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
cioè 450 mg diviso 60.000 ml di acquario abbiamo 0,008 .
cioè circa la metà di quanto di avevo detto a occhio.