marko66 ha scritto: ↑15/12/2020, 13:20
Loryemme10 ha scritto: ↑15/12/2020, 12:46
Ammetto che mi sto molto convincendo a fare un mono specifico con i bruchardi....
E' un progetto interessante,a me i brichardi piacciono molto(ma non lo dire a @
Giueli) sia come pesci che soprattutto come comportamenti.Hai lo spazio giusto per creare la colonia in monospecifico.I canolicchi puoi lasciarli a bagno nell'acqua vecchia quando la togli.Un minimo di ri-maturazione con controllo degli NO
2- va' cmq fatta,se avessi un filtro esterno si poteva far girare in un secchio,ma stai comunque rifacendo il fondo,per cui si,rifai la maturazione,forse piu' breve,forse no.
Mhmhmhmhmhm, sono confuso lo ammetto....
Leggevo che in un tanganica il livello degli NO
2- deve essere rasente lo zero se non proprio zero..... dunque non posso correre rischi sotto questo punto di vista.
Potrei fare così a questo punto.
Mi attrezzo con tutto il necessario per l’allestimento dell’acquario, tutto assieme così da non perdere tempo nel frattempo.
Tolgo i cannolicchi (pensavo ad un secchio già immerso in cui spostarli prima di toglierli dall’acquario ma per poterli togliere, per come è fatto il filtro, è impossibile non esporli all’aria), li metto in un secchio con la vecchia acqua, li lascio lì immersi e nel frattempo svuoto tutto, sistemo il fondo, sassi e sabbia, poi riempio di nuovo e li riposiziono.
A questo punto, dopo quanto tempo dovrei verificare il livello degli NO
2- per capire se i batteri del filtro sono rimasti in vita o meno ?
In caso rifaccio direttamente la maturazione...
però non so, cosa è più consigliabile fare ??
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Comunque si, i brichardi sono davvero stupendi come pesci, in realtà erano nei miei pensieri come primo progetto...