Fiamma ha scritto: ↑05/01/2021, 1:43
Meno male che ti faccio ridere, di questi tempi non è poco
Verissimo! Come non è scontato trovare persone con un po' di senso dell' umorismo...
Fiamma ha scritto: ↑05/01/2021, 1:43
Le zone anossiche difficile vengano con la ghiaia , non mettere più di 6 cm, poi ci pensano loro a tenerla mossa
Ok hai fugato gli ultimi dubbi sul fondo e seguirò il tuo consiglio.
Leggendo l'articolo sulle allelopatie ho visto che la Bacopa non va bene con la Vallisneria...quindi eviterò.
Secondo te la Sagittaria andrebbe bene come pianta da mettere in secondo piano? O crescerebbe quanto la Vallisneria?
Per farmi capire metterei la Vallisneria come sfondo quasi a fare una elle ad un angolo, e la Sagittaria a fare dei cespuglietti in secondo piano quindi davanti alla Vallisneria o dove non c'è. Secondo te crescerá quanto la Vallisneria nascondendola? L'acquario, considerando i 6 cm di ghiaia, sarà alto circa 40 cm su per giù.
Ricapitolando:
Fondo solo ghiaia 6 cm;
Rocce come arredi (cercherò di metterne non calcaree);
Acqua in bottiglia;
Per quel che riguarda l'illuminazione credo mi convenga aprire una discussione apposita;
Piante... Vallisneria spiralis, ceratophillum, microsorum pteropus, anubias e Sagittaria subulata.
Se ti/vi viene in mente qualche altra pianta o pareri su quelle che ho elencato ne sarei grato.
Grazie e scusa la lunghezza, spero di essere almeno scorrevole e non troppo contorto
