Pagina 2 di 3

La mia prima esperienza

Inviato: 09/01/2021, 9:31
di gem1978
Nilus75 ha scritto:
08/01/2021, 19:17
Scusa, ma con acqua minerale cosa intendi?
Acqua in bottiglia :)
Una che abbia durezze non eccessive e sicuramente poco sodio.
Per poco intendo meno di 10 mg/l. ovviamente più è basso è meglio è , non per i pesci appunto ma per agevolare le piante .

Forse già ti sarà stato chiesto, L'acqua di pozzo la usate anche per bere?
Nilus75 ha scritto:
08/01/2021, 19:17
0,5
Sono comunque alti; per quanto i carassi siano resistenti una lunga esposizione potrebbe intossicarli ma soprattutto potrebbero indicare che è in corso il picco dei nitriti.

Fiamma ti ha già postato il video articolo sul ciclo dell'azoto ; se preferisci c'è anche quello classico Ciclo dell'azoto in acquario

Sposterei i pesci in una vasca di quarantena, va bene anche una bacinella o una samla Ikea che però non siano mai entrati in contatto con detersivi. Ed aspetterei che maturi il filtro per poi rispostarli.

La mia prima esperienza

Inviato: 12/01/2021, 9:06
di Nilus75
Ho aggiunto acqua minerale e piante (egeria densa e vallisneria spiralis) e i parametri della vasca mi sembrano migliorati. I nitriti sembrerebbero a 0 restano solo un po' più alti i nitrati. I pesci mi sembrano tranquilli, solo 1 tende a stare sempre nascosto in zone d'ombra (come si vede in foto) tuttavia se vede del cibo parte come un missile. Cosa potrebbe essere?
Altra domanda: le piante che ho messo in vesca necessitano di qualche cosa? Il mio fondo è solo sabbia

La mia prima esperienza

Inviato: 12/01/2021, 10:31
di Fiamma
Nilus75 ha scritto:
12/01/2021, 9:06
stare sempre nascosto in zone d'ombra (come si vede in foto) tuttavia se vede del cibo parte come
I Carassi mangerebbero anche in punto di morte ma l'atteggiamento di quel pesce non mi piace, le pinne attaccate al corpo e lo stare nascosti vicino al fondo non sono segni di un pesce in salute, osservalo bene, noti respiro affannato, puntini bianchi sul corpo o sulle pinne, macchie nere o rosse, si sfrega sul fondo o sugli arredi? Se noti qualcosa apri un topic in Acquariologia

La mia prima esperienza

Inviato: 12/01/2021, 12:44
di Nilus75
Macché, ogni tanto fa un giretto poi torna in quel punto, si lascia poggiare sul fondo e rimane immobile. Poi se qualche pesce gli passa vicino si allontana fa un giro, mangia e sputa la sabbietta sul fondo succhi un po' di arredi e poi torna apatico sul fondo all'ombra. Dovrei metterlo a parte?

Aggiornamento: sta facendo un sacco di cacca :)) può essere che si era intasato?

La mia prima esperienza

Inviato: 12/01/2021, 23:01
di gem1978
Nilus75 ha scritto:
12/01/2021, 12:44
Dovrei metterlo a parte?
Hai un topic in acquariologia ho visto.
Meglio che continui lì la gestione dello stato di salute del pesciotto :)
Mi raccomando dai una mano ai ragazzi ad aiutarti fornendo foto, video, e soprattutto valori aggiornati e puntuali :-h

La mia prima esperienza

Inviato: 29/01/2021, 17:42
di Nilus75
Per curiosità con gli oranda si possono mettere le lumache pulitrici?

La mia prima esperienza

Inviato: 29/01/2021, 17:57
di roby70
Nilus75 ha scritto:
29/01/2021, 17:42
Per curiosità con gli oranda si possono mettere le lumache pulitrici?
Si, ovviamente un po’ vengono mangiate ma visto come si riproducono non è un problema

Aggiunto dopo 26 secondi:
Però di quale lumache parli?

La mia prima esperienza

Inviato: 29/01/2021, 18:02
di Nilus75
roby70 ha scritto:
29/01/2021, 17:58
Però di quale lumache parli?
Non saprei, sono poco informato in materia, leggendo qua e là sentivo che molti mettono qualche lumachina che aiuta a tenere pulito l'acquario.

Sto cercando info, leggevo che i physa vengono mangiati dagli oranda, non so se può essere una cosa positiva per evitare sovraffollamento o se nel giro di 2 gg non ci sia più neppure una lumachina rendendo inutile l'inserimento.

Leggo che alcuni hanno l'ampullaria che però tende a essere molesta con le piante.

Io non so poi in negozio quali lumache siano disponibili.

Avete consigli?

La mia prima esperienza

Inviato: 30/01/2021, 1:13
di Fiamma
I miei Carassi hanno mangiato tutte le Physa ma sono omeomorfi ( a coda singola) e belli grossi...mentre le Melanoides le lasciano stare ( forse perché da piccole si nascondono nel fondo e da grandi con la forma a cono sono scomode da masticare :)) )

La mia prima esperienza

Inviato: 30/01/2021, 9:13
di Nilus75
Quindi mi consigliate la Melanoides? Quante bisogna inserirne (68l)? Serve periodo di quarantena o si possono inserire subito in acquario?