Pagina 2 di 5

Oranda ko

Inviato: 13/01/2021, 13:54
di Nilus75
Si striscette pro JBL aquatest.
Se fosse avvelenamento è reversibile il danno o il pesce è compromesso per sempre?
Allego foto della scala del reagente, forse non soleggerla io però mi sembra giusto.

Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:


Qui ho messo un video. Per farlo ho spostato il pesce in un ambiente più ristretto per vederlo meglio.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Infine aggiungo foto dell'acquario così potete valutare il verde che c'è.

Oranda ko

Inviato: 13/01/2021, 15:32
di Annalisa80
Mi permetto di sconsigliarti l’uso di quell’ampolla, meglio se ti procuri una vasca rettangolare, anche di plastica: a parità di volume d’acqua gli scambi gassosi tra acqua e ambiente sono ridotti e l’acqua si ossigena meno.
La macchia in testa sembra dovuta ad un avvelenamento da ammoniaca, la coda idem.
Intanto fai i cambi regolari come ti hanno consigliato e se riesci procurati i test a reagente almeno dei nitriti e nitrati

Oranda ko

Inviato: 13/01/2021, 16:24
di sp19
Annalisa80 ha scritto:
13/01/2021, 15:32
’uso di quell’ampolla
a quanto scrive la usa solo per fare le foto, in ogni caso dici bene che è meglio piazzarli in un contenitore solo e lasciarli là. :)

@Nilus75 Allora come detto procedi coi cambi in acquario grande del 30% oggi e un altro tra 2 gg, temo proprio avvelenamento, c'è solo da sperare che si riprenda ma incrociamo le dita. Per l'isolato ricorda sempre: ogni gg cambio del 30% con acqua decantata o biocondizionata :)

Oranda ko

Inviato: 13/01/2021, 16:28
di Annalisa80
sp19 ha scritto:
13/01/2021, 16:24
piazzarli in un contenitore solo e lasciarli là.
Eh infatti già lo stress è alle stelle, far fare tanti traslochi non aiuta

Oranda ko

Inviato: 14/01/2021, 20:42
di Nilus75
Aggiornamento: purtroppo triste epilogo per il pesciolino. Grazie comunque a tutti per i suggerimenti. Io ho provato a fare turro ciò che mi avete consigliato, però era evidentemente era tardi.
Ps. Ci tendo a precisare che il video era stato fatto nella brocca non per torturare il pesce, ma perché l'unica bacinella che avevo a disposizione era rossa e praticamente era impossibile vedere qualche cosa.
Ora però ho un quesito. Dopo che il pesce è morto, per pura curiosità abbiamo provato a vedere il pesce al microscopio. Vi metto il video di ciò che abbiamo trovato sulla coda.


Cosa potrebbe essere? Muovendo il vetrino se ne vedevano parecchie di queste cose. Secondo voi è un parassita? Devo preoccuparmi per gli altri pesci dell'acquario?

Oranda ko

Inviato: 15/01/2021, 0:52
di Fiamma
Potrebbero essere parassiti della pelle, difficile dire quali dal video, tieni gli altri sotto stretto controllo, vediamo se @bitless @Humboldt @EnricoGaritta riconoscono qualcosa

Oranda ko

Inviato: 15/01/2021, 20:26
di Matty03
😳mooooolto interessante....vediamo cosa ne dice Hum :D

Oranda ko

Inviato: 15/01/2021, 20:59
di EnricoGaritta
Nilus75 ha scritto:
14/01/2021, 20:42
il pesce al microscopio. Vi metto il video di ciò che abbiamo trovato sulla coda.
Che tipo di microscopio?
Che ingrandimento hai fatto?

Oranda ko

Inviato: 16/01/2021, 0:40
di bitless
sapere l'ingrandimento è di fondamentale importanza...
però ad occhio potrebbe essere Gyrodactylus (ma tiro proprio a indovinare, eh!)

PS: non è che i pesci hanno abitato anche acque esterne, tipo pond o fontane?

Oranda ko

Inviato: 16/01/2021, 0:45
di trotasalmonata
Mi dispiace per il pesce, :(

ma è una figata sta cosa del microscopio... :-B

Seguo...

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
sp19 ha scritto:
13/01/2021, 12:58
Sicuro 250? Sono striscette?
Idem per il KH...
La scala a 250 dovrebbe essere in ppm, credo usata in America.. non sono sicuro..
Però è un' altra scala per le durezze..