Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 29/01/2021, 23:49
Gabrypux ha scritto: ↑24/01/2021, 18:56
il valore dei Nitriti può essere influenzato da quello del pH?
Si, come ha scritto il nostro @
lucazio00 !
E aggiungo: l'effetto dei nitriti sui pesci può essere influenzato da quello dei cloruri. Meno cloruri ci sono, più tossici risultano i nitriti. E tu hai conducibilità bassissima.
Gabrypux ha scritto: ↑25/01/2021, 22:04
Poi, come scritto, a fine Ottobre ho inserito la torba per abbassare il pH: l’obiettivo era portarlo intorno ai 6 e solo con foglie e pignette non ce la facevo. Il KH era a 4, il GH a 3.
Ammazza, bella potente questa torba. Ne hai messa come da istruzioni?
Comunque fai come suggerito da @
marko66, qualche piccolo cambio con rubinetto per ristabilire un minimo di elementi in acqua (e di stabilità), poi eventualmente rimetti la torba (però meno di quanta ne hai messo la prima volta!).
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- lucazio00 (30/01/2021, 9:26) • Gabrypux (31/01/2021, 11:18)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14575
- Messaggi: 14575
- Ringraziato: 2476
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2476
Messaggio
di lucazio00 » 30/01/2021, 9:30
10mg/l di cloruri tengono a bada 1mg/l di nitriti! Paradossalmente il tanto bistrattato cloruro di sodio (se non si ha quello di potassio) può salvare i pesci!
Il vero nemico dei pesci non sono nè i nitriti, nè l'ammonio o tanto meno i nitrati...bensì il cloro dell'acqua di rubinetto...fà danni già con soli 0,05mg/l.
Per arrivare a dosi nocive di ammoniaca libera ce ne vuole parecchio di ammonio:
tossicità.jpg
Un'assenza di ammonio e nitriti in acqua è correlata alla scarsa presenza di batteri sospesi nell'acqua (e ciò è sempre un bene per scongiurare le malattie infettive)!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- aragorn (30/01/2021, 17:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Annalisa80

- Messaggi: 675
- Messaggi: 675
- Ringraziato: 134
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 123x87x65 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Microsorum
Anubias
Cladophora
Rotala rotundifolia
Bucephalandra
Limnobium
Pothos
Diffembachia
Anthurium
- Fauna: Oranda
Neritine
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
134
Messaggio
di Annalisa80 » 30/01/2021, 14:27
Interessante questa tabella! Ma per non addetti ai lavori come si fa a convertire i ppm in mg/l?
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
Annalisa80
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 30/01/2021, 15:07
Annalisa80 ha scritto: ↑30/01/2021, 14:27
Interessante questa tabella! Ma per non addetti ai lavori come si fa a convertire i ppm in mg/l?
In soluzioni acquose 1 ppm = 1 mg/lt.
Quindi ad esempio 10 ppm di potassio in acqua corrisponde a 10 mg/lt di potassio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- Annalisa80 (30/01/2021, 15:26)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/01/2021, 18:04
Sononla stessa cosa
ramirez ha scritto: ↑30/01/2021, 15:07
In soluzioni acquose 1 ppm = 1 mg/lt.
Quindi ad esempio 10 ppm di potassio in acqua corrisponde a 10 mg/lt di potassio
Ecco!
Ma solo perché si considera che la densità della soluzione sia 1 g/ml anche se in realtà è un pochino di più

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Annalisa80 (30/01/2021, 19:05)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Annalisa80

- Messaggi: 675
- Messaggi: 675
- Ringraziato: 134
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 123x87x65 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Microsorum
Anubias
Cladophora
Rotala rotundifolia
Bucephalandra
Limnobium
Pothos
Diffembachia
Anthurium
- Fauna: Oranda
Neritine
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
134
Messaggio
di Annalisa80 » 30/01/2021, 18:18
@
lucazio00 posso sapere la fonte della tabella che hai postato? Mi piacerebbe sapere se è free, nel caso la utilizzerei in un articolo che stiamo buttando giù nella sezione articoli
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Ops c’è scritto il sito sotto!
Aggiunto dopo 13 minuti 51 secondi:
Comunque questi valori non mi tornano...

La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
Annalisa80
-
lucazio00
- Messaggi: 14575
- Messaggi: 14575
- Ringraziato: 2476
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2476
Messaggio
di lucazio00 » 30/01/2021, 18:59
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -chlorine/
E' un sito di un chimico americano...si basa su articoli scientifici

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- aragorn (30/01/2021, 21:04)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Gabrypux

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/04/14, 16:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 195
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0,01-0,02 mm
- Flora: 1 Echinodorus Grisebachii/Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Pistia strationes
Limnobium laevigatum
- Fauna: 20 Corydoras Reticulatus
- Altre informazioni: Sono quasi un neofita (ho avuto una vasca da 30 litri una decina di anni fa), e sono ripartito
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gabrypux » 31/01/2021, 11:30
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Aggiornamento: cambiati 30 litri di acqua con acqua del rubinetto (pH 7,7 GH e Kh7), circa il 15% del totale in vasca.
Ora il GH ed il KH dell'acqua della vasca sono passati da nulli ad un valore compreso tra 1 e 2 (il GH leggermente più basso del KH), la conducibilità da 90 a 120 µs/cm ed il pH è schizzato subito intorno al 6,2. Ma a due giorni dal cambio il pH sta di nuovo scendendo (oggi è a 5,95).
Adesso il dubbio è: continuo con dei cambi d'acqua "alla bisogna" o cerco di stabilizzare il KH in qualche altro modo (osso di seppia? Altro)?
Grazie!
Gabrypux
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 31/01/2021, 19:34
Gabrypux ha scritto: ↑31/01/2021, 11:30
acqua con acqua del rubinetto
Valori dell'acqua di rubinetto?
Gabrypux ha scritto: ↑31/01/2021, 11:30
erco di stabilizzare il KH in qualche altro modo (osso di seppia? Altro)?
Se continuana scendere il KH hai qualcosa che assorbe. Che fondo hai?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti